Zucca
Questa voce o sezione sull'argomento cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale, oppure la Sicyos edulis. Il periodo di raccolta in Italia va da settembre a tutto novembre.
Cucurbita | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Cucurbitales |
Famiglia | Cucurbitaceae |
Genere | Cucurbita L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Cucurbitaceae |
Genere | Cucurbita |
Nomi comuni | |
zucca |
StoriaModifica
Le origini della coltivazione della zucca sono incerte. La testimonianza più antica proviene dal Messico, dove sono stati trovati semi di zucca risalenti al 7000/6000 a.C.
Dioscoride e Plinio definirono la zucca “refrigerio della vita umana, balsamo dei guai”.
La zucca del genere "cucurbita" è stata importata in Europa nel XVI secolo dai coloni spagnoli dall'America, dove era già coltivata.[1]
ProduzioneModifica
I 10 maggiori produttori di zucca nel 2018[2] | |
---|---|
Paese | Produzione (tonnellate) |
Cina | 8.133.734 |
India | 5.569.809 |
Ucraina | 1.338.000 |
Russia | 1.189.539 |
Messico | 776.073 |
Spagna | 717.645 |
Stati Uniti | 683.038 |
Turchia | 616.777 |
Italia | 596.397 |
Malawi | 480.233 |
UsiModifica
La zucca è comunemente usata nella cucina di diverse culture: la polpa di zucca si consuma cotta, i semi si mangiano abbrustoliti e opportunamente salati, crudi sono stati utilizzati per le proprietà vermifughe e tenifughe, inoltre da essi viene estratto un olio commestibile dal gusto delicato. La zucca è un frutto che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, alcune si conservano tagliate a fette ed essiccate.[3] Particolarmente famosi sono i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell'omonima varietà di zucca.
Anche della zucca si possono usare i fiori, solamente quelli maschili, quelli cioè con il gambo (peduncolo) sottile, che dopo l'impollinazione sono destinati ad appassire, da friggere, dopo averli impanati, come quelli delle zucchine.
Alcuni tipi di zuccheModifica
Le specie più usate in cucina in Italia sono, per esempio, Cucurbita maxima, come la Zucca Marina di Chioggia, e Cucurbita moschata, come la Zucca di Napoli.
Altri nomi comuni di zucche:
- Zucca a Casett
- Zucca ad Anfora
- Zucca dai sette anni
- Zucca Butternut
- Zucca Delica
- Zucca Flat Stripped
- Zucca Gialla
- Zucca Hubbard
- Zucca Mammouth
- Zucca mantovana[4]
- Zucca Marina di Chioggia
- Zucca Moscata di Provenza[5]
- Zucca Nest Egg
- Zucca Queensland Blue
- Zucca Quintale
- Zucca Spaghetti
- Zucchina spinosa
- Zucca della Sicilia
- Zucca Tan Cheese
- Zucca Violina
- Zucca Hokkaido
- Zucca Turbante turco
- Zucchina trombetta D'Albenga
I semi di zucca sono l'alimento che contiene la maggiore quantità di arginina. Tostati e non salati, da assumere dopo il pasto (in genere quello serale), essi vengono utilizzati come rimedio fitoterapico, ad esempio nell'ipertrofia prostatica benigna. La tostatura o una scarsa masticazione impediscono l'assorbimento delle sostanze nutrienti solubili in acqua, come tiamina, riboflavina , niacina e vitamine B5 , B12 e C.[senza fonte]
CulturaModifica
- La zucca è celebre per l'usanza, diffusa in occasione della festa di Halloween, di svuotarla, intagliarla in modo che ricordi un volto umano, e inserire al suo interno una candela o un'altra luce. Il personaggio così ottenuto prende il nome di Jack-o'-lantern. Il tipo di zucca solitamente usato per questa creazione è la Connecticut field pumpkin (Cucurbita pepo).
- Nella versione di Charles Perrault della popolare fiaba Cenerentola, la Fata madrina trasforma una zucca in carrozza, così da permettere a Cenerentola di recarsi al ballo[6]
- Apokolokyntosis, che in greco antico significa "trasformazione in zucca", è una satira menippea contro l'imperatore romano Claudio, opera dello scrittore latino Lucio Anneo Seneca.
- Una leggenda diffusa nei Balcani e associata al popolo Rom racconta che se si abbandona una zucca in un campo in una notte di luna piena, essa si trasforma in vampiro[7].
NoteModifica
- ^ Chi ha portato la zucca in Italia?, in coltivare.wiki.
- ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.
- ^ Zucca, in Enciclopedia Treccani.
- ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia (PDF) [collegamento interrotto], su agricoltura.regione.lombardia.it, 22 aprile 2010. URL consultato il 20 gennaio 2013.
- ^ Civiltà Contadina Galleria immagini, su civiltacontadina.it. URL consultato il 13 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
- ^ Fiabe Classiche - C.Perrault: Cenerentola (anche: «Cenerentola ovvero La pianellina di vetro»), su paroledautore.net. URL consultato il 1º dicembre 2020.
- ^ *Tatomir P. Vukanović, The Vampire; published in four parts in the Journal of the Gypsy Lore Society from 1957 to 1960. (excerpts),(reprinted in) Jan L. Perkowski, Vampires of the Slavs (Columbus, Ohio: Slavica Publishers, 1976)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su zucca
- Wikibooks contiene ricette su zucca
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «zucca»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zucca
Collegamenti esterniModifica
- Ricette con la Zucca Un blog dedicato alla zucca, ricco di ricette, consigli e curiosità.
- Come realizzare la zucca di Halloween : guida e video, su desainer.it.
- Come realizzare piccole zucche di carta., su ww2.raccontidifata.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 72444 · NDL (EN, JA) 00564366 |
---|