Wikipedia:Vaglio/Babilonia (regione storica)

Voce intesa a sostituire la vecchia Civiltà babilonese. Riscritta sostanzialmente sulla base della lettura completa di quattro libri (Liverani, Beaulieu, Van De Mieroop e Jursa), uno dei quali (Beaulieu) è interamente dedicato alla storia babilonese, oltre ad una serie di fonti accessorie. Penso che alla voce possa fare bene una rilettura da parte di utenti diversi dal sottoscritto, in modo da evidenziare parti meno nitide. Grazie. pequod76talk 18:18, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Ho letto con attenzione tutta la pagina (come dimostrato da questo edit129152754). Riconcilia vedere una voce lunga e complessa non tradotta da altre wiki. Sulla qualità della scrittura ribadisco quanto già espresso altrove113987406. Aggiungerei qualche riferimento bibliografico diretto a Erodoto, Arriano e Beros(s)o, più volte citati indirettamente. Inoltre, meriterebbe almeno di essere menzionato: Giuseppe Brunengo, L'impero di Babilonia e di Ninive dalle origini fino alla conquista di Ciro descritto secondo i monumenti cuneiformi comparati colla Bibbia, 2 voll. (I; II), Prato, Tipografia Giachetti, figlio e C., 1885. --Frognall (msg) 14:14, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Salve! Grazie per il tuo commento, [@ Frognall]. Rileggendo la voce ho notato che in generale il testo è troppo "tagliente" e andrebbe sciolto, rendendo alcuni passaggi più morbidi, in modo che il lettore sia accompagnato meglio. Voglio dire che alcune info sono introdotte in modo troppo reciso e ci vorrebbe un po' di testo in più (Kant/Terrasson). Ci proverò. D'accordo su Erodoto & c. Perché citeresti Brunengo? pequod76talk 09:28, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ho citato Brunengo 1885 (autore enciclopedizzato nel DBI) a proposito del Cilindro di Ciro, anche se ovviamente non ne ho adottato la (ri)traduzione. La sua monografia è la prima in italiano sull'argomento successiva a importanti scoperte archeologiche, il che (non trattandosi di laser a eccimeri) gli va almeno storicamente riconosciuto. --Frognall (msg) 10:57, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ pequod76] Ciao, darò uno sguardo più attento in un secondo momento, ma al momento mi sembra che la voce versi in una condizione "di ottima salute", considerato il numero di note, la scorrevolezza del resto, il numero di testi citati in bibliografia e il corredo di immagini. Ho notato che qualche correzione stilistica potrebbe essere apportata qua e là, ma si tratta di minuzie. L'unico grosso dispiacere è rappresentato dall'alto numero di link rossi. Si potrebbe fare qualcosa a riguardo? -X3SNW8 (msg) 14:50, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Ciao, grazie per le tue osservazioni. Il mio lavoro sul Vicino Oriente è di lungo periodo. Non sarò in grado di bluificare i wl a breve. In qualche caso si tratterebbe di voci minimali, come per le bio di re piuttosto oscuri; in altri si tratta di voci impegnative, magari più relative alla archeologia (mentre io scrivo di storia). Mi propongo di sistemare questa voce in termini di leggibilità, in modo che il lettore sia meno spaesato leggendo. Poi forse mi dedicherò agli Ittiti. Cmq se ti va di segnalarmi o di correggere problemi di leggibilità o, ancora di più, difficoltà a leggere il contenuto (e quindi la necessità di aggiungere un po' di testo qua e là per facilitare la lettura), sei ovviamente il benvenuto. ;) pequod76talk 15:19, 24 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ X3SNW8] Ti segnalo questi edit, con cui ho fornito una cronologia schematica che funzioni da introduzione generale (sono 2000 anni circa di storia) e ho spiegato il concetto di bala, che prima era introdotto senza spiegazioni. In generale, sto cercando di rendere più fruibile la voce per il lettore non avvisato. Credo sia questo aspetto (individuare passaggi troppo veloci per il lettore che per ipotesi leggesse per la prima volta di questa materia) l'elemento maggiormente critico per il miglioramento della voce, insieme ad eventuali mancanze che doveste notare. pequod76talk 15:31, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ti ringrazio per la continua passione con cui cerchi di curare la voce nei minimi dettagli, specialmente rendendola più accessibile a ignoranti totali in materia come me😅! Forse l'unica fase storica in cui ho meno lacune è quella dedicata alla parentesi partica, considerando che ho revisionato varie voci relative ai sovrani di quella dinastia, ma si tratta comunque di una parte marginale della disamina. Cercherò di apportare qualche correzione di stile o di segnalare qualche punto dove magari occorre qualche citazione nei prossimi giorni, per poi provare a risolvere con te un'altra questione, quella relativa alla lunghezza della voce di cui parlerò poi più avanti.
