Xinjiang Flying Tigers
I Xinjiang Flying Tigers (cinese: 新疆广汇飞虎) sono una squadra di pallacanestro professionistica con sede a Ürümqi, nella regione dello Xinjiang, in Cina. La squadra disputa le partite casalinghe presso l'Urumqi Olympic Sports Center, struttura che ha una capienza di 12.000 spettatori. Il club ha esordito nella Divisione 2 della Chinese Basketball Association (CBA) nella stagione 1999–2000, è stato promosso nella Divisione 1A nella stagione 2002–03; ha raggiunto tre finali consecutive nelle stagioni 2008–09, 2009–10 e 2010–11. I Flying Tigers hanno conquistato il loro primo campionato nella stagione 2016–17 della CBA, sconfiggendo i Guangdong Southern Tigers per 4–0 nella serie finale.
Xinjiang Flying Tigers Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Blu Bianco e Arancione |
Dati societari | |
Città | Ürümqi |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Asia |
Federazione | NBL |
Campionato | CBA |
Fondazione | 2002 |
Denominazione | Xinjiang Flying Tigers (2002-presente) |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
General manager | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Ürümqi Olympic Sports Center (12,000 posti) |
Sito web | www.xjfeihu.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Chinese Basketball Association |
Altri titoli | 1 FIBA Asia Champions Cup |
Storia
modificaI Xinjiang Flying Tigers entrarono nella Divisione 2 della Chinese Basketball Association (CBA) prima dell'inizio della stagione 1999–2000, come primo passo del progetto di espansione della lega verso l’interno occidentale del Paese. La squadra vinse quella stagione di Divisione 2 da imbattuta, ottenendo così la promozione in Divisione 1B. Due anni dopo, i Flying Tigers conquistarono la vittoria anche la Divisione 1B nella stagione 2001–02, ottenendo l’accesso alla Chinese Basketball Association.
Nella loro prima stagione in CBA, i Flying Tigers si qualificarono ai playoff grazie al quarto posto conquistato nella stagione regolare, ma vennero eliminati dai Beijing Ducks con un punteggio di 3–1 nei quarti di finale. Nelle tre stagioni successive riuscirono sempre ad accedere ai playoff, ma non superarono mai il primo turno. Nella stagione 2007–08, la squadra firmò l’ex giocatore NBA Mengke Bateer, che condusse il team fino al secondo posto nella stagione regolare. Tuttavia, emerse che il giocatore Sou Song Cun, noto anche come Guan Xiuchang, possedeva una nazionalità straniera ma era stato registrato come giocatore cinese dalla squadra. La lega di conseguenza sanzionò i Flying Tigers considerando perse tutte le partite in cui Sou Song Cun aveva giocato, facendo così scendere la squadra all’undicesimo posto e precludendole l’accesso ai playoff[1].
Dopo quella stagione deludente, l’allenatore Jiang Xingquan promosse diversi giovani talenti dalla squadra giovanile alla prima squadra, tra cui Shirelijan Muxtar e Kelanbaike Makan, che diventarono in seguito icone del club. Insieme a Bateer e allo stesso Jiang, diedero inizio alla prima “epoca d’oro” dei Flying Tigers. Bateer fu il primo giocatore a vincere tre MVP consecutivi nella CBA, mentre la squadra raggiunse tre finali consecutive del campionato, venendo però sempre sconfitta dai Guangdong Southern Tigers per 4-1[2].
I Flying Tigers iniziarono un processo di ricostruzione nella stagione 2012–13 e già nella stagione successiva raggiunsero le finali, ma anche in questa occasione uscirono sconfitti nella serie contro i Beijing Ducks per 4–2. Prima dell’annata 2014–15, il club firmò Zhou Qi[3] con l’intenzione di costruire la squadra attorno a lui, e aggiunse al roster anche le stelle NBA Andray Blatche e Jordan Crawford[4][5]. Tuttavia, Crawford lasciò la squadra dopo poche partite per problemi medici e si rifiutò di tornare. La perdita di un tassello fondamentale indebolì il progetto tecnico, e la squadra concluse la stagione al nono posto, fuori dai playoff. Nella stagione successiva, Xinjiang ingaggiò l'allenatore campione in carica della CBA, Li Qiuping e l’ala Li Gen, ma fu eliminata in semifinale dai Sichuan Blue Whales con un netto 3–0[6].
Nella stagione 2016–17, i Flying Tigers firmarono la guardia bulgara Darius Adams[7][8]. Con un roster stellare composto da Blatche, Adams, Zhou Qi, Li Gen, Shirelijan Muxtar e Kyranbek Makhan, la squadra dominò la stagione regolare chiudendo al primo posto. Nei playoff, superò 3–0 gli Shandong Kingston Lions ai quarti, 4–1 i Liaoning Flying Leopards in semifinale, e infine, nella serie finale, sconfisse per 4–0 i rivali storici del Guangdong Southern Tigers, conquistando per la prima volta nella propria storia il titolo della Chinese Basketball Association[9].
Nell'ottobre del 2016 la squadra venne scelta come rappresentante della Cina per prendere parte alla FIBA Asia Champions Cup 2016, la massima competizione continentale. I Flying Tigers, che hanno utilizzato il nome di China Kashgar durante questo torneo, al loro debutto assoluto nella competizione, dopo essere rimasti imbattuti nell'intero torneo, hanno conquistato il trionfo finale, sconfiggendo l'Al-Riyadi Beirut dal Libano nella finalissma, con il risultato di 96-88[10].
