Wild Wild West
Wild Wild West è un film del 1999 diretto da Barry Sonnenfeld, ispirato alla serie televisiva Selvaggio west (The Wild Wild West) degli anni sessanta.
È una commedia comica che unisce la fantascienza steampunk, con incursioni alla Jules Verne, ad un'ambientazione storica western (fantawestern).
TramaModifica
Subito dopo la fine della guerra di secessione americana due sceriffi, agenti speciali, vengono incaricati dal Presidente degli Stati Uniti di catturare il cattivo di turno.
L'agente speciale James West, dinamico e ricco di intuito, e l'agente speciale Artemus Gordon, abile nei travestimenti e brillante inventore di gadget tecnologici, si ritrovano fianco a fianco, controvoglia ma su ordine del presidente Ulysses S. Grant, sulle tracce del dottor Arliss Loveless, diabolico e geniale inventore, rancoroso reduce sudista della guerra, privo di gambe e ridotto su una carrozzella a vapore, che sta complottando contro il presidente degli Stati Uniti con lo scopo finale della dissoluzione della nazione stessa, utilizzando una enorme e mostruosa macchina gigante chiamata Tarantola, per costruire la quale ha rapito alcuni scienziati illustri costringendoli a lavorare per lui.
All'inizio della missione, i due sceriffi da rivali ben presto decidono di unire le loro forze per cercare di ottenere il risultato migliore. West, poi, confessa di avere un conto aperto con Loveless, poiché costui con una delle sue macchine infernali (un antenato ucronico del carroarmato) ha distrutto il suo villaggio d'origine e ucciso i suoi parenti. A complicare i piani degli agenti c'è però anche Rita Escobar, bella e misteriosa cantante che ad un certo punto si unisce ai due, perché in cerca di uno degli scienziati rapiti. Anche dall'altra parte Loveless ha al proprio fianco alcune vivaci e spietate ragazze, che rappresentano una costante minaccia per gli agenti: una di queste, l'esotica Miss East, per poco non riesce ad uccidere West con l'aiuto di complici ben camuffati.
Tra gli inseguitori e l'inseguito si apre una caccia che si svolge per gran parte su un treno pieno di gadget tecnologici steampunk alla James Bond, costruiti da Artemus, fra cui armi davvero sorprendenti, che però lui non usa, preferendo una specie di arte marziale. Ma neppure l'aiuto del generale McGrath (che ci lascerà la pelle) basta a Loveless per attuare il suo piano: catturare il Presidente mentre sta inaugurando la Ferrovia Transcontinentale con l'intento di fargli sciogliere gli Stati Uniti. Grant è liberato dall'intervento dei nostri, che ingaggiano col loro rivale una battaglia all'ultimo sangue.
Loveless soccombe, precipitando in un dirupo. West e Gordon raggiungono il Presidente, il quale subito da agenti speciali li promuove agenti segreti del neonato United States Secret Service, e dice loro che li aspetta a Washington. I due guardano Rita con cupidigia, ma lei rivela di non essere la figlia, bensì la moglie, di uno degli scienziati rapiti. Il film si chiude con West e Gordon, scornati, che si allontanano verso il tramonto, alla guida del gigantesco aracnide di ferro di Loveless.
ProduzioneModifica
Nel gennaio 1992 Variety riportò che la Warner Bros. stava progettando una versione cinematografica di Selvaggio west (The Wild, Wild West) diretta da Richard Donner, scritto da Shane Black interpretato da Mel Gibson come James West (Richard Donner aveva diretto tre episodi della serie originale). Tuttavia sia Gibson che Donner dovettero rinunciare a causa di impegni precedenti.
Il film venne infine distribuito nel 1999, per la regia di Barry Sonnenfeld, col titolo Wild Wild West (senza l'articolo determinativo utilizzato nel titolo della serie), introducendo sostanziali modifiche ai personaggi della serie, rivisitando James West come afro-americano interpretato da Will Smith, includendo – fino a un certo punto – alcuni dei problemi razziali che sicuramente avrebbe reso difficile a uomo di colore essere uno sceriffo o un agente segreto degli Stati Uniti nel XIX secolo.
