Zagarolo
Zagarolo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emanuela Panzironi (centro-sinistra) dal 5-10-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°50′N 12°50′E / 41.833333°N 12.833333°E | ||
Altitudine | 303 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,04 km² | ||
Abitanti | 18 475[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 658,88 ab./km² | ||
Frazioni | Valle Martella | ||
Comuni confinanti | Gallicano nel Lazio, Monte Compatri, Palestrina, Roma, San Cesareo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 00039 | ||
Prefisso | 06 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 058114 | ||
Cod. catastale | M141 | ||
Targa | RM | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 893 GG[3] | ||
Nome abitanti | zagarolesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Zagarolo nella città metropolitana di Roma Capitale | |||
Sito istituzionale | |||
Zagarolo è un comune italiano di 18 475 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Zagarolo si trova sui 310 metri sul livello del mare, estrema propaggine meridionale dei monti Prenestini. La città, posta a 36 chilometri da Roma, sorge su una collina tufacea lunga circa due chilometri, è fiancheggiata da due valloni e circondata da boschi. Il centro storico è di origine medievale e la sua urbanistica risale al XVI secolo.[4]
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona D, 1893 GR/G
Origini del nomeModifica
L'etimologia del nome Zagarolo è incerta;[5] un'etimologia popolare la fa derivare da sagum (l'attuale saio) la mantella di colore rosso granata usata dagli antichi legionari romani.
StoriaModifica
Benché l'abitato fosse popolato già all'epoca romana, nel XII secolo si costituì il castello fortificato dei Colonna, che entrarono subito in lotta col Papato, subendo attacchi. Nel 1439 Zagarolo fu in guerra con la famiglia Vitelleschi. Nel 1580 Pompeo Colonna ricostruì e ampliò il paese sotto il castello, in stampo rinascimentale, ristrutturando anche la chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata.
Il castello fu venduto per debiti il secolo successivo alla famiglia Rospigliosi.
SimboliModifica
Lo stendardo comunale di Zagarolo vede lo stemma di azzurro con i tre colli[6], in riferimento alla collocazione del territorio sui colli dei Castelli Romani, e le lettere S.P.Q.G. (Senatus Populusque Gazarolensis) di color oro, tutto su sfondo rosso granato.[7]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Lorenzo Martire
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Chiesa del Divin Salvatore
- Cappella di via Colle dei frati
- Chiesa di Santa Maria Regina della Valle (Valle Martella)
Architetture civiliModifica
- Palazzo Rospigliosi
- Palazzo dei Gonfalonieri
- Palazzo della Giustizia
AltroModifica
- Ludus romano in colle del pero
- Porta San Martino
- Porta Rospigliosi
- Fontana con vasca romana in Piazza Santa Maria
- Pesa (lastra di marmo con misure ufficiali)
- Museo del Giocattolo di Zagarolo
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT[9] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2 261 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 1 645 9,33%
Tradizioni e folcloreModifica
- 10 agosto Festa del patrono San Lorenzo
- Ogni prima domenica di ottobre si svolge la Sagra dell'Uva e dei vini tipici locali
- Nel mese di Giugno la Sagra del Tordo Matto
CulturaModifica
IstruzioneModifica
ScuoleModifica
- Istituto Comprensivo Statale Zagarolo
- Istituto Comprensivo "Rita Levi-Montalcini" (Valle Martella)
- Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone"
BibliotecheModifica
- Biblioteca Comunale "Giovanni Coletti" situata nel Palazzo Rospigliosi, fa parte del Sistema Bibliotecario Monti Prenestini
MuseiModifica
- Museo del giocattolo
Il museo del giocattolo si trova a Zagarolo per volere del consiglio comunale che nel 1998 ne ha deliberato l'istituzione con sede nell'ala est del palazzo Rospigliosi. Il museo offre una ricostruzione sociale del gioco e del giocattolo attraverso una serie di sezioni che attraversano le varie epoche del XX secolo fino ai nostri giorni.
MusicaModifica
- È sede di un prestigioso concorso di canto corale polifonico e dell'orchestra Goffredo Petrassi
CucinaModifica
- È patria del tordo matto, involtino di carne di cavallo condito con Pitartima (coriandolo), riconosciuto come prodotto tipico dalla Gazzetta Ufficiale con la denominazione Tordo Matto di Zagarolo [10]. Nel mese di giugno si svolge l'annuale Sagra dedicata a questo prodotto.
