Yverdon-les-Bains
Yverdon-les-Bains città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Jura-Nord vaudois | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°46′44″N 6°38′24″E / 46.778889°N 6.64°E | |
Altitudine | 435 m s.l.m. | |
Superficie | 13,49 km² | |
Abitanti | 29 977 (2016) | |
Densità | 2 222,16 ab./km² | |
Frazioni | Clendy, Gressy, Les Bains, Sermuz | |
Comuni confinanti | Belmont-sur-Yverdon, Cheseaux-Noréaz, Cuarny, Ependes, Montagny-près-Yverdon Treycovagnes | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1400, 1432 | |
Prefisso | 024 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5938 | |
Targa | VD | |
Nome abitanti | yverdonnois | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Yverdon-les-Bains (toponimo francese, fino al 1981 Yverdon; in tedesco Iferten, desueto[1]) è un comune svizzero di 29 977 abitanti del Canton Vaud, nel distretto del Jura-Nord vaudois, del quale è il capoluogo; ha lo status di città.
Geografia fisicaModifica
Yverdon-les-Bains si affaccia sull'estrema sponda meridionale del lago di Neuchâtel; si trova a 60 km a sud-ovest di Berna.
StoriaModifica
Città commerciale sin dall'epoca romana[1] (chiamata in latino Eburodunum o Ebredunum), è citata nel resoconto dell'itinerario di Sigerico e rappresentava la LVI tappa (mansio); Sigerico di Canterbury la definì Antifern[senza fonte]. Fino al 2008 è stata il capoluogo del distretto di Yverdon; nel 2011 ha inglobato il comune soppresso di Gressy[1].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Il centro è conosciuto per la sua grande piazza circondata dal tempio, dal castello e dal comune.
- Chiesa riformata di Nostra Signora, attestata dal 1174 e ricostruita nel 1757[1];
- Castello di Yverdon, eretto nel 1258[1] e inserito nella lista dei beni culturali d'importanza nazionale[senza fonte];
- Statua di Johann Heinrich Pestalozzi, nella piazza centrale.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti
Infrastrutture e trasportiModifica
Yverdon-les-Bains è un importante nodo stradale e ferroviario[1]; vi ha inizio l'autostrada A5 Yverdon-les-Bains-Luterbach, diramandosi dall'autostrada A1 Bardonnex-Sankt Margrethen.
La stazione di Yverdon-les-Bains è il capolinea della ferrovia Yverdon-Morges e della ferrovia Yverdon-Sainte-Croix ed è servita dalla linea S1 Grandson-Yverdon-les-Bains-Losanna della rete celere del Vaud.
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
GemellaggiModifica
La città d'Yverdon-les-Bains è gemellata con[2]:
- Nogent-sur-Marne, dal 1964
- Winterthur, dal 1969
SportModifica
A Yverdon-les-Bains hanno sede la squadra di football americano Yverdon Ducs e quelle di calcio Yverdon-Sport Football Club e Football Club Yverdon Féminin.
NoteModifica
- ^ a b c d e f g Patrick Auderset, Denis Weidmann, Yverdon-les-Bains, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ (FR) Jumelages, yverdon-les-bains.ch, 29 settembre 2019. URL consultato il 29 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yverdon-les-Bains
Collegamenti esterniModifica
- Patrick Auderset, Denis Weidmann, Yverdon-les-Bains, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 12 maggio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141103825 · ISNI (EN) 0000 0001 2293 1955 · LCCN (EN) n80038212 · GND (DE) 4067237-2 · BNF (FR) cb15064462q (data) · WorldCat Identities (EN) n80-038212 |
---|