Zaule di Liburnia
Zaule di Liburnia comune | |||
---|---|---|---|
Čavle | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°21′N 14°28′E / 45.35°N 14.466667°E | ||
Altitudine | 315 m s.l.m. | ||
Superficie | 84,21 km² | ||
Abitanti | 7 215 (31-03-2011, Censimento 2011) | ||
Densità | 85,68 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 51219 | ||
Prefisso | 051 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Targa | RI | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Zaule di Liburnia (o Zaule del Carnaro[1]; in croato Čavle) è un comune di 7.215 abitanti della regione litoraneo-montana in Croazia. Ospita il Circuito di Grobnico.
SocietàModifica
La presenza autoctona di italianiModifica
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che furono della Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Zaule di Liburnia è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Secondo il censimento croato del 2011, risulta esistente una piccola minoranza di italiani pari allo 0,42% della popolazione complessiva[2].
LocalitàModifica
Il comune di Zaule di Liburnia è diviso in 10 insediamenti (naselja), elencati di seguito. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.
- Buzdohanj (Busdocani[3])
- Čavle (Zaule di Liburnia o Zaule del Carnaro), sede comunale
- Cernik (Cernico)
- Grobnik (Grobnico[4] o Tomba[5])
- Ilovik (Ilòvico)
- Mavrinci (Maurinzi)
- Podčudnič (Podiciudinicio o Sottomonte del Miracolo)
- Podrvanj (Podervagno[4])
- Soboli (Soboli)
- Zastenice (Zastenizza o Zastenizze)
NoteModifica
- ^ Toponimo Zaule del Carnaro durante l'occupazione italiana in: Poste e Telecomunicazioni - Roma 1º Dicembre 1942 - p. 12 Archiviato il 4 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato l'8 giugno 2021.
- ^ Il Trillo numero 7 – Luglio 2008 p. 9, origine del cognome Busdon
- ^ a b Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 75
- ^ Istituto Geografico Militare - Catalogo carte antiche: "CARTA TOPOGRAFICA DELLA CITTÀ DI FIUME E DINTORNI" Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zaule di Liburnia
Collegamenti esterniModifica
- (HR, EN) Sito ufficiale, su cavle.hr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176439671 |
---|