Yarmuk
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Yarmuk | |
---|---|
Lo Yarmuk verso le paludi di Giabba | |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 120,80 km |
Portata media | 2,6 m³/s |
Bacino idrografico | 7 000 km² |
Altitudine sorgente | 600 m s.l.m. |
Nasce | Jabal al-Duruz (Alture del Golan) |
Sfocia | fiume Giordano presso la località di Jardar |
Lo Yarmuk è un fiume periodico, maggior affluente del Giordano.
PercorsoModifica
Nasce presso il villaggio di Yarmuk, in Siria, da alcuni rami sorgentiferi che assumono il nome del fiume a valle del villaggio. Con carattere impetuoso e ricco di acque, in questo tratto, riceve i torrenti che scendono dalle vallate circostanti ed entra nel lago di Jarbur: il primo prelievo idrico che ne diminuisce la portata. Subito dopo, attraversa la zona paludosa di Giabba, piccolo centro siriano; da qui in poi segna il confine tra Siria e Israele. Dopo la zona paludosa entra nella zona arida, dove l'intensa evaporazione fa diventare secco il fiume per lunghi tratti nelle stagioni siccitose. Alla fine del suo percorso si diparte dal fiume un canale periodico che raggiunge il mar Morto, scaricando le piene dello Yarmuk in quest'ultimo e dopo 120 km circa dalla sorgente, confluisce nel Giordano, tramite una cascata che gli permette di riversarsi nella fossa tettonica palestinese e dunque di confluire nel Giordano. Lungo le sue rive si è combattuta la battaglia dello Yarmuk.
PortataModifica
Il carattere del fiume è molto impetuoso: al fronte di un modulo di portata torrentizio, durante le forti piogge annuali che cadono nell'alto corso il fiume si riempie molto velocemente esondando spesso e creando disagi alla popolazione risiedente lungo il suo bacino idrografico. I valori medi di portata sono riportati di seguito:
- 2,5 m³/s: portata media alla foce;
- 3,7 m³/s: portata media nelle paludi di Giabba;
- 0,1 m³/s: portata media minima nelle stagioni calde e secche;
- 250 m³/s: portata massima mai registrata;
- 139 m³/s: portata media della piena annuale dello Yarmuk.
Voci correlateModifica
CuriositàModifica
Nell'episodio "Guglielmo il dentone" del film "I complessi" del 1965 la domanda decisiva posta all'aspirante conduttore televisivo interpretato da Alberto Sordi riguarda gli affluenti del fiume Giordano, tra i quali il fiume Yarmuk.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yarmuk
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315139306 · LCCN (EN) sh00001862 · GND (DE) 4751420-6 |
---|