Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.
Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisi criteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita, neutrale, stabile e illustrata, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi e dotati di appropriate licenze d'uso.
Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e di kilobyte, è quella di essere perfettamente verificabili, in quanto dotate di fonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.
Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).
La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quelle segnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione a stabilire, cercando di raggiungere un ampio consenso, se la voce rispetta i criteri per diventare di qualità o meno. Queste procedure sono attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine.
Le istruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono in questa pagina.
Attualmente, delle 1 667 403 voci di Wikipedia, 440 sono considerate di qualità: ciò significa che una voce ogni 3 790 si trova in questa lista. Altre 565 sono in vetrina.
|
|
Nuove voci di qualità
|
Le mura romane di Verona furono un'importante cortina difensiva provvista di numerosi torrioni e porte monumentali, realizzata in più fasi costruttive che si sono succedute partendo dalla tarda età repubblicana fino a giungere ai primi regni romano-germanici.
La prima fase di costruzione delle difese partì intorno alla seconda metà del I secolo a.C., in seguito all'ottenimento da parte di Verona del rango di municipium romano; una seconda fase di ristrutturazione e ampliamento della cinta urbica avvenne nel III secolo su spinta dell'imperatore Gallieno e, infine, in un'ultima fase sugli inizi del VI secolo, Teodorico il Grande fece rafforzare nuovamente le difese urbiche romane, aggiungendo una seconda cerchia. Oggi rimangono pochi resti archeologici delle mura, mentre sono meglio conservate le due porte principali, porta Borsari e porta Leoni.
- Leggi la voce
|

Tolomeo Teo Filopàtore Filadelfo Neo Diòniso, detto Aulète o Noto in greco antico: Πτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ καὶ Φιλάδελφος Νέος Διόνυσος, Αὐλητής, Νόθος, Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos Nèos Diònysos, Aulētḕs, Nòthos; in egizio: ptwlmys, ptolemys (120-103 a.C. - 51 a.C.), conosciuto dall'80 al 64 a.C. solamente come Tolomeo Teo Filopatore Filadelfo e chiamato nella storiografia moderna Tolomeo XII, è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico, sovrano regnante dall'80 al 58 a.C. e nuovamente dal 55 a.C. alla sua morte. Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne. Alla sua morte il regno d'Egitto rimase l'unico dei regni ellenistici fondati dai diadochi ancora indipendente, ma l'operato dei suoi successori, i figli Cleopatra, Tolomeo XIII e Tolomeo XIV e il nipote Tolomeo XV, portarono alla conquista romana dell'Egitto.
- Leggi la voce
|
Mew (ミュウ Myū?) è un Pokémon base della prima generazione di tipo Psico. Il suo numero identificativo Pokédex è 151, il che lo rende l'ultimo Pokémon di quella generazione. Nel contesto del franchise creato da Satoshi Tajiri, è un Pokémon misterioso, categorizzato come "Pokémon Novaspecie".
Secondo quanto affermato dal presidente della The Pokémon Company, Tsunekazu Ishihara, Mew fu inserito solamente in fase di debug dal programmatore di Game Freak Shigeki Morimoto, come specie ottenibile prevista in Pokémon Rosso e Verde del 1996. Non essendoci tuttavia nella cartuccia di gioco lo spazio sufficiente per scrivere un percorso che permettesse al giocatore di incontrarlo normalmente, la sua presenza all'interno dei dati di programmazione dei giochi venne ben presto avvolta da voci e miti, che contribuirono ad accrescere la fama del franchise videoludico. Per anni non fu quindi legittimamente ottenibile nei titoli tranne che negli eventi di distribuzione dei Pokémon, dopo l'annuncio ufficiale della sua esistenza da parte dello staff della software house, o via glitch.
Ideato dal team di designer della Game Freak, Mew è comparso nella maggior parte dei titoli successivi a Rosso e Verde (sia canonici sia spin-off), nella serie televisiva anime, nel gioco di carte collezionabili e nel merchandising derivato. È inoltre tra i personaggi principali dei film Pokémon il film - Mewtwo colpisce ancora e Pokémon: Lucario e il mistero di Mew.
Mew venne accolto molto favorevolmente dalla critica e dal pubblico, tanto che nel 2012, nel corso di un sondaggio indetto dal sito ufficiale del brand, tra i 34 Pokémon misteriosi e leggendari introdotti fino alla quarta generazione risultò essere il preferito dai fan della serie.
- Leggi la voce
|
Automonopoli è un videogioco pubblicato nel giugno 1983 da Automata UK per il computer ZX Spectrum 48K, trasposizione non autorizzata del celebre gioco da tavolo Monopoli.
Poche settimane dopo l'uscita, Waddingtons, distributrice ufficiale di Monopoli nel Regno Unito nonché detentrice del copyright, costrinse la casa di sviluppo, sotto minaccia legale, a cambiargli il titolo in Go to Jail, in quanto era preoccupata dell'impatto che avrebbe potuto avere su Monopoly, la versione videoludica ufficiale all'epoca in lavorazione. Ciononostante, questo non bastò a evitare alla compagnia un procedimento giudiziario formale alla fine del 1983, che portò, all'inizio dell'anno successivo, al ritiro di tutte le copie in vendita del prodotto.
Leggi la voce
|
Il faro di Capo Henry è un faro situato all'estremità di Capo Henry, il lembo di terra che forma la parte meridionale dell'accesso alla baia di Chesapeake in Virginia.
Il faro originale, costruito nel 1792, era costituito da una torre in pietra rivestita in mattoni alta ventisette metri ed è stato il primo faro autorizzato dal governo degli Stati Uniti. Nel 1881 esso venne sostituito da un nuovo faro, più alto e potente, costruito circa 100 metri a nord est della torre originale. La nuova torre è stata realizzata in ghisa con una altezza di cinquanta metri e la sua luce è visibile a diciannove miglia nautiche di distanza.
- Leggi la voce
|

Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン劇場版 THE END OF EVANGELION Air/まごころを、君に Shin Seiki Evangerion Gekijō-ban: The End of Evangelion Air/Magokoro wo, Kimi ni?, lett. "Neon Genesis Evangelion versione cinematografica: The End of Evangelion Air/A te il mio animo sincero") è un film d'animazione giapponese del 1997 diretto da Hideaki Anno. Il film fu realizzato come finale alternativo della serie televisiva Neon Genesis Evangelion, andata in onda fino al 1996, conclusasi con due episodi che diventarono fonte di accese controversie. Poco prima della sua uscita, Hideaki Anno e lo studio Gainax produssero un lungometraggio chiamato Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth, formato da un riassunto dei primi ventiquattro episodi della serie e una breve anticipazione del film. Come Death & Rebirth, The End of Evangelion fu concepito dai creatori per essere diviso in due parti, chiamate "episodio 25" e "episodio 26", alternative alle ultime due puntate della serie televisiva originale. Nel 1998 i due lungometraggi, parzialmente sovrapposti, vennero concatenati eliminando la parte in comune e ripubblicati con il nome di Revival of Evangelion.
La storia è incentrata su Shinji Ikari, giovane pilota di un mecha chiamato Eva, e sulla sua collega Asuka Sōryū Langley. Shinji, durante il lungometraggio, si ritrova a decidere il corso di un processo chiamato Progetto per il perfezionamento dell'uomo, in cui le anime degli esseri umani si uniscono in un'unica entità divina. Nel corso del processo, il ragazzo accetta la realtà e se stesso per quel che è, rifiutando il Perfezionamento e preferendo vivere in un mondo in cui coesistere con le individualità degli altri esseri umani. Per il film venne chiamato tutto il cast dei doppiatori della serie originale, fra cui Megumi Ogata, Yūko Miyamura e Megumi Hayashibara.
Il film diventò un grande successo di botteghino e incassò un miliardo e mezzo di yen. Con gli anni e l'accrescersi della fama del franchise di Evangelion, inoltre, è diventato un cult dell'animazione giapponese; è stato premiato agli Awards of the Japanese Academy, agli Animation Kobe e alla quindicesima edizione del Golden Gloss Award.
