Zygoptera

Gli Zigopteri (Zygoptera de Sélys Longchamps, 1854), conosciuti anche come damigelle, sono un sottordine di insetti dell'ordine Odonata.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zigopteri
Enallagma cyathigerum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Palaeoptera
Ordine Odonata
Sottordine Zygoptera
de Sélys Longchamps, 1854
Superfamiglie

DescrizioneModifica

Hanno corpo allungato e sottile, occhi grandi e antenne molto corte, simili a setole, con ali anteriori e posteriori simili, che durante la fase di riposo sono adagiate sul dorso.

Si distinguono dagli Anisoptera perché questi ultimi hanno ali anteriori più larghe e sviluppate rispetto a quelle posteriori. Ciò rende gli Anisotteri molto più abili nel volo.

L'elemento distintivo tra i due raggruppamenti è costituito proprio dalle ali: a differenza degli Zigotteri, gli Anisotteri a riposo tengono sempre le ali distese orizzontalmente rispetto al corpo, eccetto per il genere Cordulephya.

BiologiaModifica

Vivono vicino a fiumi, laghi o stagni, e sono predatori di altri insetti più piccoli. Le uova sono generalmente deposte su piante che si trovano in ambiente acquatico.

TassonomiaModifica

 
Due damigelle Calopteryx haemorrhoidalis durante l'accoppiamento

Il sottordine Zygoptera comprende 4 superfamiglie:

Alcune specieModifica

NoteModifica

  1. ^ (EN) Schorr M., Lindeboom M., Paulson D., World Odonata List, su pugetsound.edu, University of Puget Sound. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2015).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi