XI legislatura della Repubblica Italiana
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
XI legislatura![]() | |
---|---|
Elezioni | Politiche 1992 |
Inizio | 23 aprile 1992 |
Fine | 14 aprile 1994 |
Capo di Stato | Francesco Cossiga (1992) Oscar Luigi Scalfaro (1992-1994) |
Governi | Amato I (1992-1993) Ciampi (1993-1994) |
Camera dei deputati | |
Presidente | Oscar Luigi Scalfaro (DC), Giorgio Napolitano (PDS) |
Eletti: elenco | |
DC | 206 / 630
|
PDS | 107 / 630
|
PSI | 92 / 630
|
LN | 55 / 630
|
PRC | 35 / 630
|
MSI-DN | 34 / 630
|
PRI | 27 / 630
|
PLI | 17 / 630
|
FdV | 16 / 630
|
Senato della Repubblica | |
Presidente | Giovanni Spadolini (PRI) |
Eletti: elenco | |
DC | 107 / 315
|
PDS | 64 / 315
|
PSI | 49 / 315
|
LN | 25 / 315
|
PRC | 20 / 315
|
MSI-DN | 16 / 315
|
PRI | 10 / 315
|
PLI | 4 / 315
|
![]() ![]() | |
L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.
Il 25 maggio 1992, al 13º giorno di elezione, il Presidente della Camera Oscar Luigi Scalfaro è eletto Capo dello Stato con 672 voti su 1002.
CronologiaModifica
La maggioranza che si costituisce in Parlamento continua ad essere determinata dal cosiddetto Quadripartito fondato sull'asse DC - PSI, in alleanza con PSDI e PLI. Durante la legislatura si affronta una grave crisi finanziaria, si assiste allo sviluppo dello scandalo di Tangentopoli, all'attacco allo Stato italiano da parte di Cosa Nostra e si svolge il referendum sulla legge elettorale; questi fattori portano a un progressivo sfaldamento dei partiti tradizionali.
GoverniModifica
- Governo Amato I
- Dal 28 giugno 1992 al 28 aprile 1993
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giuliano Amato (PSI)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI
- Governo Ciampi
- Dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994
- Presidente del Consiglio dei ministri: Carlo Azeglio Ciampi (Tecnico)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI, Indipendenti di "sinistra" (provenienti da PDS e FdV)
Camera dei deputatiModifica
Ufficio di PresidenzaModifica
- Presidenti: Oscar Luigi Scalfaro (DC), fino al 25 maggio 1992, l'elezione è avvenuta il 24 aprile 1992; Giorgio Napolitano (PDS), l'elezione è avvenuta il 3 giugno 1992.
- Vice presidenti:
- Alfredo Biondi (PLI),
- Mario D'Acquisto (DC) fino al 17 giugno 1993,
- Tarcisio Gitti (DC) dal 25 giugno 1992,
- Silvano Labriola (PSI) dal 30 aprile 1992,
- Clemente Mastella (DC) dal 1º luglio 1993,
- Stefano Rodotà (PDS) fino al 4 giugno 1992;
- Questori:
- Francesco Colucci (PSI),
- Elena Montecchi (PDS),
- Renzo Patria (DC);
- Segretari:
- Renato Albertini (PRC),
- Elisabetta Bertotti (LN),
- Marco Boato (I Verdi),
- Emma Bonino (Federalista Europeo),
- Antonio Bruno (PSDI),
- Mario Dal Castello (DC),
- Paolo De Paoli (PSDI) fino al 6 maggio 1993,
- Mauro Dutto (PRI) fino al 26 novembre 1992,
- Michl Ebner (Gruppo Misto),
- Alfredo Galasso (La Rete),
- Gaetano Gorgoni (PRI),
- Giulio Maceratini (MSI),
- Raffaele Mastrantuono (PSI),
- Maria Luisa Sangiorgio (PDS),
- Giuliano Silvestri (DC).
