Wojciech Pszoniak

attore polacco (1942-2020)

Wojciech Zygmunt Pszoniak (Leopoli, 2 maggio 1942Varsavia, 19 ottobre 2020) è stato un attore polacco.

Wojciech Pszoniak

BiografiaModifica

Pszoniak nacque a Leopoli, nella Polonia occupata dai nazisti, ora in Ucraina. Ottenne visibilità internazionale con il film del 1975 La terra della grande promessa, diretto da Andrzej Wajda, nel quale interpretò Moritz, uno dei tre personaggi principali.[1]

L'attore lasciò la Polonia durante il periodo di tensioni politiche del 1980-81 provocate dal sindacato Solidarnosc, stabilendosi in Francia, dove interpretò diversi ruoli. Tornò a lavorare nel cinema e nel teatro polacco soltanto dopo la caduta del comunismo nell'Europa orientale, avvenuta nel 1989.[2][3]

A livello internazionale, semplificò il suo nome in Wojtek, diminutivo standard di Wojciech.

Pszoniak interpretò spesso personaggi ebrei, sebbene non fosse di origine ebraica. Questo in Francia fu in parte dovuto al successo che ebbe grazie al film La terra della grande promessa.

Pszoniak non conosceva il francese quando emigrò in Francia, dunque dovette imparare foneticamente le sue battute teatrali; nel film Danton, dove interpretò il ruolo Robespierre, la sua voce venne doppiata. Secondo un aneddoto riguardante le sue abilità linguistiche, quando parlò francese per la prima volta, un regista gli disse che preferiva il suo vecchio accento.[2]

Morì di cancro nel 2020 a Varsavia, all'età di 78 anni.

Filmografia parzialeModifica

 
La stella di Wojciech Pszoniak sulla Walk of Fame di Łódź

CinemaModifica

TelevisioneModifica

Premi e onorificenzeModifica

NoteModifica

  1. ^ Wojciech Pszoniak - Biografia. URL consultato il 25 maggio 2019.
  2. ^ a b Wojciech Pszoniak. URL consultato il 25 maggio 2019.
  3. ^ Wojciech Pszoniak. Życiorys, biografia, zdjęcia.. URL consultato il 25 maggio 2019.
  4. ^ M.P. 2011 nr 107 poz. 1082. URL consultato il 26 maggio 2019.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90908075 · ISNI (EN0000 0001 1477 4259 · LCCN (ENnr91013352 · GND (DE138639213 · BNE (ESXX1550309 (data) · BNF (FRcb13987265m (data) · J9U (ENHE987007457160605171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr91013352