Zingiberaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Zingiberaceae | |
---|---|
Zingiber sp. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Zingiberaceae |
Generi | |
|
Le Zingiberacee (Zingiberaceae) sono una famiglia di piante Angiosperme comprendente circa 52 generi e più di 1300 specie distribuite nelle aree tropicali di Africa, Asia e America, tra cui molte specie aromatiche, ornamentali e medicinali. Prende nome dal genere Zingiber (lo zenzero).
DescrizioneModifica
Le Zingiberacee hanno tutte portamento erbaceo. Alcune sono epifite.
I fiori sono ermafroditi, di solito fortemente irregolari, composti da un calice tubolare e una corolla parimenti tubolare. Tipicamente, ci sono tre stami, di cui due sterili uniti tra loro. L'ovario è inferiore.
I fiori sono riuniti in infiorescenze nelle quali spiccano le grandi brattee, disposte a spirale e a volte colorate. I fiori, in molte specie, sembrano collocati nelle cavità tra le brattee.
Le Zingiberacee sono dotate di rizoma - fusto sotterraneo, più o meno ramificato.
Curcuma e zenzero sono inibitori dell'enzima ornitina decarbossilasi, forti inibitori dell'acido arachidonico, e ad uso topico una funzione antinfiammatoria per l'inibizione della crescita cellulare ("selettiva": in quanto sulle sole cellule della pelle in fase di rigenerazione e per il plus di crescita indotta da 12-O-Tetradecanoylphorbol-13-acetate (TPA) in caso di infiammazione)[1].
DistribuzioneModifica
La famiglia ha una tipica distribuzione pantropicale, cioè è presente nelle regioni tropicali sia del Vecchio che del Nuovo Mondo.
Il massimo centro di diversità si trova nell'Asia sud-orientale.
TassonomiaModifica
Secondo la classificazione tradizionale, le Zingiberacee vengono incluse nelle classe delle Monocotiledoni - più modernamente si parla in genere di Liliopsida (oppure di Monocot in una classificazione rigorosamente APG).
La famiglia viene comunemente suddivisa in sottofamiglie:
- Sottofamiglia Siphonochiloideae
- Tribù Siphonochileae
- SottofamigliaTamijioideae
- SottofamigliaAlpinioideae
- Tribù Alpinieae
- Aframomum
- Alpinia - Galanga
- Amomum
- Aulotandra
- Cyphostigma
- Elettaria - Cardamomo
- Elettariopsis
- Etlingera
- Geocharis
- Geostachys
- Hornstedtia
- Leptosolena
- Paramomum
- Plagiostachys
- Renealmia
- Siliquamomum (Incertae Sedis)
- Vanoverberghia
- Tribù Riedelieae
- Tribù Alpinieae
- Sottofamiglia Zingiberoideae
- Tribù Zingibereae
- Boesenbergia
- Camptandra
- Caulokaempferia (Incertae Sedis)
- Cautleya
- Cornukaempferia
- Curcuma - Curcuma
- Curcumorpha
- Distichochlamys
- Haniffia
- Haplochorema
- Hedychium
- Hitchenia
- Kaempferia
- Laosanthus
- Nanochilus
- Paracautleya
- Parakaempferia
- Pommereschea
- Pyrgophyllum
- Rhynchanthus
- Roscoea
- Scaphochlamys
- Smithatris
- Stadiochilus
- Stahlianthus
- Zingiber - genere dello Zenzero
- Tribù Globbeae
- Tribù Zingibereae
NoteModifica
- ^ Huang MT, Newmark HL, Frenkel K., Inhibitory effects of curcumin on tumorigenesis in mice, in J Cell Biochem Suppl, vol. 27, 1997, pp. 26-34.
BibliografiaModifica
- Kress WJ, Prince LM and Williams KJ, The phylogeny and a new classification of the gingers (Zingiberaceae): evidence from molecular data, in Am. J. Bot., vol. 89, n. 10, 2002, pp. 1682-1696.
- A New Classification of the Zingiberaceae, su Third Symposium on Zingiberaceae, 2003 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zingiberaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Zingiberaceae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Zingiberaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Zingiberaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59193 |
---|