Capigruppo parlamentariModifica
- Francesco Rutelli (fino al 23 luglio 1993), Gianni Mattioli - I Verdi,
- Massimo D'Alema - Partito Democratico della Sinistra,
- Lucio Magri - Partito della Rifondazione Comunista,
- Gerardo Bianco - Democrazia Cristiana,
- Francesco D'Onofrio - Centro Cristiano Democratico,
- Antonio Del Pennino (fino al 13 gennaio 1993), Giuseppe Galasso (fino al 23 settembre 1993), Alfredo Bianchini (fino al 26 gennaio 1994), Luciana Sbarbati - Partito Repubblicano Italiano,
- Marco Formentini (fino all'8 luglio 1993), Roberto Maroni - Lega Nord,
- Giuseppe Tatarella - Movimento Sociale Italiano,
- Dino Madaudo (fino al 30 giugno 1992), Enrico Ferri - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Marco Pannella - Gruppo Federalista Europeo,
- Salvo Andò (fino al 28 giugno 1992), Andrea Buffoni (fino al 24 giugno 1993), Nicola Capria - Partito Socialista Italiano,
- Paolo Battistuzzi (fino al 26 maggio 1993), Savino Melillo - Partito Liberale Italiano,
- Diego Novelli - La Rete,
- Luciano Caveri - Gruppo Misto.
Commissioni parlamentariModifica
- Commissione Affari Costituzionali: Adriano Ciaffi (DC),
- Commissione Giustizia: Benedetto Vincenzo Nicotra (DC), Giuseppe Gargani (DC),
- Commissione Affari Esteri: Antonio Cariglia (PSDI),
- Commissione Difesa: Gastone Savio (DC),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Angelo Tiraboschi (PSI),
- Commissione Finanze: Manfredo Manfredi (DC),
- Commissione Cultura, Scienza e istruzione: Aldo Aniasi (PSI),
- Commissione Ambiente, Territorio e lavori pubblici: Giuseppe Cerutti (PSI),
- Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni: Pasquale Lamorte (DC),
- Commissione Attività produttive: Agostino Marianetti (PSI),
- Commissione Lavoro: Vincenzo Mancini (DC),
- Commissione Affari sociali: Lino Armellin (DC),
- Commissione Agricoltura: Francesco Bruni (DC).
Senato della RepubblicaModifica
Consiglio di PresidenzaModifica
- Presidente: Giovanni Spadolini (PRI). L'elezione è avvenuta il 24 aprile 1992.
- Vice presidenti:
- Luigi Granelli (DC),
- Gino Scevarolli (PSI),
- Giorgio De Giuseppe (DC),
- Luciano Lama (PDS);
- Questori:
- Vittorio Marniga (PSI),
- Edda Fagni (PRC),
- Elio Fontana (DC);
- Segretari:
- Graziella Tossi (PDS),
- Niccolò Grassi Bertazzi (DC),
- Cristoforo Filetti (MSI),
- Maria Rosaria Manieri (PSI),
- Angelo Donato (DC),
- Annamaria Procacci (I Verdi),
- Francesco Candioto (Gruppo Misto),
- Francesco Raffaele Piccolo (PRC),
- Cesare Amato Dujany (Gruppo Misto),
- Marcello Staglieno (LN).
Capigruppo parlamentariModifica
- Giuseppe Chiarante - Partito Democratico della Sinistra,
- Lucio Libertini (deceduto il 7 agosto 1993), Ersilia Salvato - Partito della Rifondazione Comunista,
- Nicola Mancino (fino al 28 giugno 1992), Antonio Gava (fino al 31 marzo 1993), Gabriele De Rosa - Democrazia Cristiana,
- Libero Gualtieri - Partito Repubblicano Italiano,
- Francesco Speroni - Lega Nord,
- Francesco Pontone - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale,
- Gennaro Acquaviva (fino al 26 gennaio 1994), Fabrizio Cicchitto - Partito Socialista Italiano,
- Luigi Compagna - Partito Liberale Italiano,
- Carla Rocchi - I Verdi-La Rete,
- Roland Riz - Gruppo Misto.
Commissioni parlamentariModifica
- Commissione Affari Costituzionali: Antonio Gava (DC) - Antonio Maccanico (PRI) - Lorenzo Acquarone (DC),
- Commissione Giustizia: Roland Riz (Misto),
- Commissione Affari Esteri: Amintore Fanfani (DC),
- Commissione Difesa: Vincenza Bono (PSDI),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Lucio Abis (DC),
- Commissione Finanze: Francesco Forte (PSI) - Franco Reviglio (PSI),
- Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali: Ortensio Zecchino (PPI),
- Commissione Territorio e Ambiente: Cesare Golfari (DC),
- Commissione Lavoro e Previdenza sociale: Gino Giugni (PSI) - Luigi Covatta (PSI),
- Commissione Lavori pubblici e Comunicazione: Luigi Franza (PSI),
- Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare: Paolo Micolini (DC) - Giovanni Battista Rabino (DC),
- Commissione Industria, Commercio e Turismo: Vincenzo De Cosmo (DC),
- Commissione Igiene e Sanità: Elena Mariani Marinucci (PSI).