Wikipedia:Vaglio/La zattera della Medusa

Parziale traduzione dall'inglese, la voce mi sembra copra tutti gli ambiti più importanti dell'opera. Sicuramente ci saranno delle modifiche da apportare e per questo mi affido al vaglio. --grievous 17:19, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

Suggerimenti modifica

  • Mmm.. tanto per cominciare la voce non ha né incicpit ne struttura standard, come da Progetto:Arte/Modelli di voci. Bisogna riorganizzare le sezioni, in modo da avere tre macro argomenti: uno sulla storia del dipinto, la sua genesi, il contesto e la storia della critica su di esso; uno di descrizione più o meno spicciola di quello che rappresenta (e questa c'è) e una "Stile" sulle considerazioni stilistiche. Ad esempio Premesse, esecuzione, accoglienza e impatto culturale (che io chiamerei piuttosto "Retaggio") vanno riorganizzati sotto storia, facendo in modo che il discorso fili, Influenze va sicuramente sotto stile. Se preferisci retaggio puoi metterlo alla fine. Purtroppo su en.wiki non usato strutture fisse (e si vede), mettono tutto un po' a casaccio, ma vedrai che con un po' di lavoro riusciamo a portarla in vetrina, come abbiamo fatto con Giardino delle delizie. Occhio alle false eufonie ("ad olio" proprio nell'incipit!). --Sailko 17:40, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Non ha il link da Louvre... --Sailko 17:50, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Qui ho provato a suddividere secondo il modello per evitare continue prove sulla voce (che, ammetto, è un po' confusionario nel definire le info che vanno sotto "descrizione" e quelle sotto "stile"). grievous 18:37, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Contesto storico

  • "Ma gli avversari del governo sottolinearono innanzitutto la discriminazione sofferta dai non-privilegiati, e poi la circostanza che il comandante...": meglio "Ma gli avversari del governo sottolinearono innanzitutto la discriminazione sofferta dai non-privilegiati e, inoltre, la circostanza che il comandante...".
  • Non riesco a capire, inoltre, la connessione logica introdotta dal "Ma" all'inizio della frase in relazione alla frase precedente. Gli "avversari del governo" si sono messi pro o contro la relazione pubblicata dal Journal des débats? E cosa implica il fatto che il comandante de Chaumaray fosse un émigré? Anche la frase successiva è poco chiara: "Montarono un affare politico che coinvolse e mise in imbarazzo la monarchia francese". Chi "montò" l'affare politico (verbo comunque poco elegante)? Perché la monarchia francese avrebbe dovuto essere coinvolta nella faccenda, fino a sentirsi in imbarazzo? Non è che non si capisca proprio, ma il testo è poco chiaro e molte risposte a queste domande sono fatte intuire, non dette, differenza molto importante, soprattutto per quanto riguarda la situazione politica francese a cui si accenna, a più riprese, qui e nel resto della voce ("avversari del governo", "foglio anti-borbonico", "ala liberale"...). Il lettore non deve essere obbligato a conoscere le vicende della Francia post-napoleonica per comprendere il testo, è il testo che deve riassumergliele molto sinteticamente, in misura tale da fargli almeno capire ciò che si sta raccontando senza andare off-topic. È chiaro che il dipinto deve essere letto prevalentemente nell'epoca storica in cui fu realizzato, quindi forse è meglio spendere qualche parola in più per chiarirla al lettore.

Stesura finale

  • Dalla citazione: "Sembrava procedere molti lentamente": dovrebbe essere molto?
  • "tre naufraghi furono dipinte dal vero": ...dipinti?

Accoglienza

  • "gli artisti iniziarono a chiedersi come poteva una materia del genere essere trasposta in un dipinto suggestivo e come poteva l'autore riconciliare arte e realtà". Non si dovrebbe usare potesse?

Descrizione e stile

  • "Un ritmo lineare ci conduce dai morti nell'angolo sinistro del quadro ai vive del vertice destro". Dovrebbe essere vivi?
  • Nello stesso paragrafo, si parla di una composizione "costruita su due strutture piramidali". La prima è trattata subito dopo, mentre la seconda viene solamente lasciata intuire, senza un riferimento concreto. Quando poi passa a parlare delle "altre due linee diagonali", ho dovuto rileggere un paio di volte per capire se parlava della seconda piramide o di altre linee di costruzione del dipinto. Forse è necessario un chiarimento generale.
  • "il dipinto è dominato da una tonalità scura, tetra e si affida all'uso di pigmenti tendenti al marrone": un po' zoppicante, meglio qualcosa del tipo "il dipinto è dominato da una tonalità scura e tetra, affidata all'uso di pigmenti tendenti al marrone"

Altri commenti alla prossima rilettura. Ottima voce comunque :) --PrincipeRoby (davvero?) 17:35, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

  Fatto Corretto i vari errori di battitura e sistemate le due magagne più grosse, quelle in "Contesto storico" (rivista la motivazione dello scandalo), spero in maniera efficiente, e in "Descrizione e stile" (corretta la frase e riscritta la parte sulle piramidi. "Le altre due linee diagonali" acquista più chiarezza dopo aver tolto il "le", mi sembra). grievous 21:38, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Retaggio

