Xscape
Questa voce o sezione sull'argomento album discografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Xscape | |
---|---|
Artista | Michael Jackson |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 13 maggio 2014 |
Durata | 34:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Pop Rhythm and blues Soul Disco |
Etichetta | MJJ Music, Epic Records |
Produttore | Michael Jackson, L.A. Reid, Timbaland, Darkchild, Stargate, J-Roc |
Registrazione | 1983-2001 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 120 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Michael Jackson - cronologia | |
Logo | |
Singoli | |
|
Xscape è il secondo album postumo del cantante statunitense Michael Jackson, pubblicato il 13 maggio 2014, dopo quasi cinque anni di distanza dalla morte di Michael.
L'album è disponibile in versione standard, e consiste in un CD di 8 brani inediti rivisitati in chiave contemporanea dai produttori Timbaland, Darkchild, Stargate e J-Roc, che avevano lavorato direttamente con Michael in passato o avevano espresso il desiderio di lavorare con lui. È disponibile anche in versione deluxe con l'aggiunta dei brani nella loro versione originale e il duetto di Love Never Felt So Good con Justin Timberlake e un documentario sul dietro le quinte della realizzazione del progetto.[1]
DescrizioneModifica
Nell'agosto del 2013, Fred Jerkins III, ex collaboratore e produttore di Michael Jackson, aveva dichiarato di voler pubblicare un nuovo album di inediti del cantante, dichiarando che la casa discografica aveva «un gran numero di canzoni e di filmati mai pubblicati» del cantante. Prima dell'annuncio ufficiale dell'uscita dell'album, una breve parte della canzone Slave to the Rhythm è stata utilizzata come sottofondo per lo spot pubblicitario dello smartphone Xperia Z2 della Sony Mobile[2]. Otto mesi dopo, il 31 marzo 2014, la Epic Records ha annunciato ufficialmente la data di pubblicazione dell'album (13 maggio 2014) e che le prevendite sarebbero state aperte dal 1º aprile[3][4][5].
I brani scelti per la lista tracce definitiva dell'album sono stati riarrangiati in chiave contemporanea dai produttori musicali Timbaland, Darkchild, Stargate e J-Roc; tuttavia, il produttore esecutivo dell'album, L.A. Reid, ha dichiarato che le sonorità dei brani sono state ammodernate senza contaminare l'essenza di Michael Jackson[6]. Ai Billboard Music Award 2014 la canzone Slave to the Rhythm è stata interpretata da Michael Jackson sotto forma di ologramma.
L'album prende il suo nome dal brano Xscape, inciso da Michael Jackson nel 2001 per l'album Invincible e mai inserito nella tracklist definitiva[7].
AccoglienzaModifica
La rivista statunitense Billboard ha descritto Xscape come fresco e contemporaneo, definendo inoltre la voce di Jackson come «liscia e grintosa»[8].
TracceModifica
- Love Never Felt So Good – 3:54 (Michael Jackson, Paul Anka) – scritta nel 1983
- Chicago – 4:05 (Cory Rooney) – scritta nel 1999
- Loving You – 3:15 (Michael Jackson) – scritta nel 1987
- A Place with No Name – 5:35 (Michael Jackson, Dewey Bunnell, Dr. Freeze) – scritta nel 1998
- Slave To The Rhythm – 4:16 (L.A. Reid, Babyface, Daryl Simmons, Kevin Roberson) – scritta nel 1991
- Do You Know Where Your Children Are – 4:36 (Michael Jackson) – scritta nel 1991
- Blue Gangsta – 4:14 (Michael Jackson, Dr. Freeze)
- Xscape – 4:05 (Michael Jackson, Rodney "Darkchild" Jerkins, Fred Jerkins III, LaShawn Daniels)
- Tracce bonus dell'edizione deluxe
- Love Never Felt So Good (Original Version) – 3:21
- Chicago (Original Version) – 4:44
- Loving You (Original Version) – 3:03
- A Place with No Name (Original Version) – 4:57
- Slave to the Rhythm (Original Version) – 4:36
- Do You Know Where Your Children Are (Original Version) – 4:40
- Blue Gangsta (Original Version) – 4:17
- Xscape (Original Version) – 5:44
- Love Never Felt So Good (feat. Justin Timberlake) – 4:06
- Deluxe Edition con DVD
- Documentario – 23:18
- Documentario Outtakes – 2:39
ClassificheModifica
Classifica (2014) | Posizione massima |
---|---|
Australia[9] | 2 |
Austria[10] | 2 |
Belgio[11] | 1 |
Canada[12] | 3 |
Danimarca[13] | 1 |
Finlandia[14] | 5 |
Germania[15] | 2 |
Italia[16] | 2 |
Irlanda[17] | 4 |
Nuova Zelanda[18] | 3 |
Norvegia[19] | 2 |
Paesi Bassi[20] | 2 |
Polonia[21] | 4 |
Portogallo[22] | 3 |
Repubblica Ceca[23] | 5 |
Scozia[24] | 3 |
Spagna[25] | 1 |
Stati Uniti[26] | 2 |
Svezia[27] | 3 |
NoteModifica
- ^ Michael Jackson rivive in otto brani con l'album "XSCAPE", su TGcom24, 1º aprile 2014. URL consultato il 1º aprile 2014.
- ^ 'Slave to the rhythm' di Michael Jackson nel nuovo spot Sony., su rockol.it, 24 febbraio 2014. URL consultato il 2 aprile 2014., rockol.it
- ^ (EN) XSCAPE: NEW MICHAEL JACKSON ALBUM, su epicrecords.com, 31 marzo 2014. URL consultato il 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
- ^ Michael Jackson Xscape il nuovo album - Video, su la Repubblica. URL consultato il 1º aprile 2014.
- ^ Michael Jackson, il 13 maggio esce Xscape, su ANSA, 1º aprile 2014. URL consultato il 1º aprile 2014.
- ^ Torna Michael Jackson: ecco "Xscape", l'album postumo con otto brani inediti, su maxgazzetta, 1º aprile 2014. URL consultato il 2 aprile 2014.
- ^ Michael Jackson, disco di inediti in uscita a maggio: Xscape, su velvetmusic.it, 31 marzo 2014. URL consultato il 2 aprile 2014.
- ^ (EN) Joe Levy, Michael Jackson's 'Xscape': Track-By-Track Review, su Billboard, Prometheus Global Media, 13 maggio 2014. URL consultato il 14 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica australiana, su australian-charts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica austriaca, su austriancharts.at. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica belga, su ultratop.be. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica canadese, su billboard.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica danese, su danishcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica finlandese, su ifpi.fi. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica tedesca, su musicline.de. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
- ^ Andamento di Xscape nella classifica italiana, su italiancharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica irlandese, su chart-track.co.uk. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica neozelandese, su charts.org.nz. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica norvegese, su norwegiancharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica nederlandese, su dutchcharts.nl. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica polacca, su olis.onyx.pl. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica portoghese, su portuguesecharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica ceca, su ifpicr.cz. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica scozzese, su officialcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica spagnola, su spanishcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica statunitense, su billboard.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Andamento di Xscape nella classifica svedese, su swedishcharts.com. URL consultato il 28 maggio 2014.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su michaeljackson.com.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Xscape, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Xscape, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Xscape, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.