- Altro piatto tipico sono le Sarzefine, ortaggi dalle radici commestibili, cucinate a Zagarolo da data immemorabile. Si stanno riscoprendo negli ultimi anni grazie alla caparbietà di qualche anziano contadino che ha trasmesso la tradizione ai nipoti[11][12].
- DOC Zagarolo Bianco.
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la produzione di mobili in stile.[13]
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
- SP45/b Zagarolese
- SR155 di Fiuggi
- SP35/b di Gallicano e di Colonna
- SP13/c Prenestina Nuova
- SP51/a di Tivoli
- SP55/a Prenestina
FerrovieModifica
Dopo la chiusura delle stazioni di Zagarolo Paese, Zagarolo Bivio e Zagarolo Scalo, il comune è servito dall'omonima stazione, posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino.
Mobilità urbanaModifica
I trasporti interurbani di Zagarolo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Cilia Italia s.r.l.[14]
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 novembre 1995 | 15 aprile 2000 | Sandro Vallerotonda | Lista Civica di Centro-sinistra | Sindaco | [15] |
16 aprile 2000 | 30 marzo 2010 | Daniele Leodori | Lista Civica di Centro-sinistra | Sindaco | [16][17] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Giovanni Paniccia | Lista Civica di Centro-sinistra Uniti per Zagarolo | Sindaco | [18] |
1º giugno 2015 | 8 settembre 2020 | Lorenzo Piazzai | Coalizione di Centro-sinistra | Sindaco | [19] |
7 ottobre 2020 | in carica | Emanuela Panzironi | Coalizione di Centro-sinistra | Sindaco | [20] |
GemellaggiModifica
SportModifica
Atletica leggeraModifica
- ASD Atletica Zagarolo.[21]
CalcioModifica
- A.S.D. Atletico Zagarolo (colori sociali amaranto) che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile di Promozione.[22]
- A.S.D. Valle Martella, squadra dell'omonima frazione, che milita nel campionato di Prima Categoria.
Calcio a 5Modifica
- Città di Zagarolo che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile di serie C2.[23]
PallavoloModifica
Nella cultura di massaModifica
Il regista Nando Cicero ha dedicato al comune il film Ultimo tango a Zagarol nel 1973.
Nel romanzo ucronico e fantapolitico Roma senza papa di Guido Morselli, pubblicato nel 1974 e ambientato alla fine del ventesimo secolo, l'immaginario papa in carica, Giovanni XXIV, ha clamorosamente spostato la sua sede dal Vaticano a Zagarolo. Piazza San Pietro è vuota, Roma è orfana, e i romani si sentono vilmente traditi.
Super Bunny in orbita! (1979) animazione, Bugs Bunny chiede indicazioni per Zagarolo.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ We-COM S.r.l, Storia Zagarolo, su comune.zagarolo.rm.it. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990.
- ^ Comune di Zagarolo, Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it.
- ^ Zagarolo – Araldicacivica, su araldicacivica.it. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 2 febbraio 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
- ^ Tordo Matto, su TurismoZagarolo. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2019).
- ^ Sarzefine, su TurismoZagarolo. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato il 9 ottobre 2019).
- ^ Sarzefine di Zagarolo, su Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Arca del Gusto. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2020).
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
- ^ Cilia Italia s.r.l Sito Cilia Italia s.r.l
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 19 novembre 1995, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 16 aprile 2000, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 3 aprile 2005, Archivio delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 30 marzo 2010, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 31 maggio 2015, Speciale elezioni amministrative del 2015, la Repubblica
- ^ COMUNALI 2020 - RISULTATI COMUNE DI ZAGAROLO (LAZIO), Speciale elezioni amministrative del 2020, la Repubblica
- ^ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
- ^ La squadra sul sito Tuttocampo
- ^ La squadra sul sito Tuttocampo
- ^ Il campionato sul sito Federvolley Comitato regionale Lazio
- ^ Il campionato sul sito Federvolley Comitato regionale Lazio
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zagarolo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del Museo del giocattolo di Zagarolo, su museogiocattolo.it.
- Festival dell'arte su strada, su stradarolo.it. URL consultato il 14 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
- Sagra del Tordo Matto di Zagarolo,
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245120415 · SBN MUSL003760 · GND (DE) 4299230-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88003772 |
---|