XIV Giochi olimpici invernali
14ª edizione dei Giochi olimpici invernali, tenutasi a Sarajevo (Jugoslavia) nel 1984
I XIV Giochi olimpici invernali (in serbo-croato XIV. Zimske olimpijske igre), noti anche come Sarajevo '84, si tennero a Sarajevo, capitale dell'allora repubblica jugoslava di Bosnia ed Erzegovina, dall'8 al 19 febbraio 1984.
XIV Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Sarajevo, Jugoslavia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 49 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 1.272 (998 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 39 in 6 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 8 febbraio 1984 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 19 febbraio 1984 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Mika Špiljak | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Bojan Križaj | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Dragan Perović | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Sanda Dubravčić | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Asim Ferhatović Hase | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
Impianti modifica
Protagonisti modifica
- Marja-Liisa Kirvesniemi (Finlandia, sci di fondo): è l'atleta più medagliata dell'Olimpiade, con tre medaglie d'oro individuali e una di bronzo nella staffetta.
- Paul Hildgartner (Italia, slittino): il carabiniere italiano, alla quarta partecipazione olimpica, vince di nuovo l'oro olimpico dodici anni dopo Sapporo 1972.
- Paoletta Magoni (Italia, slalom): la campionessa italiana vince la medaglia d'oro nello slalom speciale in una gara caratterizzata da molte cadute.
- Jayne Torvill e Christopher Dean (Gran Bretagna, pattinaggio di figura): la loro interpretazione del Bolero di Ravel nella danza libera passa alla storia della danza su ghiaccio. Ricevono per 12 volte su 18 il punteggio massimo di 6.0.
- Michela Figini (Svizzera, discesa libera): la campionessa svizzera a soli 18 anni vince la medaglia d'oro in discesa libera, sbaragliando il campo delle sue più quotate avversarie.
Medagliere modifica
Nazione ospitante
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania Est | 9 | 9 | 6 | 24 |
2 | Unione Sovietica | 6 | 10 | 9 | 25 |
3 | Stati Uniti | 4 | 4 | 0 | 8 |
4 | Finlandia | 4 | 3 | 6 | 13 |
5 | Svezia | 4 | 2 | 2 | 8 |
6 | Norvegia | 3 | 2 | 4 | 9 |
7 | Svizzera | 2 | 2 | 1 | 5 |
8 | Canada | 2 | 1 | 1 | 4 |
Germania Ovest | 2 | 1 | 1 | 4 | |
10 | Italia | 2 | 0 | 0 | 2 |
11 | Regno Unito | 1 | 0 | 0 | 1 |
12 | Cecoslovacchia | 0 | 2 | 4 | 6 |
13 | Francia | 0 | 1 | 2 | 3 |
14 | Giappone | 0 | 1 | 0 | 1 |
Jugoslavia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
16 | Liechtenstein | 0 | 0 | 2 | 2 |
17 | Austria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Discipline olimpiche modifica
Il programma olimpico prevedeva competizioni in 10 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
Biathlon | 3 | 3 | ||
Bob | 2 | 2 | ||
Combinata nordica | 1 | 1 | ||
Hockey su ghiaccio | 1 | 2 | ||
Pattinaggio di figura | 1 | 1 | 2 | 4 |
Pattinaggio di velocità | 5 | 5 | 10 | |
Salto con gli sci | 2 | 2 | ||
Sci alpino | 3 | 3 | 6 | |
Sci di fondo | 4 | 4 | 8 | |
Slittino | 2 | 1 | 3 | |
Totale (10 discipline) | 24 | 14 | 2 | 40 |
Bibliografia modifica
- (EN, FR, SR) Organizacionog komiteta [Comitato organizzatore], Sarajevo 1984. Yugoslavia 08-19.02. Final Report/Raport final/Završni izvještaj (PDF), Sarajevo, Organizacionog komiteta XIV zimskih olimpijskih igara Sarajevo, 1984, 1984. URL consultato il 23 luglio 2011.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui XIV Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni modifica
- Sito del CONI: Sarajevo 1984, su coni.it (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
- (EN, FR) Sito del CIO: Sarajevo 1984, su olympic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142569502 · LCCN (EN) n90699197 · GND (DE) 2089885-X |
---|