Corte suprema del popolo della Repubblica Popolare Cinese

massimo organo giudiziario della RPC

La Corte suprema del popolo[1][2] (最高人民法院S, Zuìgāo Rénmín FǎyuànP) è il massimo tribunale continentale della Repubblica Popolare Cinese.
Hong Kong e Macao sono regioni amministrative speciali e come tali hanno propri sistemi giudiziari separati, basati sulle tradizionali common law britanniche e rispettive leggi civili tradizionali portoghesi e sono al di fuori della giurisdizione della Corte suprema del popolo.

Ingresso principale della Corte suprema del popolo

La Corte include oltre 340 giudici che si incontrano in piccoli tribunali per decidere i rispettivi casi.

Pena di morte modifica

Nel 2005, la Corte suprema popolare annunciò il suo intento di "assumere nuovamente l'autorità per l'approvazione della pena di morte" a seguito di preoccupazioni per la "qualità delle sentenze"[3] e, il 31 ottobre 2006, il Assemblea nazionale del popolo cambiò ufficialmente la Legge organica sulle corti popolari, prescrivendo che tutte le sentenze di condanna a morte fossero approvate dalla Corte suprema del popolo[4]. In seguito, si è riportato che, dal nuovo processo di revisione, la Corte abbia rigettato il 15% delle sentenze di condanna a morte decise da corti di grado inferiore[5].

Organizzazione modifica

Corti della Corte suprema popolare:

  • criminale
  • civile
  • economica
  • procedimenti amministrativi
  • altre corti attivate in funzione di esigenze specifiche

Ci sono anche altre corti nazionali che sono collegate alla Corte suprema popolare:

  • Corte militare
  • Corte marittima
  • Corte per il trasporto ferroviario
  • Corte per le foreste

Dipartimenti all'interno della Corte suprema popolare:

  • ufficio delle ricerche
  • ufficio degli affari generali
  • dipartimento del personale
  • dipartimento degli affari giudiziari
  • dipartimento degli affari amministrativi
  • ufficio degli affari interni
  • ufficio degli affari esteri
  • dipartimento dell'istruzione

Presidenti e vicepresidenti della Corte modifica

  1. 1949 - 1954
  2. 1954 - 1959: I Assemblea nazionale del popolo
  3. 1959 -1965: II Assemblea nazionale del popolo
  4. 1965 - 1975: III Assemblea nazionale del popolo
  5. 1975 - 1978: IV Assemblea nazionale del popolo
  6. 1978 - 1983: V Assemblea nazionale del popolo
  7. 1983 - 1988: VI Assemblea nazionale del popolo
  8. 1988 - 1993: VII Assemblea nazionale del popolo
  9. 1993 - 1998: VIII Assemblea nazionale del popolo
  10. 1998 - 2003: IX Assemblea nazionale del popolo
  11. 2003 - 2007: X Assemblea nazionale del popolo
  12. 2008 - in carica: XI Assemblea nazionale del popolo

Note modifica

  1. ^ Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, 1982.
  2. ^ Antonio Malaschini, Come si governa la Cina. Le istituzioni della Repubblica Popolare Cinese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, ISBN 9788849856866.
  3. ^ Mure Dickie, China’s top court to review all death sentences[collegamento interrotto], Financial Times, 27 ottobre 2005.
  4. ^ China changes law to limit death sentence, China Daily, 31 ottobre 2006.
  5. ^ Christopher Bodeen, China Hails Reform of Death Penalty, San Francisco Chronicle, 10 aprile 2008.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN129103003 · ISNI (EN0000 0001 1503 7867 · LCCN (ENn87891775 · GND (DE5006822-2 · J9U (ENHE987007332676605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87891775
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina