Zone dell'Etiopia
Le zone dell'Etiopia rappresentano il secondo livello di suddivisione amministrativa dell'Etiopia dopo le Regioni. Le Regioni sono quindi suddivise in zone (in amarico ዞን), in cui sono a loro volta racchiusi gli woreda (distretti) e i kebele (unità più piccole). Caso a parte alcuni woreda, i cosiddetti woreda speciali, che amministrativamente dipendono da una regione, e non da una zona.

Zone per regioniModifica
Di seguito sono riportate le zone d'Etiopia, che rappresentano il secondo livello di suddivisione amministrativa, elencate per regione di appartenenza.[1]
Città autonoma di Addis AbebaModifica
- Nessuna zona
Regione degli AfarModifica
Regione degli AmaraModifica
Regione Benisciangul-GumusModifica
- Mao Komo (woreda speciale)
Città autonoma di Dire DauaModifica
- Nessuna zona
Regione di GambellaModifica
- Itang (woreda speciale)
Regione di HararModifica
- Nessuna zona
Regione di OromiaModifica
- Finfine (woreda speciale)
Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del SudModifica
Di seguito sono indicati i woreda speciali:
- Alle
- Basketo
- Burji
- Derashe
- Konta
- Yem
Regione di SidamaModifica
- Nessuna zona
Regione dei SomaliModifica
Regione dei TigrèModifica
- Debubawi (o Tigrè meridionale)
- Debub Misraqawi (o Tigrè sud-orientale)
- Mehakelegnaw (o Tigrè centrale)
- Mi'irabawi (o Tigrè occidentale)
- Misraqawi (o Tigrè orientale)
- Semien Mi'irabawi (o Tigrè nord-occidentale)
- Mek'ele (woreda speciale)
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Le zone d'Etiopia, su statoids.com.