  • meglio scrivere "neoclassico" e "neoclassicismo" con la n minuscola, non c'è motivo che sia maiuscola.
  • "e la sua pittura non presenta alcuna causa, al di là della pura sopravvivenza". Non mi sembra molto chiaro: "la sua pittura" di chi? Il soggetto della frase è "il quadro", quindi cosa significa "la pittura del quadro"? Si intende forse ciò che vi è rappresentato?
  • "The Journal of Eugène Delacroix,la parabola del Neoclassicismo era da tempo giunta a termine", aggiungere una spazio dopo la virgola e una "elle" a "a termine".
  • "con David costretto all'esilio in Belgio, erano rimasti soltanto i suoi allievi". Di Jacques-Louis David se ne parla molto indietro e in un contesto diverso. Forse è necessario riscrivere il nome completo e rimettere il wikilink più una minima nota per ricordare chi fosse, altrimenti la frase è poco chiara. Sostituirei quindi con "la parabola del neoclassicismo era da tempo giunta al termine e con [[Jacques-Louis David]], il suo principale interprete locale, costretto all'esilio in Belgio, erano rimasti soltanto i suoi allievi".
  • "ma aveva sicuramente la zattera di Géricault davanti a lui". Meglio scrivere Zattera in maiuscolo e corsivo: si sta parlando del dipinto.
  • "Perfino Gustave Courbet, appartenente alla corrente del Realismo, citò la Medusa attraverso l'uso di una tela di grandi dimensioni". Una tela sola? Quale? Oppure si voleva intendere "attraverso l'uso di tele di grandi dimensioni"?
  • "Francis Danby, un artista inglese nato in Irlanda, definì l'opera di Géricault La più bella immagine e il dipinto storico più grande che io abbia mai visto": mancano forse le virgolette di citazione? La frase termina inoltre con un punto, ma la successiva comincia con "mentre William Turner". Sostituire la virgola al punto oppure riformulare la seconda frase.
  • "che riecheggia la Argus di Géricault, mentre negli anni novanta". La frase sul dipinto di Homer non può legarsi alla successiva, sul dipinto di Connell, tramite questo passaggio. Nella prima frase non si trova alcun riferimento temporale tranne quello tra parentesi, quindi la frase successiva non può iniziare con "mentre negli anni novanta", non c'è alcuna relazione. Tra l'altro, quegli "anni novanta" si riferiscono agli anni 1990 e, quindi, tra le due frasi c'è un salto temporale di un secolo: nel leggere "anni novanta", io avevo dato per scontato che stesse parlando degli anni 1890. Meglio separare con un punto le due frasi e quindi riformulare l'inizio della seconda precisando che si passa a parlare del Novecento. Qualcosa del tipo: "Anche vari artisti del Novecento hanno mostrato interesse per l'opera di Géricault: per esempio, lo scultore John Connell, coadiuvato dal pittore Eugene Newmann, realizzò negli [[anni 1990|anni novanta]] il Raft Project".
  • "una delle avventure di Tintin di Hergé, Coke in Stock (Coke en stoke), del 1958, presenta forti analogie con il quadro francese". Con il quadro o con l'episodio di cui il quadro si pone come simbolo?
  • "Tra le opere cinematografiche che attingono alla Medusa, compaiono il film del 1994". Non mi sembra che il verbo "comparire" si addica al contesto. Meglio sostituire con "vi sono" o qualcosa del genere.
  • "la commedia d'avventura Asterix e Obelix - Missione Cleopatra (2002), in cui i personaggi citano il dipinto di Géricault". Cioè? Citano la storia della Medusa o la particolare scena dipinta nel quadro di Géricault?
  • "i volti sono stati sostituiti dai componenti del gruppo musicale e i tedeschi Ahab": meglio "i volti sono stati sostituiti dai componenti del gruppo musicale, mentre i tedeschi Ahab".
  • "Un basso rilievo in bronzo" o "Un [[bassorilievo]] in bronzo"? Invertirei inoltre due parole della frase per renderla più scorrevole: "Un bassorilievo in bronzo dell'opera forgiato da Antoine Étex, infine, ...". --PrincipeRoby (davvero?) 17:30, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
  Fatto Corretti i vari suggerimenti, grazie mille. Per quanto riguarda le citazioni di Asterix, mi sembra chiara che con "i personaggi citano il dipinto" si intenda l'effettiva opera dell'artista più che l'episodio di cronaca ritratto. Ho modificato in tal senso il riferimento a Tintin. grievous 18:22, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Aspetti poco chiari

  • ciao leggendo questa voce ci sono 2 punti che non mi sono completamente chiari:

1)le 147 persone erano l'equipaggio complessivo della fregata Méduse o soltanto quelli della zattera? In 147 stipati su una zattera? Nel secondo caso bisognerebbe scrivere, se si trova, quanti erano i membri dell'equipaggio della fregata (così si ricava la percentuale di quelli della zattera sul totale). 2)non ho visto (forse non ho letto bene) l'indicazione delle DIMENSIONI reali della zattera, anche solo indicative (es. 10 m x 5 m). Ok il disegno ma non ci sono scale di misura, mi sembra. E' importante secondo me perchè solo così uno si rende conto del grado di stipamento e di sofferenza allucinante che hanno patito quei disgraziati. Bisognerebbe mettere bene in evidenza questa informazione. Tutto qui grazie buon lavoro Ing.dox(msg) 19:15, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie delle osservazioni. Ho fatto chiarezza sull'effettivo numero dei passeggeri (per quanto sia un calco approssimato) e ho specificato la lunghezza della zattera. --grievous 10:22, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Chiusura modifica

Il vaglio è ormai aperto da molto tempo e a parte l'ultimo commento, i suggerimenti risalgono tutti a diversi mesi fa, segno che non ci sono ulteriori annotazioni, per cui se non ci sono altri pareri, tra un paio di giorni chiuderò il vaglio. --grievous 14:12, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]