Dopo la stagione trionfale 2016-2017, Zhou Qi passò in NBA, firmando con gli Houston Rockets[11]. Privata del suo centro all-star, Xinjiang fu eliminata ai quarti di finale dai Guangdong Southern Tigers per 3–1, non riuscendo così a difendere il titolo nazionale. Nella stagione seguente, la squadra cambiò allenatore a metà campionato, chiamando un altro tecnico vincente, il nativo dello Xinjiang Adiljan Suleyman. Durante la stagione vennero anche cambiati quattro giocatori stranieri: Al Jefferson[12], Nick Minnerath[13], Hamed Haddadi e Darius Adams, per poi concludere la regular season con Jarnell Stokes e Kay Felder, schierati nei playoff. Nonostante queste difficoltà, il club raggiunse nuovamente la finale per il titolo della CBA 2018-19, dove però fu sconfitto dai Guangdong Southern Tigers con un altro secco 4–0[14].
Nel marzo 2023, i Flying Tigers si sono ritirati dalla CBA in segno di protesta contro una sanzione che avrebbe impedito loro di tesserare nuovi giocatori per un anno, a causa di una disputa contrattuale con Zhou Qi[15]. Tuttavia, due settimane dopo, la decisione fu annullata e la squadra fu reintegrata nel campionato[16].
Palmarès
modificaTitoli Nazionali
modifica- Campioni (1): 2016-17
- Finalista (6): 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2013-14, 2018-19, 2023-24
Titoli Continentali
modificaOrganico attuale
modificaOrganico per la stagione sportiva 2024-2025[17]
|
Cestisti
modificaCestisti celebri
modifica- Abudushalamu Abudurexiti
- Darius Adams
- Augusto César Lima Brito
- Isaac Austin
- Corey Benjamin
- Ben Bentil
- Andray Blatche
- Ian Clark
- Chris Clemons
- Lorenzo Coleman
- Bryce Cotton
- Jordan Crawford
- Mitch Creek
- Osama Daghles
- Ike Diogu
- Quincy Douby
- Rob Edwards
- Tacko Fall
- Kay Felder
- Alton Ford
- Andrew Goudelock
- Tanner Groves
- Hamed Haddadi
- Ashton Hagans
- Montrezl Harrell
- Lester Hudson
- Darnell Jackson
- Pierre Jackson
- Randell Jackson
- Al Jefferson
- Jin Lipeng
- Dominique Jones
- Kelanbaike Makan
- Gani Lawal
- Dedric Lawson
- Li Gen
- Shawn Long
- Kenyon Martin
- Aaron McGhee
- Juan Mendez
- Mengke Bateer
- Eric Mika
- Patty Mills
- Nick Minnerath
- Donatas Motiejūnas
- Arnett Moultrie
- Q.J. Peterson
- Tim Pickett
- Virginijus Praškevičius
- James Singleton
- Jarnell Stokes
- Su Wei
- Sebastian Telfair
- John Thomas
- Al Thornton
- Sindarius Thornwell
- Travis Trice
- Joe Vogel
- Von Wafer
- Lindell Wigginton
- Xue Yuyang
- Zhao Rui
- Zhou Qi
Allenatori
modificaNote
modifica- ^ "官秀昌案"处罚出炉 新疆男篮排名降到第十一, su sports.sohu.com, 搜狐体育, 11 gennaio 2008. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ CHN – Fourth quarter flourish sees Guangdong take fourth successive championship, su fiba.basketball, 29 aprile 2011. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ Andrew Crawford, Zhou Qi forgoes U.S. to join Xinjiang Tigers, in oneworldsports.com, 7 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
- ^ Andray Blatche officially signs with Xinjiang Flying Tigers
- ^ Xinjiang Flying Tigers finalized mega deal with Jordan Crawford, in Sportando.com, 18 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Xinjiang basketball sets its eyes on the prize, su globaltimes.cn, 10 agosto 2016. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ (ZH) 欢迎达柳斯•亚当斯加盟新疆广汇篮球俱乐部, su xjfeihu.com, 29 luglio 2016. URL consultato il 9 agosto 2016.[collegamento interrotto]
- ^ Laboral bids goodbye to Darius Adams, su eurohoops.net, 29 luglio 2016. URL consultato il 9 agosto 2016.
- ^ CBA League season culminates in thrilling final, su infront.sport, 9 aprile 2017. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ China Kashgar overpower Al Riyadi to annex Champions Cup title, su fiba.basketball, FIBA Asia, 16 ottobre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
- ^ Rockets Sign Zhou Qi, su nba.com, 6 luglio 2017. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ Luke Adams, Al Jefferson Set To Play In China, in HoopsRumors.com, 26 luglio 2018. URL consultato il 26 luglio 2018.
- ^ Nick Minnerath joins Xinjiang Flying Tige, 15 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
- ^ XINJIANG (China) - Guangdong Southern Tigers punch in second ticket towards FIBA Asia Champions Cup 2019 by winning 9th CBA title over XInjiang Flying Tigers., su fiba.basketball, 3 maggio 2019. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ Xinjiang Flying Tigers withdraw from CBA, su chinadaily.com.cn, 1º marzo 2023. URL consultato il 4 marzo 2023.
- ^ (EN) Mike Chan, Chinese Basketball Association: Xinjiang U-turn over decision to quit league, but still no sight of star Zhou Qi, su South China Morning Post, 18 marzo 2023. URL consultato il 27 marzo 2023.
- ^ Roster Xinjiang Flying Tigers. URL consultato il 30 giugno 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xinjiang Flying Tigers
Collegamenti esterni
modifica- (ZH) Sito ufficiale, su xjfeihu.com. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
- Scheda su AsiaBasket.com