Zagreo
Zagreo | |
---|---|
Lingua orig. | Ζαγρεύς |
Sesso | maschio |
Zagreo (in greco antico: Ζαγρεύς, Zagrèus) fu in origine una divinità agreste e ctonia, probabilmente di derivazione cretese. Il nome significa "cacciatore di selvaggina" e, più precisamente, alluderebbe a un cacciatore che non uccide le sue prede, ma le tiene in vita, per poi dilaniarle nei culti dionisiaci[1]. Il suo mito fu al centro della religione orfica.
MitoModifica
Secondo il racconto narrato da Nonno di Panopoli nel libro VI delle Dionisiache, Zagreo era figlio di Persefone e Zeus Katakthonios (epiteto di Zeus), che si era unito a lei in forma di serpente. Per lui Zeus aveva una particolare predilezione e l'aveva destinato a regnare su tutto l'universo. I Titani vennero a sapere delle intenzioni di Zeus ed informarono Era, che, gelosa, ordinò loro di far sparire il bambino. I Titani lo attirarono con doni (una trottola, un rombo, una palla, uno specchio ed un astragalo), ma Zagreo cercò di fuggire trasformandosi in vari animali, fino a quando, diventato un toro, i Titani lo catturarono, lo fecero a pezzi e lo divorarono.
Atena riuscì a strappare alla loro furia il cuore del ragazzo, lo portò a Zeus, che lo inghiottì e lo rese immortale, facendolo rivivere in Dioniso. Le sue ossa furono raccolte e sepolte a Delfi. I Titani, sconfitti, furono fulminati e dalle loro ceneri - o, più precisamente, dal fumo di esse - nacquero gli uomini.
«il ventre di Persefone si gonfia di un frutto fecondo |
(Nonno di Panopoli. Dionisiache VI, 165-172. Traduzione di Daria Gigli Piccardi, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 483-485) |
InterpretazioneModifica
Il mito di Zagreo, che possiede evidenti similitudini con quello di Osiride, può essere interpretato come il simbolo della morte della vegetazione in inverno e della sua rinascita in primavera. Nei misteri Dioniso è, infatti, associato alle dee della fertilità, Demetra e Persefone, di cui sarebbe figlio Zagreo.
Il mito orfico si basa sulla concezione arcaica della colpa ereditaria. Secondo l'orfismo, infatti, l'umanità parteciperebbe della natura malvagia dei Titani e di quella divina di Zagreo. L'elaborazione orfica in chiave escatologica e soteriologica trova nella purificazione e nelle pratiche rituali il mezzo attraverso cui l'anima può ricongiungersi con il divino.
Nella cultura di massaModifica
NoteModifica
- ^ Karl Kerényi, p. 96.
- ^ Hades Recensione: quando il roguelike si fa divino, su Everyeye.it. URL consultato il 7 febbraio 2021.
BibliografiaModifica
- (EN) Ivan M. Linforth, The Arts of Orpheus, Cambridge University Press, Londres, 1941
- (EN) M. P. Nilsson, “Early Orphism”, Harvard Theological Review, 28 (1935), p. 181-230
- (FR) Marcel Détienne, Dionysos mis à mort, Paris, Gallimard, collection « Tel », 1998
- (FR) Eric Robertson Dodds, Les Grecs et l'irrationnel, Flammarion, coll. « Champs », 1999
- (FR) Henri Jeanmaire, Dionysos, histoire du culte, Payot, 1991
- Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano, 1996
- Karl Kerényi, Dioniso, Milano, Adelphi, 1992.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Zagrèo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Zagreo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.