Capi di governo dei Paesi Bassi

lista di un progetto Wikimedia

I capi di governo dei Paesi Bassi si sono succeduti dal 1848 al 1945 col titolo di presidente del Consiglio dei ministri (Voorzitter van de Ministerraad), quindi con quello di ministro-presidente (Minister-President).

Cronotassi modifica

Presidenti del Consiglio dei ministri (1848-1945) modifica

Nome Mandato Partito Monarca
Inizio Fine
  Gerrit Schimmelpenninck
(1794–1863)
25 marzo 1848 21 novembre 1848 Liberale Guglielmo II
(1840–1849)
  Jacob De Kempenaer
(1793–1870)
21 novembre 1848 1º novembre 1849 Liberale
Guglielmo III
(1849–1890)
  Johan Rudolf Thorbecke
(1798–1872)
1º novembre 1849 19 aprile 1853 Liberale
  Floris Adriaan van Hall
(1791–1866)
19 aprile 1853 1º luglio 1856 Liberale
  Justinus van der Brugghen
(1804–1863)
1º luglio 1856 18 marzo 1858 Democristiano
  Jan Jacob Rochussen
(1797–1871)
18 marzo 1858 23 febbraio 1860 Conservatore
  Floris Adriaan van Hall
(1791–1866)
23 febbraio 1860 14 marzo 1861 Liberale
  Jacob van Zuylen van Nijevelt
(1816–1890)
14 marzo 1861 10 novembre 1861 Liberale
  Schelto van Heemstra
(1807–1864)
10 novembre 1861 1º febbraio 1862 Liberale
  Johan Rudolf Thorbecke
(1798–1872)
1º febbraio 1862 10 febbraio 1866 Liberale
  Isaäc Dignus Fransen van de Putte
(1822–1902)
10 febbraio 1866 1º giugno 1866 Liberale
  Julius van Zuylen van Nijevelt
(1819–1894)
1º giugno 1866 4 giugno 1868 Conservatore
  Pieter Philip van Bosse
(1809–1879)
4 giugno 1868 4 gennaio 1871 Liberale
  Johan Rudolf Thorbecke
(1798–1872)
4 gennaio 1871 4 giugno 1872 Liberale
  Gerrit de Vries
(1818–1900)
4 giugno 1872 27 agosto 1874 Liberale
  Jan Heemskerk
(1818–1897)
27 agosto 1874 3 novembre 1877 Conservatore
  Johannes Kappeyne van de Coppello
(1822–1895)
3 novembre 1877 20 agosto 1879 Liberale
  Theo van Lynden van Sandenburg
(1826–1885)
20 agosto 1879 23 aprile 1883 Democristiano
  Jan Heemskerk
(1818–1897)
23 aprile 1883 20 aprile 1888 Conservatore
  Æneas Mackay
(1838–1909)
20 aprile 1888 21 agosto 1891 Democristiano
Guglielmina
(1890–1948)
  Gijsbert van Tienhoven
(1841–1914)
21 agosto 1891 9 maggio 1894 Liberale
  Joan Röell
(1844–1914)
9 maggio 1894 27 luglio 1897 Liberale
  Nicolaas Pierson
(1839–1909)
27 luglio 1897 1º agosto 1901 Unione Liberale
  Abraham Kuyper
(1837–1920)
1º agosto 1901 17 agosto 1905 Partito Anti-Rivoluzionario
  Theo de Meester
(1851–1919)
17 agosto 1905 12 febbraio 1908 Unione Liberale
  Theo Heemskerk
(1852–1932)
12 febbraio 1908 29 agosto 1913 Partito Anti-Rivoluzionario
  Pieter Cort van der Linden
(1846–1935)
29 agosto 1913 9 settembre 1918 Liberale
  Charles Ruys de Beerenbrouck
(1873–1936)
9 settembre 1918 5 agosto 1925 Partito Romano-Cattolico di Stato
  Hendrikus Colijn
(1869–1944)
5 agosto 1925 8 marzo 1926 Partito Anti-Rivoluzionario
  Dirk Jan de Geer
(1870–1960)
8 marzo 1926 10 agosto 1929 Unione Cristiana-Storica
  Charles Ruys de Beerenbrouck
(1873–1936)
10 agosto 1929 26 maggio 1933 Partito Romano-Cattolico di Stato
  Hendrikus Colijn
(1869–1944)
26 maggio 1933 10 agosto 1939 Partito Anti-Rivoluzionario
  Dirk Jan de Geer
(1870–1960)
10 agosto 1939 3 settembre 1940 Unione Cristiana-Storica
  Pieter Sjoerds Gerbrandy
(1885–1961)
3 settembre 1940 24 giugno 1945 Partito Anti-Rivoluzionario

