Wikipedia:Vaglio/Regno di Napoli

Regno di Napoli modifica

Da domenica scorsa ho iniziato a sistemare questa voce. Considero il lavoro fatto fin ora una scrittura di getto; ora cercherei qualcuno che ci dia una letta approfondita e magari voglia condividere il progetto di portare la pagina in vetrina. Io mi metto un po' in pausa e attendo le vostre indicazioni e obiezioni. NO PERDITEMPO :P Grazie --Wentofreddo 22:52, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]


« ignori miei, abbiamo iniziato quasi per gioco, ma ora questa voce mi pare stia diventando una delle più complete storie non solo della wikipedia, ma di tutto il web. Grazie a tutti per il sostegno e per i contributi.»


Revisori modifica

  1. Utente:Wento
  2. ...

Suggerimenti modifica

  1. Manca un'analisi della riforma amministrativa del periodo napoleonico e murattiano, in questi giorni cerco qualcosa... La bibliografia di riferimento certamente è più ampia ma aspetto altri suggerimenti --Wentofreddo 23:01, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. A me pare una pagina ben fatta e curata, quoto quindi per il vaglio! GMSL  16:49 6 dic 2007 {CET}
  3. Ad una primissima scorsa ultraveloce: c'è da far crescere le note e la bibliografia. --Retaggio (msg) 11:16, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
    1.   Fatto (fino al paragrafo su Re Carlo escluso) --Wentofreddo 10:57, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
  4. Il periodo del vicereame spagnolo è trattato con estrema sintesi. Andrebbe ampliato notevolmente. Per quanto riguarda un giudizio generale sulla voce ritengo che sia improntata ad un taglio cronologico e difetti nel taglio storico piu generale. Ma forse questo era l'intendimento degli autori. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 13:59, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
    1. Ciao Inviaggio. Grazie per il consiglio. Ho scelto di organizzare la voce attorno ad un aspetto cronologico, e contribuire solo con qualche nota storica, per due motivi fondamentali: 1) la storiografia che riguarda il Regno di Napoli è complicatissima, sicuramente più vasta di quella che riguarda tutti gli altri stati regionali italiani; mi rendo conto che troppe cose sono taciute, ma questo è perchè spesso gli stessi storici facendo luce su un problema, ne adombrano centinaia di altri: come esempio pratico posso portarti la storia d'Italia del Galasso. Affrontando l'occupazione longobarda dell'Italia e la situazione della penisola rimasta in mano ai Bizantini, analizza accuratamente le modalità di insediamento barbarico e la risposta imperiale, gli accordi e le battaglie, i compromessi e le trasformazioni economiche, ma non riporta nulla del passaggio dall'amministrazione municipale di tipo romana antica a quella di tipo diocesana, quando il palazzo vescovile nei possedimenti bizantini in Italia divenne l'unico centro dell'amministrazione politica locale. Un problema simile si presenta nell'affrontare l'origine della criminalità organizzata; la storiografia tradizionale individua nella faida prima, e velatamente nelle lotte guelfo-ghibelline, l'origine della situazione politica-economica dell'Italia meridionale, trascurando completamente invece lo strano feudalesimo che si sviluppò a partire dalla dominazione Normanna e dalla cacciata dei greci dalla Puglia e dalla Calabria. Accenno al problema solo per dare una prima giustificazione alla mia scelta: guardare il mare dall'alto di un monte permette di scorgerne la profondità, sicuramente meglio di quanto si capirebbe in immersione. 2) Le enciclopedie di solito omettono l'approfondimento storiografico nel trattare le storie nazionali; questo perchè le analisi economiche e politiche sono fatte in voci apposite, a cui su wikipedia si potrebbe rimandare mediante un approfondimento in ogni paragrafo. Ancora: il vicereame; il paragrafetto intitolato vicereame in realtà tratta solo delle novità politiche, il resto degli avvenimenti che interessano il periodo della perdita dell'autonomia poltica occupa tutti i paragrafi che vanno dall'occupazione francese ai borbone, quasi metà della voce. Sull'operato dei vicerè in particolare putroppo non ho nulla, ma su wikipedia ho visto che ci sono varie info da non trascurare. Quali pensi siano da inserire nella voce che stiamo vagliando? Segnala e vediamo cosa fare. Grazie --Wentofreddo 14:03, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
    2. Beh alcune lacune che tu citi, convenendo con me circa l'impostazione prettamente crono-storica e non storiografica (ma io concordo con te che non è obiettivo di una enciclopedia storiograficizzare, ma dare notizie), sono in parte minima affrontate nella voce Storia di Napoli, che sto curando da svariati mesi con pause e riprese improvvise. Sul periodo spagnuolo infatti c'è un oggettivo problema di accorpamento in pochi e sintetici giudizi circa l'operato dei tantissimi vicerè e luogotenenti che ivi si sono assecondati, e quindi comprendo la difficoltà a operare una sintesi per cosi dire degna di una enciclopedia; del resto è la stessa difficoltà che ho io :-). Per il resto mi pare che la impostazione che hai dato, poste queste premesse e chiariti gli itenti, sia valida e schematicamente buona! Poi tutto è migliorabile ovviamente ma siamo sulla buona strada. Sempre secondo il mio modestissimo parere! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 20:50, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
      1. (Finora ho)   Fatto secondo le tue obiezioni l'intera sezione riguardante Carlo I d'Angiò, che poi coinvolge tutto il periodo angioino. Ad ogni modo se sui vicerè ci sono novità vedremo cosa fare... Intanto ho sistemato i link opportuni a Camera della Sommaria nelle pagine di questi ambigui amministratori della cosa pubblica :-) --Wentofreddo 21:00, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
      2.   Fatto anche il periodo aragonese --Wentofreddo 22:39, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
  5. Beh io direi che la suddivisione interna del Regno (Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto in Puglia) meritano un'evidenza maggiore. Poi mi pare strano che una città come Brindisi, col suo porto e la sua posizione strategica non sia nemmeno nominata. E' un buon lavoro comunque. --Zappuddu 22:15, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
    1.   Fatto ho citato Brindisi fra le città passate a Venezia, se c'è un contesto storico più vicino alle vicende del regno sarebbe meglio però... --Wentofreddo 22:59, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
    2.   Fatto: citata anche fra i mercati oleari di Venezia. --Wentofreddo 12:01, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
    3.   Fatto anche i paragrafi sulle province meridionali --Wentofreddo 22:01, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
  6. La sezione dell'Ottocento è in pratica assente: ad esempio non si citano né i re né Garibaldi... --Nicolabel 01:22, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
    1. Allora... per ora mi sto occupando di tutta la voce fino al paragrafo su Carlo di Borbone escluso... per ora quindi mi sto limitando al medioevo e alla prima età moderna. --Wentofreddo 10:46, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
    2. Ma quello è regno delle Due Sicilie... (intendo XIX secolo e Garibaldi) --Retaggio (msg) 13:36, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
      • Ovviamente! Ma secondo me un richiamo, analogamente a quanto presente all'inizio riguardo al Regno (normanno) di Sicilia, sarebbe utile anche per chiarire le modifiche formali e sostanziali connesse con il cambio del nome. --Nicolabel 18:24, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti II (integrazioni) modifica

Calabria
intanto segnala quello che pensi si debba integrare nella voce al vaglio: nella voce è importante stabilire le vicende regionali in relazione alla storia "nazionale" del Regno di Napoli... il resto penso che vada meglio in Storia della Calabria. --Wentofreddo 13:36, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
Puglia
Basilicata
Campania
Abruzzo
  • ...
Lazio