Will & Grace
Will & Grace | |
---|---|
Immagine tratta dalla sigla della terza stagione | |
Titolo originale | Will & Grace |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1998-2020 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 11 |
Episodi | 246 |
Durata | 22 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 (st. 1-6) 16:9 (st. 7-11) |
Crediti | |
Ideatore | David Kohan, Max Mutchnick |
Regia | James Burrows |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Produttore esecutivo | Max Mutchnick, David Kohan, James Burrows, Jhoni Marchinko, Jeff Greenstein, Alex Herschlag, Dave Flebotte, Jon Kinnally, Tracy Poust, Gary Janetti, Greg Malins, Bill Wrubel, John Quaintance, Suzanne Martin |
Casa di produzione | KoMut Entertainment, 3 Sisters Entertainment (1998-2006), 3 Princesses and a P Productions (2017-2020), NBC Studios (1998-2004), NBC Universal Television Studio (2004-2006), Universal Television (2017-2020) |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 21 settembre 1998 |
Al | 23 aprile 2020 |
Rete televisiva | NBC |
Prima TV in italiano | |
Dal | settembre 2001 |
Al | 6 settembre 2020 |
Rete televisiva | TELE+ Bianco (st. 1-4) Fox (st. 5) Fox Life (st. 6-8) Premium Joi (st. 9-10) Premium Stories (st. 11) |
Will & Grace è una situation comedy statunitense creata da David Kohan e Max Mutchnick, e trasmessa negli Stati Uniti dalla NBC dal 1998 al 2006; dopo undici anni di assenza, dal 2017[1] al 2020 ne è stato prodotto un revival.
Oltre ad assurgere tra le sitcom di maggiore successo a cavallo di II e III millennio, premiata sia dal pubblico sia dalla critica, Will & Grace è entrata nella cultura popolare per l'essere uno dei primi prodotti televisivi d'ambientazione prettamente gay; più di tutto, come la prima serie capace di "normalizzare" la tematica sul piccolo schermo, ponendo dei personaggi dichiaratamente omosessuali a protagonisti e raccontandone le vicende senza ricorrere a vecchi stereotipi.[2]
In Italia è andata in onda sulle reti a pagamento TELE+ Bianco, Fox e Fox Life, Premium Joi e Premium Stories. La prima trasmissione in chiaro è avvenuta su Italia 1 e successivamente su VH1.
Descrizione generaleModifica
La sit-com è ambientata a New York, nell'Upper West Side di Manhattan, e ruota attorno alle vicende dei due protagonisti: Will Truman, un avvocato gay, e la sua migliore amica Grace Adler, un'arredatrice d'interni. A loro si affiancano i co-protagonisti: Jack McFarland, ragazzo apertamente gay e sempre alla ricerca di un lavoro, e Karen Walker, ricca e alquanto bizzarra "collaboratrice" di Grace.
I protagonisti vivono in un appartamento di un palazzo che si trova al 394 West 88th Street; Will condivide con Grace l'appartamento 9C mentre Jack vive nel 9A. L'affitto che dovrebbe pagare Jack è pagato da Will, Karen e dalla madre di Jack (ognuno dei quali è convinto di pagare la metà).
Gli episodi vennero girati nello studio 17 del CBS Studio Center a Los Angeles di fronte ad un vero pubblico; gli esterni invece furono girati a New York. L'edificio dove si trova lo studio di design di Grace esiste veramente ed è il Puck Building che si trova al 295-309 di LaFayette St. a New York, nei pressi di Little Italy.[3]
La prima puntata della prima stagione e l'ultima puntata dell'ottava stagione si somigliano, soprattutto nell'impostazione delle azioni dei vari personaggi, come a chiudere idealmente il cerchio della narrazione.
I personaggi di Karen e Jack spesso non risultano affatto comprimari, ma protagonisti, talvolta rubando la scena a Will e Grace.
EpisodiModifica
Will & Grace fu trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti d'America nel 1998. Il primo e l'undicesimo episodio dell'8ª stagione sono stati trasmessi in diretta in tutti gli Stati Uniti, una volta per la East Coast e un'altra per la West Coast a causa del fuso orario. L'ultima puntata, andata in onda il 18 maggio 2006 sull'emittente americana NBC, ebbe un indice d'ascolto di 18 milioni di spettatori.