Al personaggio del dottor Loveless, interpretato da Kenneth Branagh, furono apportate modifiche significative: da nano (nella versione televisiva) egli diventa un mutilato senza gambe. Kevin Kline impersona Artemus Gordon, un personaggio piuttosto simile alla versione originale interpretata da Ross Martin, tranne che per un'accesa rivalità con James West. Il film rappresenta infatti West e Gordon come rivali in costante competizione (quasi al punto di una reciproca antipatia e diffidenza l'uno verso l'altro), mentre nella serie televisiva West e Gordon godevano di una stretta amicizia e fiducia reciproca.
Le sequenze su entrambi gli interni dei treni di Gordon Artemus e Dr. Loveless sono state girate sui set della Warner Bros. Gli esterni dei treni sono stati girati in Idaho. Gran parte del selvaggio West è stato girato in giro per Santa Fe, Nuovo Messico, in particolare nella città occidentale dell'Internet Movie Cooke Ranch. Will Smith rifiutò di interpretare Neo in Matrix per girare questo film, e in seguito dichiarò che fu la peggiore decisione della sua carriera.[senza fonte][1]
Colonna sonoraModifica
Le principali colonne sonore del film sono state due: Wild Wild West cantata dal cantante statunitense Will Smith collaborando con il gruppo musicale Dru Hill, e Bailamos cantata dal cantante pop spagnolo Enrique Iglesias, che hanno riscosso un discreto successo.
AccoglienzaModifica
Con il 21% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, Wild Wild West è stato accolto generalmente male dalla critica. Il film ha incassato 222.104.681 dollari in tutto il mondo, con un budget iniziale di 170 milioni di dollari.[senza fonte]
RiconoscimentiModifica
- ALMA Awards
- 2000: candidatura - Miglior attrice in un film a Salma Hayek
- ASCAP Film and Television Music Awards
- 2000: Vinto - Maggiori guadagni al botteghino
- 2000: Vinto - Maggior numero di canzoni di un cantante in un film a Stevie Wonder
- Blockbuster Entertainment Awards
- 2000: Vinto - Attrice non protagonista preferita in un film d'azione a Salma Hayek
- 2000: candidatura - Team preferito a Kevin Kline e Will Smith
- 2000: candidatura - Cattivo preferito a Kenneth Branagh
- 2000: candidatura - Canzone preferita di Enrique Iglesias
- 2000: candidatura - Canzone preferita di Will Smith
- Kids' Choice Awards
- 2000: Vinto - Miglior canzone di Will Smith
- 2000: candidatura - Miglior attore a Will Smith
- Razzie Awards
- 2000: Vinto - Peggior film
- 2000: Vinto - Peggior regista a Barry Sonnenfeld
- 2000: Vinto - Peggior coppia a Kevin Kline e Will Smith
- 2000: Vinto - Peggior sceneggiatura
- 2000: Vinto - Peggior canzone originale di Stevie Wonder e Will Smith
- 2000: candidatura - Peggior attore a Kevin Kline
- 2000: candidatura - Peggior attore non protagonista a Kenneth Branagh
- 2000: candidatura - Peggior attrice non protagonista a Salma Hayek
- 2000: candidatura - Peggior attrice non protagonista a Kevin Kline (come prostituta)
NoteModifica
- ^ Wild Wild West, quando Will Smith preferì il western al ruolo di Neo in Matrix, su Everyeye Cinema. URL consultato il 9 ottobre 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Wild Wild West
Collegamenti esterniModifica
- Wild Wild West, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Wild Wild West, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Wild Wild West, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Wild Wild West, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Wild Wild West, su FilmAffinity.
- (EN) Wild Wild West, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Wild Wild West, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Wild Wild West, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175514590 · LCCN (EN) n99039100 |
---|