Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.
Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e illustrata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.
Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.
Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).
La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. Queste procedure sono attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.
Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.
Attualmente, delle 1 803 419voci di Wikipedia, 485 sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,027%, o in altri termini una voce ogni 3 718, si trova in questa lista. Altre 538 sono in vetrina.
Per diritto in età moderna si intende il diritto vigente in Europa a partire dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età moderna. Alla fine del medioevo lo scenario giuridico europeo continentale era dominato dal diritto comune, un diritto elaborato perlopiù dalla "scuola dei commentatori"; l'affermarsi dell'umanesimo rinascimentale rivoluzionò l'approccio agli antichi testi legislativi che vennero sottoposti ad una analisi filologicamente rigorosa in particolare dai giuristi della "scuola culta". Un'altra novità della nuova epoca fu l'affermazione dello stato assoluto che sempre di più si impadronì del mondo giuridico per mezzo delle sue leggi, dei suoi funzionari e dei suoi tribunali, relegando ad un ruolo di secondo piano la giurisprudenza dei dottori che aveva plasmato il diritto medievale. Ma fu anche l'invenzione della stampa a caratteri mobili a mutare radicalmente il contesto rispetto al passato. Grazie ad essa in breve tempo in Europa iniziò a circolare una mole di pubblicazioni, commentari, raccolte di consilia, trattati, pareri e compendi riguardanti tutto l'universo del diritto. La conseguenza di una tale enormità di materiale giuridico, molto spesso afflitto da contraddizioni, fu una sostanziale incertezza nella applicazione del diritto.
Se il cinquecento fu un secolo di spaccatura con il passato, nel seicento si assistette alla sviluppo di diverse branche del diritto, come il diritto commerciale e il diritto penale, e l'elaborazione di nuove teorie. Tra queste grande fortuna ebbe il giusnaturalismo moderno in cui si rielaborarono i concetti classici del diritto naturale in chiave razionalistica e umanistica spesso con il fine di spiegare e giustificare l'autorità conferita ad un sovrano nel fare le leggi e a imporle. Diverse furono le risposte elaborate dai filosofi e giuristi del tempo, tra i quali quelle di Grozio, Hobbes, Locke e Pufendorf, ma praticamente tutte introdussero il concetto di "contratto sociale". Negli stessi anni Christian Thomasius e Gottfried Wilhelm von Leibniz anticiparono con il loro pensiero molte delle teorie che caratterizzeranno il secolo successivo. Il seicento vide anche la rivoluzione inglese che portò l'Inghilterra a virare da stato assoluto a stato costituzionale; contestualmente, oltremanica, continuò lo sviluppo del common law (il diritto comune non giunse mai sull'isola, se non marginalmente) soprattutto nel campo del diritto commerciale.
Le sue politiche, soprattutto matrimoniali, furono fondamentali per far ascendere il clan Bruce al potere, con il figlio suo omonimo che divenne re di Scozia due anni dopo la sua morte (anche se, a differenza sua, non si sottomise mai all'autorità inglese). Personaggio storico altrimenti poco considerato dalla storiografia, nel 1995 venne rappresentato per la prima volta al cinema nel film di Mel GibsonBraveheart - Cuore impavido (interpretato da Ian Bannen), che ne diede un ritratto solo parzialmente corretto.
Andato in onda sul canale TV Tokyo l'11 ottobre 1995, l'episodio venne scritto da Anno e Yōji Enokido e diretto da Kazuya Tsurumaki. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un gigantesco mecha noto come Eva e combattere in questo modo contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. Nella puntata Shinji cerca di affrontare in combattimento il terzo angelo, Sachiel, venendo sopraffatto; tuttavia il suo Evangelion si riattiva improvvisamente e agisce fuori controllo in uno stato di berserk, attaccando e sconfiggendo il nemico da solo. Shinji viene poi portato in ospedale e successivamente inizia a convivere a casa di Misato Katsuragi, capo del reparto strategico della Nerv e sua nuova tutrice legale.
Soffitti sconosciuti venne realizzato in contemporanea con il precedente, L'attacco dell'angelo. La produzione, iniziata nel settembre del 1994, terminò nel maggio dell'anno seguente. Il personale decise di impiegare diversi simboli cristiani nel corso dell'episodio, in particolare quello della crocifissione, con l'intento di differenziare la serie dagli altri anime mecha del periodo. Lo stesso titolo inglese della puntata, The Beast, contiene un riferimento alla Bestia menzionata nell'Apocalisse di Giovanni. Soffitti sconosciuti registrò un indice di ascolto del 5,3% sulla televisione giapponese e ricevette una buona accoglienza da parte della critica. Diversi recensori e testate d'animazione, come Screen Rant, Anime News Network e Newtype, esaltarono la colonna sonora, le sequenze di combattimento e l'introspezione dei personaggi presentata dall'episodio.