    Mi preme ora sottolineare quanto sto per dire. Sin dal principio del vaglio hai specificato subito che, tramite questo strumento, ti ponevi l'obiettivo di sostituire il vecchio lavoro sulla "Civiltà babilonese". Si tratta di un traguardo non semplice da raggiungere e ambizioso e la lunghezza di questa voce dimostra la colossale vastità dell'argomento. Io credo che, come sempre bisognerebbe fare quando si apre un vaglio, bisogna trovare un esempio che possa fungere d'ispirazione per compartimentare la voce e poterla indirizzare verso un riconoscimento. La scelta di strutturare la pagina come un fenomeno storico piuttosto che come una civiltà o un popolo genera inevitabilmente delle diversità in termini di costruzione dell'indice; si tratta di un fattore che emerge secondo me in maniera lampante, considerando che nella voce in esame si segue esclusivamente il criterio cronologico anziché quei canoni che sono stati ad esempio seguiti in "Celti, Longobardi o Avari" (quest'ultima non è di qualità, ma essendo stata revisionata da me personalmente riesco a parlare con più cognizione di causa e potrai notare che propone una divisione dei capitoli suddivisi per storia, cultura, lingua, ecc.). Il criterio che sopra esponevo è stato usato anche per voci simili a questa (es. Antico Egitto, Sumeri, Antica Grecia) e non si tratta di una sottigliezza perché porta a realizzare un'impalcatura della voce diversa. Provo a spiegarmi un'ultima volta meglio: se dovessi giudicare l'articolo senza conoscerne il titolo e basandomi esclusivamente sull'indica e sulla lettura dei capitoli che la compongono io ti direi che questa voce si intitola "Storia della civiltà babilonese" e non "Civiltà babilonese". Ora sarebbe ben difficile pensare a una riconsiderazione dei capitoli in maniera tale da ripartirli per "Storia", "Cultura", ecc. (noto che, giusto per completezza d'informazioni, la versione inglese e francese seguono anch'esse tale criterio, sia pur in maniera decisamente meno approfondita), in quanto la voce è già fatta e finita. La tua conoscenza in materia dimostra chiaramente che non si tratterebbe nel caso di un cambio di rotta impossibile, ma occorrerebbe comunque uno sforzo titanico. Resta il fatto che la scelta di seguire quest'impostazione alternativa va tenuta presente, specie ora che siamo davanti a un articolo più che completo e che anzi, come dicevo sopra, andrebbe limato in termini di lunghezza. Il limite usualmente indicato e da non sforare è pari a circa 125.000 byte. Almeno per me personalmente, non sarebbe un dramma se si dovesse arrivare a 130.000, ma al momento siamo a >177.000 byte, una cifra decisamente sopra gli standard. Non ti spaventare, melium abundare quam deficere: tutto quel che potrebbe essere considerato un "eccesso" (lo so, suona una parola orribile) confluirebbe in una voce ancillare. Non ho ancora una conoscenza sufficientemente approfondita della voce da poter indicare senza alcuna percentuale di dubbio quali paragrafi trasferire, ma così a naso suggerirei di trasferire le tabelle "Re della dinastia amorrea", "Cronologia della Babilonia cassita" "Lista dei re di Isin II" in una voce dedicata ai re babilonesi o qualcosa di simile. La bibliografia mi sembra adeguata per il lavoro e più che lodevole risulta la scelta di indicare fonti italiane ove possibile. In conclusione, spero di non averti annoiato con questo lungo commento, ma sentivo l'esigenza di fare presente i punti sopra esposti. -X3SNW8 (msg) 16:48, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ X3SNW8] Ciao! Grazie per il tuo commento, che condivido in larghissima parte. Rispondo solo con alcune domande e alcune precisazioni. Vado per punti:

  1. "qualche punto dove magari occorre qualche citazione". Ma intendi "fonti"? Perché la voce non ha alcun passaggio privo di fonti...
