Willy Moser

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1941-1994)

Willy Moser, anche noto come Willi (Salisburgo, 2 aprile 1941Roma, 2 novembre 1994), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano di origini austriache.

Moser nella prima puntata della miniserie La gatta (1978)

BiografiaModifica

Di origine austriaca, Moser inizia l'attività come attore nel teatro dialettale italiano, all'interno della Compagnia di Cesco Baseggio, sia nelle opere goldoniane che in altri lavori in dialetto veneto, recitando di frequente anche nelle versioni televisive Rai, delle commedie teatrali.

Fondatore della società di doppiaggio Mops Film, è noto per aver prestato la sua voce in numerosi cartoni animati; tra i suoi ruoli più noti, Shaggy Rogers in Scooby Doo e Luca Tortuga (a cui dava un accento francese). È stato inoltre uno dei doppiatori principali di Bugs Bunny, che ha doppiato ininterrottamente in televisione dal 1979 al 1981 e, successivamente, in alcune occasioni tra il 1988 e il 1990.

È stata la prima voce di Kermit la rana nel Muppet Show.

Moser morì a Roma il 2 novembre 1994 a causa di un tumore del fegato.[1]

FilmografiaModifica

TeatroModifica

DoppiaggioModifica

CinemaModifica

TelefilmModifica

AnimazioneModifica

NoteModifica

  1. ^ Paolo Puppa, Cesco Baseggio. Ritratto dell'attore da vecchio, in Profili novecenteschi, Caselle, Cierre Edizioni, 2003, p. 115, ISBN 888314211X.
  2. ^ Radiocorriere TV, n. 41, Torino, Rai, 7-13 ottobre 1962, p. 25.
  3. ^ Radiocorriere TV, n. 52, Torino, Rai, 23-29 dicembre 1962, p. 40.
  4. ^ Radiocorriere TV, n. 33, Torino, Rai, 16-22 agosto 1970, p. 58.
  5. ^ Radiocorriere TV, n. 3, Torino, Rai, 16-22 gennaio 1977, p. 57.
  6. ^ Barbanti, p. 49.
  7. ^ a b Barbanti, p. 51.
  8. ^ Barbanti, p. 52.
  9. ^ Paolo Quazzolo, Il teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori, Trieste, Edizioni Ricerche, 1995, p. 148.
  10. ^ Alberto Blandi, Uno spettacolo goldoniano messo in scena da Baseggio, in Stampa Sera, 28 ottobre 1960, p. 8.
  11. ^ Alberto Blandi, Dopo due secoli "I rusteghi" sono ancora vivi, in Stampa Sera, 1º dicembre 1961, p. 8.
  12. ^ Aggeo Savioli, Il prete rosso (PDF), in l'Unità, 3 maggio 1962, p. 7.
  13. ^ Arturo Lazzari, Le batoste del soldato (PDF), in l'Unità, 15 settembre 1963, p. 11.
  14. ^ a b Barbanti, p. 54.
  15. ^ Barbanti, p. 55.
  16. ^ Barbanti, p. 56.
  17. ^ Due novità nei teatri, in La Stampa, 18 aprile 1972, p. 7.
  18. ^ La legge è (quasi) uguale per tutti (PDF), in l'Unità, 4 gennaio 1973, p. 7.
  19. ^ Il signor Okins (PDF), in l'Unità, 15 novembre 1974, p. 9.
  20. ^ American Graffiti, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  21. ^ California, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  22. ^ Special Branch, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.
  23. ^ Nills Holgersson, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 settembre 2021.

BibliografiaModifica

  • Giuseppe Barbanti (a cura di), Cesco Baseggio. L'attore oltre la maschera, in Quaderni Videoteca Pasinetti, Venezia, Centro Produzione Multimediale, 2001, ISBN 86-28-25162-6.
  • Maria Letizia Compatangelo, La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998, in VQPT, Torino, Rai Eri, 1999, ISBN 88-397-1078-7.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie