XIX Giochi olimpici invernali
19ª edizione dei Giochi olimpici invernali, tenutasi a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) nel 2002
I XIX Giochi olimpici invernali (in inglese: XIX Olympic Winter Games), noti anche come Salt Lake City 2002, si sono svolti a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) dall'8 al 24 febbraio 2002.
XIX Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() (traduzione: Accendi il fuoco dentro) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Salt Lake City, Stati Uniti d'America | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 77 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 2.399 (1.513 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 78 in 7 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 8 febbraio 2002 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 24 febbraio 2002 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | George W. Bush | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Jim Shea | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Allen Church | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | la squadra del "Miracolo sul ghiaccio" | ||||||||||||||||||||
Stadio | Rice-Eccles Stadium | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
Impianti modifica
Impianto | Comune | Sport | Inaugurazione | Capacità | Note |
---|---|---|---|---|---|
Deer Valley | Park City | Sci alpino Freestyle |
13.400 | ||
E Center | West Valley City | Hockey su ghiaccio | 1997 | 10.500 | |
Park City Mountain Resort | Park City | Sci alpino Snowboard |
16.000 | ||
Peaks Ice Arena | Provo | Hockey su ghiaccio | 1998 | 8.400 | |
Rice-Eccles Stadium | Salt Lake City | Cerimonia di apertura Cerimonia di chiusura |
1927 | 45.017 | |
Salt Lake Ice Center | Salt Lake City | Pattinaggio di figura Short track |
1998 | 17.500 | |
Snowbasin | Ogden | Sci alpino | 22.500 | ||
Soldier Hollow | Midway | Biathlon Combinata nordica Sci di fondo |
15.200 | ||
The Ice Sheet | Ogden | Biathlon Curling |
1994 | 2.000 | |
Utah Olympic Oval | Kearns | Pattinaggio di velocità | 2001 | 5.236 | |
Utah Olympic Park | Park City | Bob Skeleton Slittino |
1997 | 15.000 | |
Utah Olympic Park Jumps | Park City | Combinata nordica Salto con gli sci |
1994 | 18.100 |
Protagonisti modifica
- Simon Ammann (Svizzera, salto con gli sci): l'outsider elvetico, senza aver mai vinto una gara di Coppa del Mondo, si laurea bi-campione olimpico dal trampolino corto K90 e dal trampolino lungo K120.
- Ole Einar Bjørndalen (Norvegia, biathlon): domina le gare maschile vincendo tutte e quattro le medaglie d'oro in palio.
- Janica Kostelić (Croazia, sci alpino): la sciatrice croata dà prova della sua polivalenza vincendo tre ori e un argento.
- Steven Bradbury (Australia, short track): vince una medaglia d'oro, pur essendo ultimo in prossimità del traguardo, a causa della caduta di tutti gli altri concorrenti.
- Stefania Belmondo (Italia, sci nordico): vince un oro, un argento e un bronzo come 10 anni prima ad Albertville, arrivando a un totale di 10 medaglie olimpiche.
Medagliere modifica
Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:
Nazione ospitante
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Norvegia | 13 | 5 | 7 | 25 |
2 | Germania | 12 | 16 | 8 | 36 |
3 | Stati Uniti | 10 | 13 | 11 | 34 |
4 | Canada | 7 | 3 | 7 | 17 |
5 | Russia | 5 | 4 | 4 | 13 |
6 | Francia | 4 | 5 | 2 | 11 |
7 | Italia | 4 | 4 | 5 | 13 |
8 | Finlandia | 4 | 2 | 1 | 7 |
9 | Paesi Bassi | 3 | 5 | 0 | 9 |
10 | Austria | 3 | 4 | 10 | 17 |
Discipline olimpiche modifica
Il programma olimpico prevedeva competizioni in 15 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
Biathlon | 4 | 4 | 8 | |
Bob | 2 | 1 | 3 | |
Combinata nordica | 3 | 3 | ||
Curling | 1 | 1 | 2 | |
Freestyle | 2 | 2 | 4 | |
Hockey su ghiaccio | 1 | 1 | 2 | |
Pattinaggio di figura | 1 | 1 | 2 | 4 |
Pattinaggio di velocità | 5 | 5 | 10 | |
Salto con gli sci | 3 | 3 | ||
Sci alpino | 5 | 5 | 10 | |
Sci di fondo | 6 | 6 | 12 | |
Short track | 4 | 4 | 8 | |
Skeleton | 1 | 1 | 2 | |
Slittino | 2 | 1 | 3 | |
Snowboard | 2 | 2 | 4 | |
Totale (15 discipline) | 42 | 34 | 2 | 78 |
Bibliografia modifica
- Comitato Organizzatore, Official Report of the XIX Olympic Winter Games ISBN 0-9717961-0-6 (versione digitalizzata Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive.)
- Comitato Organizzatore, The Fire Within ISBN 0-9717961-0-6 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, 2002 Salt Lake City Results part 1 (versione digitalizzata Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive.)
- Comitato Organizzatore, 2002 Salt Lake City Results part 2 (versione digitalizzata Archiviato il 17 gennaio 2012 in Internet Archive.)
- Comitato Organizzatore, 2002 Salt Lake City Results part 3 (versione digitalizzata Archiviato il 9 marzo 2006 in Internet Archive.)
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XIX Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni modifica
- Sito del CONI: Salt Lake City 2002, su coni.it (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
- (EN, FR) Sito del CIO: Salt Lake City 2002, su olympic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147701475 · LCCN (EN) n99040815 · GND (DE) 10032564-6 · J9U (EN, HE) 987008637786705171 |
---|