  2. Quando sono intervenuto su Civiltà babilonese era così. Quando dicevo che ho inteso fare una voce che la sostituisse lo dicevo in senso tecnico: il lemma "Civiltà babilonese" adesso punta a "Babilonia (regione storica)". In un secondo momento si può ricreare il lemma, mettendo al centro la persistenza culturale babilonese nell'arco dei 2000 anni di storia pertinenti e quindi parlare di cultura, lingua, arte ecc. La voce di cui discutiamo qui è invece effettivamente dedicata alla Babilonia intesa come regione storica o, se vogliamo, al regno di Babilonia (il disambiguante serve a distinguere questo tema dalla omonima città). Quindi, su questo punto siamo, credo, perfettamente intesi. Sul resto, ti rispondo a breve perché devo sbrigare una cosa. pequod76talk 18:39, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Pardon, la fretta! Sì, ovviamente intendevo dire fonti, con le citazioni siamo più che a posto! Per quanto riguarda il secondo punto, è innegabile che da quando hai iniziato a lavorarci allo stato attuale ci passa un abisso. All'epoca, tuttavia, la voce versava in una condizione in cui era però ancora possibile cercare di costruirla secondo lo schema degli articoli che sopra ti ho indicato. Ora come ora, ti ripeto, l'operazione mi sembra più difficile perché la versione attuale appare più come un lungo e completissimo excursus cronologico sulla storia della civiltà babilonese piuttosto che una pagina dedicata alla civiltà babilonese declinata in tutti i suoi aspetti paragrafo per paragrafo. Ciò vuol dire che quest'impostazione va considerata una diminutio? Non lo credo assolutamente, in quanto cultura, lingua, leggi, ecc. vengono analizzate via via in diversi paragrafi. Resta però essenziale che inquadriamo bene il soggetto e cosa si propone realmente di analizzare l'articolo, perché, per l'ennesima volta e ribadendo che si tratta di un mio giudizio personale, l'impostazione attuale segue esclusivamente un criterio cronologico e non diviso in compartimenti che si preoccupano ora della storia, ora della cultura, ora dell'arte, ecc. -X3SNW8 (msg) 19:13, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Dunque fonti? Ma non ci sono passaggi privi di fonti. Tu vedi passaggi privi di fonti? Continuo ora sul tema della lunghezza. La mia idea è di creare tre sottovoci storiche, una per ciascun periodo babilonese (paleo, medio e neo). Sul lungo periodo dovrà essere così anche per gli Ittiti, per gli Elamiti e per gli Assiri. Il problema è però che la voce su Babilonia regione storica deve rimanere leggibile. Troppa sintesi renderebbe troppo difficile seguire il filo. Quanto alle tabelle, sono già scorporate, sono template: vedi ad es. {{Isin II}} o {{dinastia cassita}}. Pesano dunque sul totale di kbyte per pochi byte, perché il contenuto è semplicemente richiamato. IMVHO questi limiti di quantità di testo sono arbitrari e non possono essere estesi indiscriminatamente a tutte le voci. Ci sono voci che hanno un tema compatto (Assassinio di John Fitzgerald Kennedy misura 162 kbyte), mentre questa voce abbraccia duemila anni di storia. Si può quindi immaginare di alleggerire la voce di, poniamo, 20 kbyte, con il solo risultato di "sottopaginare" dei temi, il che implica che il lettore dovrà cliccare per leggere la sottovoce. Non mi sembra un risultato brillante. :) Tornando alla questione tematica, avevo citato Civiltà babilonese non per dire quanto fosse brutta o fare paragoni, ma solo per sottolineare che sostanzialmente ricalcava (in ciò tradendo il proprio titolo) l'impianto storico della presente voce. C'era poi una sezione dedicata alla gerarchia sociale che erroneamente estendeva all'intera storia di Babilonia un dato che è valido solo per la Babilonia di Hammurabi (infatti il dato è desunto dal celebre "codice"). Sono in possesso di almeno un testo (Jursa) che ci permetterebbe di creare una voce più rispondente al tema "Civiltà babilonese": il dubbio è se mantenere questo titolo o scegliere "Babilonesi" (il titolo non scelto potrebbe essere un redirect). Cmq su questo ci sono ampi margini di discussione possibile. :) Sono cmq d'accordo con te sull'opportunità di una voce che cerchi di isolare gli elementi persistenti del mondo babilonese, al di là dell'evoluzione cronologica. Peraltro, tali persistenze esistono: la lingua, pur nella sua evoluzione, l'astrologia, la mitologia ecc. pequod76talk 20:15, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Intendo dire che se ci dovessero essere dei punti in cui c'è bisogno di fonti te lo segnalerò. Dopo un veloce sguardo, non sembra neanche a me che ci sia questa necessità, ma potrò averne certezza soltanto dopo una più completa lettura. Con riferimento alla lunghezza, indubbiamente la questione è molto