Yvon Beliën
Yvon Beliën (Weert, 28 dicembre 1993) è un'ex pallavolista olandese, nel ruolo di centrale.
Yvon Beliën | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 70 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Termine carriera | 2023 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2008-2009 | Ledûb | |
2009-2010 | Peelpush | |
2011-2013 | Weert | |
2013-2014 | PTSV Aachen | |
2014-2015 | Schweriner | |
2015-2017 | River | |
2017-2018 | Bursa BB | |
2018-2019 | Beşiktaş | |
2019-2020 | Galatasaray | |
2020-2022 | San Casciano | |
2022-2023 | Savino Del Bene | |
Nazionale | ||
2010 | ![]() | |
2013-2020 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Paesi Bassi e Belgio 2015 | |
Argento | Azerbaigian e Georgia 2017 | |
![]() | ||
Bronzo | Bangkok 2016 | |
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2023 |
Carriera modifica
Club modifica
La carriera di Yvon Beliën inizia nel 2008 nel Ledûb, per poi passare, l'anno successivo al Peelpush: nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Weert, in A-League, con cui resta per due annate vincendo due Supercoppe olandesi.
Per la stagione 2013-14 si trasferisce in Germania per vestire la maglia del PTSV Aachen, in 1. Bundesliga, campionato dove resta anche nella stagione successiva, giocando però per lo Schweriner.
Per la stagione 2015-16 difende i colori del club italiano del River di Piacenza, in Serie A1. Nel campionato 2017-18 approda nella Sultanlar Ligi turca, ingaggiata dal Bursa BB, mentre nel campionato seguente difende i colori del Beşiktaş, sempre nella massima divisione turca, prima di passare alle rivali concittadine del Galatasaray per l'annata 2019-20.
Nel campionato 2020-21 ritorna nella massima divisione italiana, questa volta vestendo la maglia del San Casciano[1], per poi indossare quella della Savino Del Bene[2], nella stagione 2022-23, sempre in Serie A1, conquistando la Coppa CEV[3]: al termine dell'annata annuncia il proprio ritiro dalla pallavolo[4].
Nazionale modifica
Dopo aver disputato nel 2010 il Campionato europeo di categoria con la nazionale Under-19, nel 2013 ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore, con cui vince la medaglia d'argento ai campionati europei nel 2015 e nel 2017 e il bronzo al World Grand Prix 2016.
Indossa per l'ultima volta la maglia della nazionale orange durante le qualificazioni europee ai Giochi della XXXII Olimpiade[5].
Palmarès modifica
Club modifica
- Coppa CEV: 1
Nazionale (competizioni minori) modifica
Premi individuali modifica
- 2015 - Montreux Volley Masters: Miglior centrale
Note modifica
- ^ Ecco Yvon Beliën, un'altra stella oranje per Il Bisonte, su azzurravolleysancasciano.it. URL consultato il 20 maggio 2020.
- ^ Benvenuta Yvon! Belien rafforza il reparto centrali della Savino Del Bene!, su savinodelbenevolley.it, 13 giugno 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
- ^ (EN) CCW 70, Savino Del Bene SCANDICCI v CS Volei Alba BLAJ, su cev.eu. URL consultato il 13 aprile 2023.
- ^ Grazie di tutto Yvon! Beliën si ritira dalla pallavolo giocata, su savinodelbenevolley.it, 12 maggio 2023. URL consultato il 12 maggio 2023.
- ^ (EN) CEV Tokyo Volleyball European Qual. 2020 Women Semi-Finals, su www-old.cev.eu, 11 gennaio 2020. URL consultato il 12 maggio 2023.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yvon Beliën
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Yvon Beliën, su cev.eu, CEV.
- Yvon Beliën, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile.
- (EN) Yvon Beliën, su Olympedia.
- (EN) Yvon Beliën, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (TR) Yvon Beliën, su tvf-web.dataproject.com.