- Leggi la voce
|
Tutte le voci di qualità
|
Arte

- Architettura
- Architettura longobarda · Basilica di San Bernardino · Campidoglio (Lansing) · Cappella Sansevero · Castello Barbarossa · Castello di Amantea · Castello di Angers · Castello di Bodiam · Castello di Malbork · Castello Reale di Racconigi · Cattedrale di San Basilio · Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa moschea di Vefa · Chiesa di San Giorgio in Braida · Chiesa di San Giovanni in Valle · Chiesa di San Tomaso Cantuariense · Cittadella di Parma · Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Diga di Hoover · Empire State Building · Faro di Capo Henry · Filatoio Rosso di Caraglio · Foro di Traiano · Fortini di Capri · Galleria Vittorio Emanuele II · Grande Moschea di Gaza · Monumento a Leonardo da Vinci · Moschea Gül · Moschea di Koca Mustafa Pascià · Mura romane di Verona · Parco dei Principi · Reggia di Capodimonte · Santuario di San Martino · Stadio di Twickenham · Stadio Velodromo Libertas · Stazioni dell'arte · Storia del Palazzo Ducale di Venezia
- Arti figurative
- Il giardiniere (Van Gogh)
- Cinema e teatro
- Alex l'ariete · Alien 2 - Sulla Terra · Ator l'invincibile · Avengers: Infinity War · Guardie e ladri · Jabba the Hutt · La guerra dei mondi (film 2005) · Laugh-O-Gram Studio · L'evocazione - The Conjuring · L'incredibile Hulk (film) · Meneghino · Mr. Nobody · Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion · Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga · Scream 4 · Si alza il vento · Star Film (Indie orientali olandesi) · Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma · Tin Toy · Tragedia greca · Troppo belli · Zombi 3
- Fotografia
- Fotografia aerea con i piccioni
- Fumetto
- Naruto · Son Goku
- Musica
- 30 Seconds to Mars (album) · Blue Monday (New Order) · Capricorn (A Brand New Name) · Disturbed · Green Day · In the Court of the Crimson King · Indestructible (album Disturbed) · Kew. Rhone. · Lighthouse (Nina Kraljić) · Lohengrin (opera) · Oasis · Paramore (album) · Rondò Veneziano · Sonate e interludi · Stranger in Moscow · Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach · Under the Bridge · 21 (Adele)
- Spettacolo e televisione
- Angeli (Neon Genesis Evangelion) · Evangelion (mecha) · Gendō Ikari · Modern Family
Biografie

- Artisti e architetti
- Michelangelo Buonarroti · Caravaggio · Mary Cassatt · El Greco · Michele Sanmicheli · Paolo Veronese · Vincent van Gogh
- Cinema, televisione e spettacolo
- Marilyn Monroe · Charles B. Pierce · Brad Pitt · Totò · Jaco Van Dormael
- Filosofi
- Aspasia di Mileto · Talete
- Letterati e linguisti
- Baldassarre Castiglione · Scipione Piattoli · Coluccio Salutati · George Sand · William Shakespeare
- Musicisti e cantanti
- Aaliyah · Johann Sebastian Bach · Lucio Battisti · Paolo Conte · Kesha · Mario Trevi · Charles Villiers Stanford
- Personaggi storici
- Archimede · Neil Armstrong · Flavio Torello Baracchini · Cristoforo Colombo · Zerai Deres · Ines Donati · Jules Dumont d'Urville · Andrea Massena · Narsete · Giovanni Passannante · Vettio Agorio Pretestato · Francesca Scanagatta · Fratelli Wright
- Politici
- Aaron Burr · Marco Celio Rufo · Renzo Ravenna · Bernie Sanders
- Psicologi
- Religiosi
- Anselmo d'Aosta · Pietro Bembo · John Henry Newman · Léon Gustave Dehon
- Scienziati
- Domenico Barduzzi · Yoshinori Ōsumi · Antonio Stoppani
- Sovrani
- Basilio II Bulgaroctono · Napoleone Bonaparte · Carlo I d'Inghilterra · Claudio il Gotico · Cleomene III · Cosimo III de' Medici · Domiziano · Enrico V d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra · Francesco I di Francia · Galeazzo Maria Sforza · Gallieno · Gian Gastone de' Medici · Giovanni III Vatatze · Flavio Claudio Giuliano · Giustiniano I · Massimiano · Massimino il Trace · Papa Benedetto XIV · Papa Sisto IV · Romolo · Solimano il Magnifico · Tolomeo XII
- Sportivi
- Jim Baxter · Usain Bolt · Pasquale Bruno · Kobe Bryant · Dan Carter · Pedro Calomino · Elio De Angelis · Angelo Destasio · Carmelo Di Bella · Tore André Flo · Annibale Frossi · Steven Gerrard · Eddie Guerrero · Géza Kertész · Raymond Kopa · Jonah Lomu · Richie McCaw · James Naismith · Nicolò Nicolosi · Joachim Olsen · Olivier Panis · Riccardo Patrese · Keke Rosberg · Attila Sallustro · Marija Šarapova · Manuel Seoane · Domingo Tarasconi · Francisco Varallo · Jacques Villeneuve
Geografia
- Africa
- America
- Asia
-
- Russia
-
- Fiumi
- Lena (fiume)
- Europa
-
- Italia
-
- Regioni
- Capoluoghi di provincia
- Roma · Verona
- Comuni non capoluogo
- Brinzio · Gottolengo
- Monti
- Monte Piana · Pietra di Bismantova
- Grotte
- Grotta delle Felci · Grotta di Matermania
- Frazioni
- Oceania
Letteratura e linguistica
- Argomenti e personaggi
- Gandalf · Lord Voldemort
- Linguistica
- Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni · Questione della lingua a Ragusa
- Manoscritti
- Generi e forme
- Mondo perduto · Storia della fantascienza
- Opere letterarie
- Amazing Stories · I promessi sposi · Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
Religioni
Scienze matematiche, fisiche e naturali

- Astronomia e astrofisica
- 2 Pallas · 3 Juno · 10 Hygiea · 61 Cygni · Anelli di Giove · Anello principale · Associazione Scorpius-Centaurus · Asteroidi troiani di Giove · Caloris Planitia · Cerere · Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Cygnus X-1 · Deimos · Epsilon Eridani · Formazione di Giove · Gliese 581 · Gliese 581 c · Hadar · HD 209458 b · HR 8799 · IC 2944 · Impatto su Giove del luglio 2009 · Luna · Makemake · Mercurio (astronomia) · Nebulosa Granchio · Nebulosa di Gum · Nube del Camaleonte · Nube del Lupo · Nube di Rho Ophiuchi · Nube molecolare · Pianeta · Protostella · Regione di Lacerta OB1 · Regione di Lambda Orionis · Regione di Scorpius OB1 · Regione di Vulpecula OB1 · Regione oscura della Giraffa · Regioni periferiche del Complesso di Orione · Satelliti naturali di Giove · Sh2-54 · Super Terra · Supernova di tipo Ia · Supernova di tipo II · Tau Ceti · V1647 Orionis · Venere (astronomia)
- Botanica
- Durian
- Chimica e biochimica
- Fisica
- Matematica
- Parchi naturali
- Parco nazionale del Grand Teton
- Scienze della terra
- Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Pianura alluvionale
- Zoologia
- Panthera tigris altaica · Rangifer tarandus · Sternotherus carinatus · Trilobita
Scienze sociali
- Archeologia
- Deva Victrix · Lugdunum
- Costume
- Diritto
- Filosofia
- Mitologia
Società
- Cucina
- Folklore e tradizioni
- Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
- Giochi e videogiochi
- Automonopoli · Donkey Kong Country Returns · Elfi della notte · Mew (Pokémon) · Pikachu · Quadriglia (scacchi) · Super Mario World · Super Metroid
- Pseudoscienze
- Sport
-
- Alpinismo
- Spedizione al K2 del 1954
- Calcio
- Associazione Calcio Milan 2011-2012 · Associazione Calcio Legnano 2016-2017 · Blackburn Olympic Football Club · Campionato mondiale di calcio 1930 · Derby di Roma · Football Club Internazionale Milano 2009-2010 · Impact de Montréal · La Máquina · Unione Sportiva Salernitana 1919
- Formula 1
- Gran Premio del Belgio 2001
- Hockey su pista
- Amatori Wasken Lodi
- Rugby
- Coppa del Mondo di rugby 1995 · Coppa del Mondo di rugby femminile · Rugby a 15 femminile · Tour dei British and Irish Lions 1997
- Wrestling
- WrestleMania XIX
Storia

- Araldica
- Civiltà e culture
- Numismatica
- Storia locale
- Archivio di Stato di Milano · Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli · Smemorato di Collegno · Storia di Castel Goffredo
- Storia antica
- Battaglia di Canne · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Guerra civile romana (306-324) · Guerra piratica di Pompeo · Guerre romano-persiane · Ḫattuša · Prima guerra mitridatica · Terza guerra mitridatica
- Storia medievale
- Alimentazione medievale · Assedio di Costantinopoli (717) · Guerra gotica (535-553) · Guerra romano-persiana del 602-628
- Storia moderna
- Guerra di successione spagnola · Quinta coalizione · Schiavitù negli Stati Uniti d'America · Secondo caso di Sciacca
- Storia contemporanea
- Battaglia del monte Ortigara · Battaglia del Río de la Plata · Battaglia della Somme · Battaglia dell'Isola di Wake · Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Speranza · Battaglia di Creta · Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Isandlwana · Bombardamento di Yawata · Bombardamento navale di Genova (1941) · Guerra del Vietnam · Guerra sovietico-polacca · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Linea Gotica · Magiarizzazione · Massacro di Sand Creek · Moti di Milano · Operazione Bagration · Operazione Deny Flight · Plebiscito del Veneto del 1866 · Radio Bari · Sbarco in Sicilia · Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Tecnologia e scienze applicate

- Agricoltura
- Astronautica
- Apollo 8 · Apollo 11 · Esplorazione di Giove · Mariner 4 · Space Shuttle · Stazione Spaziale Internazionale
- Informatica ed elettronica
- Slackware
- Comunicazioni
- Medicina
- Alcolismo · Anafilassi · Apoplessia pituitaria · Apparato circolatorio · Aterosclerosi · Batterioterapia fecale · Bristol stool scale · Carcinoma del polmone · Carcinoma della prostata · Ciclo di Krebs · Circoncisione · Cirrosi epatica · Cistifellea · Colangiocarcinoma · Colangite acuta · Colesterolo · Croup · Cuore umano · Dengue · Disturbo depressivo · Emicrania · Emorragia subaracnoidea · Emorroidi · Encefalopatia epatica · Epatite B · Epatite C · Esame della saliva · Faringite streptococcica · Frattura del pene · Gastroenterite · Gotta · Infezione delle vie urinarie · Malattia di Crohn · Malattia di Wilson · Meningite · Metadone · Obesità · Peste · Picnodisostosi · Primidone · Raffreddore comune · Sifilide · Sindrome da prolasso valvolare mitralico · Sindrome di Behçet · Sindrome di Down · Sindrome di Klinefelter · Sindrome di Tourette · Sindrome emolitico-uremica · Sindrome epatorenale · Sindrome metabolica · Tomografia computerizzata cone beam · Trombofilia · Trombosi del seno venoso cerebrale · Trombosi venosa profonda · Tumore del pancreas · Ustione · Vaiolo
- Meccanica
- Unità militari e armamenti
- 2e Régiment étranger de parachutistes · Bomber Command · Consolidated PBY Catalina · Ilyushin Il-4 · Legionario romano · Luftwaffe (Wehrmacht) · Macchi C.205V · Marina militare romana · Reichsmarine · Reggiane Re.2000 · Reggiane Re.2001 · Roma (nave da battaglia 1940) · SMS Emden (1908) · SMS Goeben · Stati con armi nucleari · United States Air Force · United States Army Air Forces · USS Arizona (BB-39)
- Viabilità e trasporti
- Aldwych (metropolitana di Londra) · Automobile a vapore · Carrozze FS tipo TEE · Disastro aereo di Tenerife · Ferrovia Verona-Caprino-Garda · Locomotiva C&O M-1 · Locomotiva FS 737 · Locomotiva FS E.333 · Locomotiva SAR 26 · Mappa della metropolitana di Londra · Trasporti a Londra · Upminster Bridge · Via Camerelle · Viadotto di Kinzua · Via ferrata · Via Krupp · Volo Air France 447 · Wright Flyer
|
|