Zaporižžja
Zaporižžja comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°50′00″N 35°10′00″E / 47.833333°N 35.166667°E | ||
Altitudine | 86 m s.l.m. | ||
Superficie | 358 km² | ||
Abitanti | 731 922 (2020) | ||
Densità | 2 044,47 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 69000 | ||
Prefisso | +380 61 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 2310100000 | ||
Targa | AP | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Zaporižžja (in ucraino: Запоріжжя?, pron. [zɑpoˈriʒʒɑ]; in russo: Запоро́жье?, Zaporož'e, pron. [zəpɐˈroʐɪ̯ə]), è una città dell'Ucraina sud-orientale di 731 922 abitanti. Posta sulle rive del fiume Dnepr, è capoluogo degli oblast' e rajon omonimi.
Geografia fisicaModifica
Situata a 70 chilometri da Dnipro, è la sesta città dell'Ucraina per numero di abitanti.
StoriaModifica
Fino al 1921 era chiamata Aleksandrovsk (Александровск), poi prese il nome di Zaporož'e (Запоро́жье). Il nome attuale è stato adottato dopo l'indipendenza dell'Ucraina.
La città è nota perché nei suoi paraggi le truppe naziste durante la seconda guerra mondiale persero la loro ultima testa di ponte sul fiume Dnepr, alla fine del 1944. Questa sconfitta ebbe notevoli ripercussioni sull'intero fronte orientale: oltrepassato il fiume l'Armata Rossa ebbe la strada sgombra per la Romania.
OnorificenzeModifica
Ordine di Lenin | |
— 1970 |
EconomiaModifica
È un centro industriale di rilievo; vi hanno sede un'importante centrale idroelettrica nonché industrie automobilistiche (ZAZ) e chimiche, in particolare del ferro, del carbone, del manganese e dell'alluminio. Inoltre, nei pressi della città vi è la più grande centrale nucleare d'Europa.
CulturaModifica
Il dipinto I cosacchi dello Zaporož'e scrivono una lettera al sultano di Turchia di Il'ja Repin del 1891.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Linz, dal 1983[1]
- Novokuzneck
SportModifica
CalcioModifica
La squadra principale della città è il Metalurh Zaporižžja.
NoteModifica
- ^ città gemellate dal sito ufficiale di Linz (PDF), su linz.at. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zaporižžja
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su zp.gov.ua.
- Zaporižžja, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Zaporižžja, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Zaporižžja, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316603361 · LCCN (EN) n81062996 · GND (DE) 4288530-9 · BNF (FR) cb15381882n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81062996 |
---|