complessa, in quanto, come ho sottolineato anche io, si tratta di un argomento estremamente vasto e difficile da "frammentare" in voci secondarie. Comprendo la logica di non spezzettare il filo rimandando il povero utente medio tra i vari articoli ancillari, ma credo sia propria questa la sfida e allo stesso tempo la complessità rappresentata dalla necessità di soddisfare parametri imposti per un riconoscimento di qualità. Che poi si possa essere più o meno elastici al momento della valutazione è un altro discorso; resta il fatto che la mole di contenuti qui disponibile c'è eccome ed è meglio partire da questo punto piuttosto che da una situazione opposta. -X3SNW8 (msg) 21:07, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, ho completato proprio ora la lettura della voce, limitandomi a compiere delle piccole modifiche che riguardavano, come hai potuto vedere, lo stile e la scorrevolezza del testo. Ho cercato di sostituire in alcuni punti delle frasi eccessivamente brevi e ho impiegato dei sinonimi per evitare la ripetizione troppo frequente di alcuni termini (es. re, regno, ecc.). In termini di sostanza, non c'era granché da correggere, in quanto non ho trovato dei passaggi oscuri. Una volta finita la lettura, non posso che farti i complimenti per il lavoro svolto, si tratta di un testo che cerca di contemperare allo stesso tempo il principio di sintesi e quello di completezza di informazioni, un obiettivo difficile da raggiungere. Nel momento in cui stavo per avviarmi alla lettura della voce, affermai che l'articolo era stato realizzato seguendo scrupolosamente un criterio cronologico, con il risultato che se avessi dovuto dare un titolo avrei detto "Storia della civiltà babilonese". Adesso credo che "Babilonia (regione storica)", "Civiltà babilonese" o altre soluzioni possano avere tutte inevitabilmente dei pregi e dei difetti e confesso che non saprei per quale propendere, ma evito di dilungarmi ulteriormente in questo messaggio di risposta. Assieme agli avvenimenti politici, la cultura, la lingua, le leggi, la scienza la società e ogni altro aspetto viene sviscerato in maniera esaustiva a seconda del periodo storico che si sta analizzando; non posso che arrendermi davanti all'evidenza e affermare che, come giustamente sostenevi tu, non si può riassumere ulteriormente. A prescindere da questo lavoro, trovo interessante la tua ipotesi di realizzare un giorno delle ulteriori sotto-voci dedicati al periodo antico, a quello medio e a quello tardo; il materiale a disposizione è davvero amplissimo e difficile da confinare entro certi limiti. -X3SNW8 (msg) 15:13, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Ciao, grazie per il tuo intervento. In generale, trovo che la tua ricerca del sinonimo abbia prodotto delle forzature. Non si può sostituire "regno" con "governo", non sono la stessa cosa. Neppure con "mandato". Secondariamente, non si può parlare di "golpe" per un colpo di stato di quell'epoca. La ricerca della varietà è un desiderio legittimo, ma non opportuno di per sé. Quanto alla fluidità della lettura, tu sei intervenuto aumentando l'ipotassi e, conseguentemente, diminuendo la paratassi (dalla nostra voce: "La costruzione paratattica è spesso usata nei testi descrittivi, poiché questa modalità conferisce chiarezza, evidenza e incisività alla descrizione"). Questo, in generale, diminuisce, secondo me, la leggibilità di un testo. Frasi "troppo" brevi non rappresentano un problema; frasi lunghe, invece, possono rappresentare un problema. Quanto alla lunghezza della voce, l'unica possibilità è quella di creare sottovoci, come ad esempio Babilonia achemenide, Babilonia ellenistica, ma anche, come detto, Regno paleo-babilonese, Regno medio-babilonese, mentre Regno neo-babilonese è già un redirect a "Impero neo-babilonese". La cosa è fattibile. Proverò a operare delle sintesi ragionevoli, con rinvii alle sottovoci, senza compromettere la leggibilità della voce madre. Proverò anche a ricreare una voce Civiltà babilonese, che si occupi, come detto, di illustrare gli elementi permanenti della cultura babilonese. Voglio chiarire un ultimo punto: questo vaglio non è teso alla ricerca di un riconoscimento. pequod76talk 17:03, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ok, grazie per i chiarimenti. Ho cercato di fornire dei contributi nei limiti del possibile in termini stilistici, in quanto a livello contenutistico la mia conoscenza è estremamente scarsa. Credo che i miei interventi non possano andare oltre questo ambito e sia più consigliabile che si fermino qui. Se ritieni necessaria l'opportunità di invertire queste modifiche fai pure, già qualche utente in precedenza oltre a te ha rimediato alle sbavature o a delle imperfezioni da me impropriamente inserite. In