Ministri-Presidenti (dal 1945) modifica

Nome Mandato Partito Elezioni Monarca
Inizio Fine
  Willem Schermerhorn
(1894–1977)
24 giugno 1945 3 luglio 1946 Lega Libero-Democratica
Partito del Lavoro
Guglielmina
(1890–1948)
  Louis Beel
(1902–1977)
3 luglio 1946 7 agosto 1948 Partito Popolare Cattolico 1946
  Willem Drees
(1886–1988)
7 agosto 1948 15 marzo 1951 Partito del Lavoro 1948
Giuliana
(1948–1980)
15 marzo 1951 2 settembre 1952
2 settembre 1952 13 ottobre 1956 1952
13 ottobre 1956 22 dicembre 1958 1956
  Louis Beel
(1902–1977)
22 dicembre 1958 19 maggio 1959 Partito Popolare Cattolico
  Jan de Quay
(1901–1985)
19 maggio 1959 24 luglio 1963 Partito Popolare Cattolico 1959
  Victor Marijnen
(1917–1975)
24 luglio 1963 14 aprile 1965 Partito Popolare Cattolico 1963
  Jo Cals
(1914–1971)
14 aprile 1965 22 novembre 1966 Partito Popolare Cattolico
  Jelle Zijlstra
(1918–2001)
22 novembre 1966 5 aprile 1967 Partito Anti-Rivoluzionario
  Piet de Jong
(1915–2016)
5 aprile 1967 6 luglio 1971 Partito Popolare Cattolico 1967
  Barend Biesheuvel
(1920–2001)
6 luglio 1971 9 agosto 1972 Partito Anti-Rivoluzionario 1971
9 agosto 1972 11 maggio 1973
  Joop den Uyl
(1919–1987)
11 maggio 1973 19 dicembre 1977 Partito del Lavoro 1972
  Dries van Agt
(1931–2024)
19 dicembre 1977 11 settembre 1981 Partito Popolare Cattolico
Appello Cristiano Democratico
1977
Beatrice
(1980–2013)
11 settembre 1981 29 maggio 1982 1981
29 maggio 1982 4 novembre 1982
  Ruud Lubbers
(1939–2018)
4 novembre 1982 14 luglio 1986 Appello Cristiano Democratico 1982
14 luglio 1986 7 novembre 1989 1986
7 novembre 1989 22 agosto 1994 1989
  Wim Kok
(1938–2018)
22 agosto 1994 3 agosto 1998 Partito del Lavoro 1994
3 agosto 1998 22 luglio 2002 1998
  Jan Peter Balkenende
(1956)
22 luglio 2002 27 maggio 2003 Appello Cristiano Democratico 2002
27 maggio 2003 7 luglio 2006 2003
7 luglio 2006 22 febbraio 2007
22 febbraio 2007 14 ottobre 2010 2006
  Mark Rutte
(1967)
14 ottobre 2010 5 novembre 2012 Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia 2010
5 novembre 2012 26 ottobre 2017 2012
Guglielmo Alessandro
(dal 2013)
26 ottobre 2017 10 gennaio 2022 2017
10 gennaio 2022 in carica 2021
2023

Linea temporale (dal 1945) modifica

Ex primi ministri viventi modifica

Viventi al 1 giugno 2024
Primo ministro Anni di governo Data di nascita Partito
Jan Peter Balkenende 2002–2010 7 maggio 1956 (68 anni) CDA

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica