Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monetazione longobarda di Benevento

Monetazione longobarda di Benevento (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione la voce è abbastanza corposa e approfondita. La parte storica è stata rivista con cura. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:52, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
Le affermazioni dell'incipit sono riportate in seguito e le note sono lì; se ne vedi altre segnalalo "subitissimo". --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:26, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Al momento segnalo le mie parplessità su queste frasi: Altra fonte di catalogazione, ugualmente usata,... e Meno usati internazionalmente, ma più dettagliati.... Più tardi ne cercherò altre.--Franx2552 eccomi 16:31, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sulle frasi si può discutere. Sul concetto espresso invece non ho capito se secondo te queste affermazioni sono poco chiare, poco attendibili o altro. Se vuoi una citazione risulta difficile trovarla, perché viene dall'analisi delle monete che vengono proposte alle aste. Tutte le monete che sono presenti sulla categoria di commons (commons:Category:Coins of Benevento) sono catalogate secondo quanto detto nella sezione di cui stiamo parlando. BTW sono tutte le monete di questa zecca presenti sul sito di "Classical numismatic group" (www.cngcoins.com) che è l'unico sito che vende monete che ha concesso a WP la possibilità di caricare le immagine delle monete che pone in vendita. Anche le altre case d'asta usano comunque la stessa classificazione. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:27, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, i mei dubbi sono proprio sull'attendibilità: se non ci sono fonti che dicono che questa fonte di catalogazione è più o meno usata di quella consiglio di cambiare la forma del periodo, dicendo magari che ci sono varie fonti di catalogazione o almeno dicendo che le principali fonti di catalogazione sono...--Franx2552 eccomi 08:27, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Ottima voce, merita la vetrina. Unico disappunto: l'incipit e le sezioni "Catalogazione e fonti" e "Contesto storico" sono totalmente privi di note; non si può rimediare? --Markos90 (msg) 01:22, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Ottima la voce, ottimo il raffronto col periodo storico, ottima l'esposizione che aiuta anche noi profani a capirne qualcosa. Giusto una mia curiosità: la B retrograda è quella visibile nel tremisse di Grimoaldo III in incipit? --Er Cicero 23:16, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
una è quella che dici tu File:Grimoald III tremissis 671840.jpg e un'altra la trovi in File:Siconulf solidus 671842.jpg. Su commons ce ne sono altre: File:Sicard solidus 722261.jpg. File:Sicard solidus 671841.jpg
  •   Astenuto La voce è perfetta, ma noto una completa mancanza di fonti nell'incipit, in "Catalogazione e fonti", in "Contesto storico" e nella prima parte di "Monetazione" (in quest'ultima ce n'è solo una) che mi impediscono per il momento di votare favorevolmente. Vedo anche che nelle note il libro La zecca di Benevento di Memmo Cagiati è sempre riportato ad esempio come "Calgiati: La zecca..., pagg. 110-11". Secondo me sarebbe meglio utilizzare il {{Cita}} o almeno indicare l'opera con il nome completo (tanto non è molto lungo). Quando questi dettagli saranno sistemati voterò certamente favorevole perché la voce è splendida e merita la vetrina. Franz Liszt 15:09, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi esprimo un attimo sulla questione note sull'incipit: una volta ho avuto una discussione a riguardo con Castagna e mi disse che in una voce che stavo curando era il caso di togliere le note nell'incipit se nelle voce le affermazioni presenti sono referenziate. Ho applicato questo suggerimento in un altra voce che sto traducendo. Non credo che sia obbligatorio referenziare ogni affermazione nell'incipit se poi nel prosieguo della voce quelle affermazioni sono referenziate. Restu20 12:33, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Va bene, pazienza per l'incipit, ma comunque negli altri paragrafi indicati andrebbero aggiunte delle note. Franz Liszt 08:56, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Le note vanno messe solo là dove sono necessarie per supportare un'affermazione. Il contesto storico è solo un riassunto delle voci richiamate nel "vedi anche" (Ducato di Benevento, Langobardia Minor, Regno longobardo); le note sono lì, dove è necessario che ci siano. Anche la parte iniziale della terza sezione è un riassunto di quanto esplicitato dopo e in questo caso le note sono nelle altre parti della sezione. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:03, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con lo zietto. Sulla questione incipit, visto che periodicamente si ripropone, forse è il caso di scrivere due righe in qualche pagina d'aiuto. --Er Cicero 11:17, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io con Carlo Morino ed Er Cicero: le note vanno solo dove sono necessarie: possono dunque esistere intere sezioni senza note, se non ci sono frasi che ne richiedano. Basta dare una lettura a WP:LF.--Glauco9,72(συμπόσιον) 21:57, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Avrete ragione, ma non mi convince ancora. Allora una voce come Storia d'Italia, con note insufficienti e che presenta quasi un rimando ad approfondimento per ogni paragrafo, potrebbe entrare in vetrina perché le note sono già negli approfondimenti. Non dico di aggiungerne un centinaio, ne bastano appena un paio nei paragrafi segnalati. Franz Liszt 14:50, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 00:44, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]