ultimo, se devo essere sincero, pur avendo detto che il vaglio a un riconoscimento di qualità, come hai fatto bene a precisare, lo stato di salute mi pare comunque assolutamente valido. -X3SNW8 (msg) 21:05, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] No, assolutamente, non c'è alcuna necessità di invertire i tuoi contributi. Mi sono permesso di annullarne qualcuno, ma ne ho accolto la maggior parte, fermo restando che la voce è tua quanto mia, è nostra. :) So che le mie risposte possono sembrare "ingrate", ma non vogliono esserlo. :) In altri casi, mi sono trovato io nella veste del lettore ignaro e so quanto questo possa essere utile, ad esempio in termini di feedback. Dopotutto, scriviamo per informare, quindi chi meglio di quelli che vogliono informarsi possono darci riscontro sulla nostra capacità di volgarizzare una data materia? Tornando alle sbavature, ce n'erano di mie a cui tu hai posto rimedio, ma mettere mano alla voce può sempre comportare altre sbavature: il progressivo aggiustamento comporta l'eccellenza, almeno un'eccellenza wikipediana. ;) Quanto alla questione dei riconoscimenti, se ti va puoi operare il monitoraggio della voce ({{monitoraggio}}), valutandola nella pagina di discussione. E' un sistema più "leggero" e più informale di quello delle stellette. Grazie ancora per il tuo interessamento, davvero apprezzatissimo. In gamba e ci vediamo. Anzi, spero di ricambiare il favore facendo un lavoro simile su Gedimino, tema su cui la mia ignoranza è certamente maggiore della tua intorno a Babilonia. :D pequod76talk 21:16, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert, Frognall, X3SNW8] Vi aggiorno: ho operato un deciso sfrondamento della voce attraverso due scorpori, con relativa creazione di due voci: Età paleo-babilonese (Mesopotamia prebabilonese e Babilonia hammurabica) ed Età medio-babilonese (Babilonia cassita). La voce è così passata da 178 a 143 kbyte. Come ci eravamo detti, questa operazione ha pro e contro. Un contro sicuro è il fatto che le parti che hanno una sottovoce dedicata sono più sintetiche di quelle che non l'hanno. Ad esempio, la sezione Penetrazione semita in Babilonia: Caldei, Aramei e Arabi, che sarebbe forse imbarazzante da organizzare come voce a sé stante, data la sfilacciata consistenza del tema, è più "fitta" di quella sulla Babilonia hammurabica o di quella sulla Babilonia cassita. Il livello di approfondimento è quindi diseguale lungo la voce. È difficile in questo senso capire come preferisce leggere il Lettore, ammesso che abbia senso concepirne Uno. Un pro è invece il fatto che adesso sarà possibile approfondire liberamente il tema della Babilonia cassita (ad esempio), senza imbarazzi "dimensionali". Spero che lo scorciamento sia stato effettuato senza pregiudizio del senso del testo. Analoghe operazioni di scorporo potranno essere fatte per la Dinastia di E (che però è storiograficamente molto controversa e che ho trattato anche qui), l'età neo-babilonese (tema per cui esiste la voce dedicata Impero neo-babilonese, ma di quest'ultima non posso rispondere), la Babilonia achemenide e la Babilonia ellenistica. Grazie a tutti per l'aiuto offertomi finora. Buonwiki e a risentirci. pequod76talk 14:19, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Nulla da eccepire. P.S.: pensi che un lavoro di scorporo potrà mai essere eseguito anche altrove? --Frognall (msg) 11:27, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ciao, io credo che questo scorporo possa avere l'effetto di rendere ancora più tangibile per il lettore il fatto che si sta analizzando una parentesi storica estremamente lunga. Ti faccio questo esempio: non appena ho letto la voce, ovviamente una volta letto il nome Hammurabi mi aspetto un paragrafo di chissà quale lunghezza, considerando la fama di cui gode nell'immaginario collettivo. Non è stato invece così e la risposta che ho dovuto darmi e che dovrebbe darsi chiunque legge quest'articolo è che siamo di fronte a un riassunto di oltre 2000 anni di storia. Inoltre, ritengo che questo scorporo analizzi in maniera più approfondita i singoli segmenti della storia babilonese e che si comprenda ancor meglio che questa pagina non è che la punta dell'iceberg, l'estrema sintesi di quanto accaduto in quella regione del Vicino Oriente. Ho usato sia il termine "sintesi" sia quello "riassunto" in questa risposta, ma non interpretare queste parole come dequalificanti. Faccio miei, a tal proposito, questi passaggi tratti da "Wikipedia:La voce perfetta" e che mi pare qui siano rispettati:
  • "è autoconclusiva; include e spiega tutta la terminologia necessaria alla comprensione della voce, così che ognuno possa capire completamente il soggetto senza dover leggere necessariamente altre voci.
