Zabbar
Zabbar consiglio locale | |||
---|---|---|---|
(MT) Ħaż-Żabbar Città Hompesch | |||
| |||
Municipio di Zabbar | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Malta Scirocco | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Domenico Agius | ||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°52′42.53″N 14°32′23.6″E / 35.878481°N 14.539889°E | ||
Superficie | 5,3 km² | ||
Abitanti | 15 404 (marzo 2014) | ||
Densità | 2 906,42 ab./km² | ||
Consigli locali confinanti | Vittoriosa, Sciaira, Fgura, Marsascala, Zeitun, Cospicua, Calcara | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | ŻBR | ||
Prefisso | 356 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-64 | ||
Targa | M | ||
Nome abitanti | żabbari (m), żabbarija (f), żabbarin (pl.), zabbarini (it) | ||
Patrono | Madonna delle Grazie | ||
Giorno festivo | domenica successiva all'8 settembre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Zabbar[1] o Żabbar[2] (in maltese Ħaż-Żabbar, in italiano storico anche Zabbaria[3]) è un comune maltese del sud-est dell'isola, la quinta città di Malta per grandezza, con una popolazione di 14.694 abitanti.
Originariamente parte di Zeitun, Zabbar ottenne il titolo di Città Hompesch dall'ultimo Grande Maestro dei Cavalieri Ospitalieri, Ferdinand von Hompesch. Dal 1997 Zabbar è gemellata con Villabate nella città metropolitana di Palermo.
Origine del nomeModifica
Il nome della città si riferisce probabilmente alla parola maltese niżbor, che indica il processo di potatura degli alberi. Infatti vi furono molte famiglie specializzate nella potatura, durante il periodo medievale.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zabbar
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su zabbar.gov.mt.