Yakubu Gowon
politico nigeriano
Yakubu Gowon | |
---|---|
Yakubu Gowon a Kigali nel 2007 | |
Capo di Stato della Nigeria | |
Durata mandato | 1º agosto 1966 – 29 luglio 1975 |
Predecessore | Johnson Aguiyi-Ironsi |
Successore | Murtala Mohammed |
Presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana | |
Durata mandato | 27 maggio 1973 – 12 giugno 1974 |
Predecessore | Hasan II del Marocco |
Successore | Mohammed Siad Barre |
Capo di Stato Maggiore dell'Esercito | |
Durata mandato | gennaio 1966 – luglio 1966 |
Predecessore | Johnson Aguiyi-Ironsi |
Successore | Joseph Akahan |
Dati generali | |
Università | Royal Military Academy di Sandhurst Università di Warwick |
Yakubu Gowon | |
---|---|
Nascita | Lur, 19 ottobre 1934 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1954-1975 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerra del Biafra |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Yakubu Dan-Yumma Gowon (Lur, 19 ottobre 1934) è un politico ed ex generale nigeriano.
Già capo di stato maggiore, in seguito ad un golpe divenne Presidente della Nigeria nel 1966 come figura di compromesso. Creò 12 nuovi stati, assistendo però alla secessione del Biafra.
Fu deposto nel 1975.
OnorificenzeModifica
Gran Maestro e Gran Commendatore dell'Ordine della Repubblica Federale di Nigeria | |
Gran Maestro dell'Ordine del Niger | |
Collegamenti esterniModifica
- Yakubu Gowon, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25-8-2013.
- Wikiquote contiene citazioni di o su Yakubu Gowon
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yakubu Gowon
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32841949 · ISNI (EN) 0000 0000 7862 5490 · LCCN (EN) n50035772 · GND (DE) 121014827 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50035772 |
---|