Xilinx
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende informatiche e aziende statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Xilinx | |
---|---|
Stato | ![]() |
Borse valori | NASDAQ: XLNX |
ISIN | US9839191015 |
Fondazione | 1984 |
Fondata da | Ross Freeman Bernie Vonderschmitt |
Sede principale | San Jose |
Gruppo | Advanced Micro Devices |
Persone chiave |
|
Settore | Elettronica |
Prodotti | FPGA, CPLD |
Fatturato | 1,825 miliardi di dollari (2008) |
Utile netto | 375,64 milioni di dollari (2008) |
Dipendenti | 3145 (2009) |
Sito web | www.xilinx.com/ |
Xilinx è uno dei principali produttori di dispositivi logici programmabili (PLD). È famosa per aver inventato il primo FPGA messo in commercio ed è una delle aziende leader nella manifattura di questo dispositivo logico; inoltre è la prima azienda (in termini di importanza economica) di semiconduttori con il modello fabless manufacturing, ovvero un modello di produzione in cui l'azienda si concentra solo sulla progettazione e vendita del prodotto appaltando a terzi la produzione dello stesso.
Fondata nel 1984 da Ross Freeman e Bernie Vonderschmitt, due ingegneri specializzati nella progettazione di circuiti integrati che lavoravano per la Zilog, l'azienda ha la sua sede principale a San Jose, in California, ed è quotata all'indice NASDAQ-100 del NASDAQ.
Tra le famiglie di FPGA che commercializza, Xilinx produce la Virtex (che è il prodotto che ha le migliori caratteristiche, le migliori performance ed è il più costoso) e la Spartan (che è invece la famiglia più economica). Con l'introduzione, nel giugno 2010, della serie 7, la famiglia Spartan è stata sostituita dalle due nuove famiglie Kintex (progettata per ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni) e la famiglia Artix (progettata per bassi costi e consumi).[1][2]
Il 14 febbraio 2022 si conclude l'acquisizione di Xilinx da parte di AMD[3][4].
NoteModifica
- ^ (EN) Xilinx to offer three classes of FPGAs at 28-nm, in EE Times, 23 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
- ^ (EN) Kevin Morris, Veni! Vidi! Virtex! (and Kintex and Artix Too), in FPGA Journal, 23 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
- ^ (EN) AMD Completes Acquisition of Xilinx, su amd.com, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
- ^ Amd si prende Xilinx per 50 miliardi di dollari: nasce il colosso dei chip, in Corriere Comunicazioni – Corcom.it, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xilinx
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su xilinx.com.
- XilinxInc (canale), su YouTube.
- (EN) Xilinx, su GitHub.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0494 7672 · LCCN (EN) no2012037548 · GND (DE) 5065922-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012-037548 |
---|