In principio, i tre astronauti erano stati selezionati per svolgere la seconda missione del programma, poi cancellata; quindi, quale equipaggio di riserva per l'Apollo 1. Dopo il drammatico incidente, tuttavia, mentre venivano analizzate le cause dell'incendio e venivano apportate delle modifiche alla navicella spaziale Apollo e alle procedure di sicurezza per prevenire ulteriori incidenti, i successivi test di volo delle missioni Apollo 4, 5 e 6 avvennero senza equipaggio; Schirra, Eisele e Cunningham, selezionati per la missione dell'Apollo 7, monitorarono la costruzione dei moduli di comando e servizio (CSM) e continuarono l'addestramento per gran parte dei 21 mesi successivi al disastro dell'Apollo 1.
La missione Apollo 7 fu lanciata l'11 ottobre 1968 dalla Cape Canaveral Air Force Station, in Florida, e si concluse undici giorni dopo, con l'ammaraggio nell'Oceano Atlantico. Durante la missione venne svolto un fitto programma di approfonditi test di funzionamento del modulo di comando e servizio in orbita terrestre bassa; inoltre, venne effettuata la prima trasmissione televisiva in diretta da un veicolo spaziale statunitense. Nonostante alcuni episodi di tensione intercorsi tra l'equipaggio e i controllori di terra (che comportarono l'esclusione degli astronauti dalle successive missioni), la NASA ritenne l'esperienza un successo e acquisì la fiducia necessaria per inviare due mesi dopo l'Apollo 8 in orbita lunare.
L'Apollo 7 svolse il programma che avrebbe dovuto essere compiuto dall'Apollo 1, permettendo alla NASA di fare un significativo passo avanti verso il traguardo di far atterrare gli astronauti sulla Luna, cosa che sarebbe avvenuta nel luglio 1969 con la missione Apollo 11.
MissingNo. (けつばんKetsuban?) è una specie non ufficiale di Pokémon presente nei videogiochiPokémon Rosso e Blu. Il suo nome, talvolta scritto con la seconda "n" minuscola o senza il punto fermo finale, deriva da un'abbreviazione di "Missing Number" (lett. "numero mancante").
Tramite alcune specifiche azioni, il giocatore può incontrare e ottenere MissingNo., il quale è fattualmente un glitch che provoca anomalie grafiche e modifica il gameplay aumentando di 128 il numero di oggetti nella sesta voce dell'inventario del giocatore. Numerose riviste e guide strategiche trattarono di questo errore di programmazione, che la casa di sviluppoNintendo reputò pericoloso e in grado di corrompere i dati della partita. Secondo IGN MissingNo. sarebbe uno dei bug più noti della storia dei videogiochi e avrebbe contribuito ad aumentare la popolarità della saga. Gli appassionati nel corso nel tempo svilupparono sempre più teorie atte ad integrare il glitch nel canone del franchise, mentre alcuni sociologi ne studiarono l'impatto culturale.
Andato in onda sul canale TV Tokyo il 4 ottobre 1995, fu sceneggiato da Anno e diretto da Kazuya Tsurumaki. La storia, ambientata a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, ha per protagonista Shinji Ikari, un ragazzo che giunge nella futuristica città di Neo Tokyo-3 sotto richiesta del padre, Gendō Ikari, capo dell'agenzia speciale Nerv, per guidare un mecha gigante denominato Eva e combattere in questo modo assieme ad altri piloti dei misteriosi esseri chiamati angeli. Il ragazzo, sia pure con riserve, accetta la missione e si prepara a combattere l'angelo Sachiel.
La produzione de L'attacco dell'angelo iniziò nel settembre del 1994 ma si concluse soltanto nell'aprile dell'anno successivo, e venne presentato al secondo festival della Gainax, tenutosi il 22 e il 23 luglio 1995 a Itako. L'episodio, influenzato dalle serie giapponesi di genere tokusatsu e contenente diversi riferimenti ai classici anime mecha e ad antecedenti opere dello studio, registrò un indice di ascolto del 6,8% sulla televisione giapponese, e fin dalla proiezione d'anteprima ricevette una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica. L'opera continuò ad essere elogiata anche molto dopo la messa in onda della serie da parte di testate specializzate quali Anime News Network, Comic Book Resources, Ex e Newtype, che ne lodarono l'aspetto visivo, la musica, la regia e l'introduzione dei personaggi principali, comparendo inoltre in alcune classifiche riguardanti i migliori episodi o le migliori scene dell'animazione nipponica.