Younes El Aynaoui
Younes El Aynaoui (Rabat, 12 settembre 1971) è un ex tennista marocchino.
Younes El Aynaoui | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2017 (due incontri nel 2018 e 2020 in tornei Future) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
BiografiaModifica
Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto. Destrimane, ha dato il meglio di sé sui campi veloci, che esaltavano appunto le sue qualità tecniche.
Nella sua carriera ha vinto 5 tornei di singolare e raggiunto altre 11 finali. Nel 1992 ha rappresentato il suo Paese alle Olimpiadi estive, dove è uscito al secondo turno. Il suo periodo migliore è stato dal 2000 al 2004: nel 2000 ha raggiunto i quarti agli Australian Open, nel 2002 i quarti agli US Open, nel 2003 ancora i quarti agli Australian Open (perdendo da Andy Roddick dopo un infinito match di oltre 5 ore, conclusosi 21-19 al quinto set) e agli US Open. In quegli anni ha raggiunto il suo best ranking, ovvero la piazza numero 14 (colta per l'esattezza nel 2003): nessun tennista suo connazionale si era mai classificato così in alto.
Ritiratosi a 39 anni, all'età di 45 anni ha fatto un breve ritorno nel circuito. Dopo oltre un anno e mezzo, il 23 agosto 2020 è tornato a giocare un match. Nelle qualificazioni del future M25 di Poznań, a quasi 49 anni, è stato sconfitto da Sergo Sikharulidze con il punteggio di 4-6 7-5 [10-3].
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (5) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 2 agosto 1999 | Dutch Open, Amsterdam | Terra rossa | Mariano Zabaleta | 6-0, 6-3 |
2. | 10 settembre 2001 | Romanian Open, Bucarest | Terra rossa | Albert Montañés | 7–65, 7–62 |
3. | 31 dicembre 2001 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Félix Mantilla | 4–6, 6–2, 6–2 |
4. | 8 aprile 2002 | Grand Prix Hassan II, Casablanca | Terra rossa | Guillermo Cañas | 3–6, 6–3, 6–2 |
5. | 22 aprile 2002 | BMW Open, Monaco di Baviera | Terra rossa | Rainer Schüttler | 6–4, 6–4 |
Finali perse (11)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (1) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (10) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 22 marzo 1993 | Grand Prix Hassan II, Casablanca (1) | Terra rossa | Guillermo Pérez Roldán | 4-6, 3-6 |
2. | 7 gennaio 1996 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Petr Korda | 6-75, 6-2, 6-75 |
3. | 14 gennaio 1996 | Jakarta Open, Giacarta | Cemento | Sjeng Schalken | 3-6, 2-6 |
4. | 4 agosto 1996 | Dutch Open, Amsterdam (1) | Terra rossa | Francisco Clavet | 5-7, 1-6, 1-6 |
5. | 15 novembre 1998 | Movistar Open, Santiago del Cile | Terra rossa | Francisco Clavet | 2-6, 4-6 |
6. | 28 febbraio 2000 | Cerveza Club Colombia Open, Bogotà | Terra rossa | Mariano Puerta | 4-6, 6-75 |
7. | 22 luglio 2001 | Dutch Open, Amsterdam (2) | Terra rossa | Àlex Corretja | 3-6, 7-5, 6-70, 6-3, 4-6 |
8. | 15 ottobre 2001 | Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione | Cemento indoor | Ivan Ljubičić | 3-6, 2-6 |
9. | 2 marzo 2002 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Fabrice Santoro | 4-6, 6-3, 3-6 |
10. | 14 luglio 2002 | Swedish Open, Båstad | Terra rossa | Carlos Moyá | 3-6, 6-2, 5-7 |
11. | 14 aprile 2003 | Grand Prix Hassan II, Casablanca (2) | Terra rossa | Julien Boutter | 2-6, 6-2, 1-6 |
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Younes El Aynaoui
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Younes El Aynaoui
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Younes El Aynaoui, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Younes El Aynaoui, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Younes El Aynaoui, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Younes El Aynaoui, su tennistemple.com.
- (EN) Younes El Aynaoui, su Olympedia.
- (EN) Younes El Aynaoui, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).