Nel gennaio 2017 viene ufficializzata, da parte della NBC, la conferma di una nona stagione, di dieci episodi, che vedrà il ritorno di tutto il cast principale. Nell'aprile 2017, l'ordine degli episodi è stato incrementato a dodici.[4] Il 3 agosto 2017, NBC rinnova la serie per una decima stagione di tredici episodi.[5] Inoltre, nello stesso giorno, la rete aggiunge 4 episodi alla nona stagione, portando ad un totale di 16 episodi. Nel marzo 2018, NBC ordina cinque episodi in più per la decima stagione così da arrivare a 18 episodi; sempre nello stesso mese viene rinnovata per un'undicesima e ultima stagione, anch'essa da 18 episodi.[6] Il 25 luglio 2019 è stato annunciato che l'undicesima stagione sarà l'ultima della serie.[7]
In Italia le prime quattro stagioni sono state trasmesse da TELE+ Bianco, la quinta da Fox, dalla sesta all'ottava da Fox Life, la nona e la decima da Premium Joi e l'undicesima da Premium Stories. L'intera serie è stata replicata in chiaro da Italia 1. Repliche della serie sono andate in onda anche su Happy Channel, Canale 5, La5, Paramount Network, Fox Comedy e VH1.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 22 | 1998-1999 | 2001 |
Seconda stagione | 24 | 1999-2000 | 2002 |
Terza stagione | 25 | 2000-2001 | 2003 |
Quarta stagione | 27 | 2001-2002 | 2003 |
Quinta stagione | 24 | 2002-2003 | 2004 |
Sesta stagione | 24 | 2003-2004 | 2004 |
Settima stagione | 24 | 2004-2005 | 2005 |
Ottava stagione | 24 | 2005-2006 | 2006 |
Nona stagione | 16 | 2017-2018 | 2017-2018 |
Decima stagione | 18 | 2018-2019 | 2019 |
Undicesima stagione | 18 | 2019-2020 | 2020 |
Personaggi e interpretiModifica
- Will Truman (stagioni 1-11), interpretato da Eric McCormack, doppiato da Francesco Prando.
Will è un avvocato omosessuale di successo che ha studiato alla Columbia University, dove ha conosciuto Grace; da allora sono diventati inseparabili. Egli è molto maniacale e ossessivo per quanto riguarda la pulizia, l'abbigliamento e l'arredamento. Tuttavia, Will ha un carattere molto paziente e compassionevole verso le persone vicine a lui, ma fa molta fatica a trovare un compagno a causa di certi suoi complessi. - Grace Adler (stagioni 1-11), interpretata da Debra Messing, doppiata da Francesca Fiorentini.
Grace è una decoratrice d'interni e titolare della "Grace Adler Designs". È la migliore amica di Will fin dai tempi del college e convivente per la maggior parte della serie. Sensibile, golosa e alquanto narcisista ma buona come il pane. - Jack McFarland (stagioni 1-11), interpretato da Sean Hayes, doppiato da Nanni Baldini.
Jack è il migliore amico di Will conosciuto durante una festa al college. Jack è omosessuale, sicuro di sé, dallo spirito libero ed è stato consapevole della propria sessualità fin dalla giovane età. Ha aiutato Will ad ammettere di essere gay e a dichiararsi. Si diverte a prenderlo in giro, ma in fondo è innamorato di lui. Nel corso degli anni ha cambiato tantissimi lavori, ma vorrebbe diventare un attore, ma i suoi spettacoli teatrali "Solo Jack", "Jack 2000", "Jack 2001" e "Jack 2002" sono risultati dei fiaschi. Successivamente viene assunto da Out TV, dove conduce il talk show "Talk Jack". - Karen Walker (stagioni 1-11), interpretata da Megan Mullally, doppiata da Laura Latini (st. 1-8) e da Roberta De Roberto (st. 9-11).
Karen è l'assistente di Grace presso la Grace Adler Designs, ma durante l'orario di lavoro preferisce bere alcolici, trangugiare un numero smisurato di pillole, tingersi le unghie, consultare cataloghi di moda e prendere in giro Grace. Quest'ultima glielo concede, ma in cambio Karen si impegna a non incassare gli assegni dello stipendio. È la moglie del ricco e obeso industriale Stanley Walker.
Eric McCormack interpreta Will Truman
Debra Messing interpreta Grace Adler
Sean Hayes interpreta Jack McFarland
Megan Mullally interpreta Karen Walker
RiconoscimentiModifica
- GLAAD Media Awards 1999: Miglior serie commedia
- People's Choice Awards 1999: Migliore nuova serie TV commedia
- Emmy Awards 2000: Migliore serie comica o commedia
- Emmy Awards 2000: Migliore attore non protagonista in una serie comica o commedia - Sean Hayes
- Emmy Awards 2000: Migliore attrice non protagonista in una serie comica o commedia - Megan Mullally
- GLAAD Media Awards 2000: Miglior serie commedia
- Emmy Awards 2001: Migliore attore in una serie comica o commedia - Eric McCormack
- Emmy Awards 2001: Migliore direzione artistica per l'episodio "Anni '80"
- Emmy Awards 2001: Migliore fotografia per l'episodio "Figli e amanti"
- Screen Actors Guild Awards 2001: Miglior cast in una serie comica
- GLAAD Media Awards 2001: Miglior serie commedia
- Emmy Awards 2002: Migliore direzione artistica per l'episodio "Felice anniversario!"
- Emmy Awards 2002: Migliore fotografia per l'episodio "Fuori dal coro"
- Screen Actors Guild Awards 2002: Migliore attrice in una serie comica - Megan Mullally
- Screen Actors Guild Awards 2002: Miglior attore in una serie comica - Sean Hayes
- GLAAD Media Awards 2002: Miglior serie commedia
- Emmy Awards 2003: Migliore attrice in una serie comica o commedia - Debra Messing
- Emmy Awards 2003: Migliore attore ospite in una serie comica o commedia - Gene Wilder (Mr. Stein)
- Emmy Awards 2003: Migliore direzione artistica per l'episodio "Una gita in barca"
- Emmy Awards 2003: Migliore fotografia per l'episodio "Sesso, sconfitti e videocassette"
- Screen Actors Guild Awards 2003: Migliore attrice in una serie comica - Megan Mullally
- Screen Actors Guild Awards 2003: Miglior attore in una serie comica - Sean Hayes
- GLAAD Media Awards 2003: Miglior serie commedia
- Screen Actors Guild Awards 2004: Migliore attrice in una serie comica - Megan Mullally
- Emmy Awards 2005: Migliore attore ospite in una serie comica o commedia - Bobby Cannavale (Vince)
- Emmy Awards 2005: Migliore fotografia per l'episodio "Amici con benefici"
- GLAAD Media Awards 2005: Miglior serie commedia
- People's Choice Awards 2005: Migliore serie TV commedia
- Emmy Awards 2006: Migliore attrice non protagonista in una serie comica o commedia - Megan Mullally
- Emmy Awards 2006: Migliore attore ospite in una serie comica o commedia - Leslie Jordan (Beverley Leslie)
- Screen Actors Guild Awards 2006: Miglior attore in una serie comica - Sean Hayes
- GLAAD Media Awards 2006: Miglior serie commedia
- 29 nomination ai Golden Globe
- 84 nomination agli Emmy Award
- 21 nomination agli Screen Actors Guild Award
- 8 nomination ai GLAAD Media Award
- 2 nomination ai People's Choice Award
DistribuzioneModifica
- America Latina - Sony
- Asia - Zee Cafe
- Australia - Seven Network - Arena
- Belgio - Kanaal Twee
- Canada - Global
- Germania - Pro 7
- Italia - TELE+ Bianco, Fox, Fox Life, Happy Channel, Fox Comedy, Premium Joi, Premium Stories (canali pay); Italia 1, Canale 5, La5, Paramount Network, VH1 (canali in chiaro)
- Paesi Bassi - Net5
- Nuova Zelanda - TV3
- Spagna - La 2 e Fox
- Slovenia - Kanal A
- Romania - Pro Cinema
- Regno Unito - LivingTV e Channel 4
- USA - NBC
- Svezia - TV4
- Serbia - B92
- Germania - Sat.1
DVD e pubblicazioniModifica
- Will & Grace - Stagione 1 (DVD): pubblicato nel 2006
- Will & Grace - Stagione 2 (DVD): pubblicato nel 2006
- Will & Grace - Stagione 3 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - Stagione 4 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - Stagione 5 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - Stagione 6 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - Stagione 7 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - Stagione 8 (DVD): pubblicato nel 2007
- Will & Grace - La serie completa (34 DVD): pubblicato nel 2015
NoteModifica
- ^ (EN) Michael Ausiello, "Will & Grace" Returns: NBC Officially Orders 10-Episode Revival, su tvline.com, 18 gennaio 2017. URL consultato l'11 luglio 2018.
- ^ Vincenzo Ligresti, Prima di Will & Grace non c'erano i gay in tv, su vice.com, 29 settembre 2017.
- ^ (EN) On Set in the Village, su gvshp.org. URL consultato il 6 giugno 2017.
- ^ (EN) The Will & Grace revival gets extended, with two new episodes added, Daily Mail. URL consultato l'11 luglio 2018.
- ^ (EN) Elizabeth Wagmeister, 'Will & Grace' Revival Picked Up for Another Season on NBC, su Variety, 3 agosto 2017. URL consultato l'11 luglio 2018.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, ‘Will & Grace’ Revival Renewed For Season 3 By NBC, Season 2 Expanded, Deadline, 17 marzo 2018. URL consultato l'11 luglio 2018.
- ^ (EN) Denise Petski e Nellie Andreeva, 'Will & Grace' Revival To End With Upcoming 2020 Season On NBC, Deadline Hollywood, 25 agosto 2019. URL consultato il 1º agosto 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Will & Grace
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Will & Grace
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su nbc.com.
- Will & Grace (canale), su YouTube.
- (EN) Will & Grace, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Will & Grace, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Will & Grace, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Will & Grace, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Will & Grace, su TV.com, CBS Interactive Inc.