  • ...si dirama; contiene wikilink verso altre voci, collegamenti a materiali esterni e fonti che possano aggiungere ulteriore significato o contesto al soggetto, o fornire informazioni rilevanti collegate, in modo che i lettori possano facilmente capire dove andare per avere maggiori informazioni o contestualizzazione.
  • ...riconosce ed esplora tutti gli aspetti del soggetto, coprendone ogni aspetto enciclopedico".

L'unico appunto che ho sempre mosso riguardava la questione dell'indice, ma magari è una mia fissa. -X3SNW8 (msg) 15:08, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

No, non è una fissa. Io penso che una regione storica debba ricevere una trattazione storica. In questo caso, poi, i 2000 anni di storia non aiutano a fissare le "permanenze" su temi come società, religione, diritto, economia, lingua, cultura (per stare all'indice dei Longobardi). Come detto, ho intenzione di fare un lavoro almeno seminale su questi temi sotto un altro titolo, in quello che oggi è un redirect (Civiltà babilonese), che dovrebbe incontrare la tua giusta richiesta. pequod76talk 16:31, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Lavoro poderoso e meticoloso, felicitazioni. Do un riscontro da lettore semi-analfabeta nella materia:
  • (incidentalmente: sapete perché "regione storica" è indirizzata a regione geografica? io troverei utile un lemma a sé).
  • l'incipit è una discussione dei confini/identità della regione, piuttosto che un sommario della voce - questo lettore troverebbe utile avere un incipit classico che riassuma il contenuto della voce - la discussione sull'identità storica potrebbe essere una sezione a sé, magari anche accennando alle sue interpretazioni principali nella storiografia recente.
  • con riferimento alla discussone qui sopra, la presentazione cronologica invece che classicamente per temi non mi disturba, anzi trovo altrove spesso la presentazione per temi un po' artificiosa e scolastica, specie se su un lasso temporale del genere. Questo lettore profano rimane pero' con questa domanda: l'interpretazione storica di fondo della voce è politica/dinastica/militare - esistono nella storiografia recente altre chiavi di lettura dei macro-processi evolutivi di questa regione e delle civiltà / sistemi politici e sociali che si sono succeduti?Tytire (msg) 23:01, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Tytire, grazie per il tuo riscontro e scusa per la tardiva risposta. Rispondo per punti.
  1. Non so perché sia così. Sono d'accordo con te. Sono voci difficili da scrivere, forse proprio perché attengono ai fondamentali...
  2. La prima sezione post-incipit ("Confini e cronologia") rappresenta in effetti una sintesi storico-politica (quindi anche una sintesi della voce).
  3. Ho in progetto una voce Civiltà babilonese (che è anche il vecchio titolo della presente "Babilonia (regione storica)" e infatti è temporaneamente un redirect a questa). In una voce del genere sarà possibile scrivere di cultura, lingua, arte, diritto, economia, tecnologia ecc. in quanto elementi permanenti della storia della regione, pur nell'arco di 2000 anni di storia.
--pequod76sock 18:40, 30 ott 2022 (CET)[rispondi]