William Fermor, I barone Leominster
William Fermor, I barone Leominster (3 agosto 1648 – 7 dicembre 1711) è stato un nobile e politico inglese[1].
William Fermor, I barone Leominster | |
---|---|
![]() | |
Barone Leominster | |
![]() | |
In carica | 1692 – 1711 |
Predecessore | Nuova creazione |
Successore | Thomas Fermor, I conte di Pomfret |
Altri titoli | Baronetto di Easton Neston |
Nascita | 3 agosto 1648 |
Morte | 7 dicembre 1711 |
Padre | Sir William Fermor, I baronetto |
Madre | Mary Perry |
Consorte | Jane Barker Catherine Poulett Lady Sophia Osborne |
BiografiaModifica
Fermor era il secondo figlio di Sir William Fermor, I baronetto, di Easton Neston, e di sua moglie Mary Perry, figlia di Hugh Perry[2] e vedova di Henry Noel, secondogenito di Edward Noel, II visconte Campden.
Fermor è stato educato al Magdalen College di Oxford.
CarrieraModifica
Riuscì come secondo baronetto nel 1661, fu eletto deputato al Parlamento per Northampton nel 1671 e di nuovo nel 1679[1].
Fu elevato al titolo di Barone Leominster[2] il 12 aprile 1692.
Easton NestonModifica
Leominster ricostruì Easton Neston House e progettò i giardini e le piantagioni, le ali furono progettate da Sir Christopher Wren e la casa fu completata 20 anni dopo, nel 1702, su progetto di Nicholas Hawksmoor. Ha adornato il tutto con parte delle Arundel marbles che aveva acquistato e che suo figlio ha tentato di restaurare con l'aiuto dello scultore italiano Giovanni Battista Guelfi, studioso di Camillo Rusconi[3]. La collezione fu in seguito ampiamente trascurata.
Matrimoni[1][2][4]Modifica
Primo MatrimonioModifica
Sposò in prime nozze Jane Barker, figlia di Andrew Barker, appartenente all'antica famiglia Barker di Coverall Castle e Hopton Castle[5]. Ebbero una figlia:
- Elizabeth Fermor (?-1705)[6]
Secondo MatrimonioModifica
Sposò in seconde nozze Catherine Poulett, una figlia di John Poulett, III barone Poulett. Ebbero una figlia:
- Mary Fermor (?-24 ottobre 1729), sposò Sir John Wodehouse, IV Baronetto, ebbero due figli.
Terzo MatrimonioModifica
Sposò in terze nozze Lady Sophia Osborne (1661-8 dicembre 1746), vedova di Donough, Lord Ibrackan (nipote ed erede di Henry O'Brien, VII conte di Thomond), e figlia di Thomas Osborne, I duca di Leeds. Ebbero due figli:
- Thomas Fermor, I conte di Pomfret (23 marzo 1698-15 luglio 1753);
- Matilda Fermor, sposò Edward Conyers, ebbero sei figli.
NoteModifica
- ^ a b c FERMOR (FARMER), Sir William, 2nd Bt. (1648-1711), of Easton Neston, Northants. and Leicester Fields, Westminster, su historyofparliamentonline.org, History of Parliament Online. URL consultato il 24 dicembre 2016.
- ^ a b c (EN) John Debrett, Debrett's Peerage of England, Scotland, and Ireland. revised, corrected and continued by G.W. Collen, 1840, p. 578. URL consultato il 24 dicembre 2016.
- ^ Guelfi era stato chiamato in Inghilterra da Richard Boyle, III conte di Burlington, il "conte architetto". (James Lees-Milne, The Earls of Creation, 1962:95, 97).
- ^ (EN) John Debrett, Debrett's Peerage of England, Scotland, and Ireland. revised, corrected and continued by G.W. Collen, 1848, p. 578. URL consultato il 25 dicembre 2016.
- ^ Bigland, Ralph, An Account of the Parish of Fairford in the County of Gloucester with a Particular Description of the Stained Glass in the Windows of the Church, Engravings of Ancient Monuments with Inscriptions, etc., etc., London, 1791, p.13 [1]
- ^ Bigland, pp.8-10