Delfshaven è un quartiere di Rotterdam sulla riva destra della Nuova Mosa. Conta 75.835 abitanti su una superficie di 5,96 km². Si è sviluppato sul porto fluviale a circa 13 km a nord della città di Delft e nel 1811 divenne comune indipendente, per essere poi assorbito nel 1886 da Rotterdam, con la quale è cresciuto.[1]

Delfshaven
località
Delfshaven – Stemma
Delfshaven – Veduta
Delfshaven – Veduta
Il porto
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Olanda Meridionale
ComuneRotterdam
Territorio
Coordinate51°54′26″N 4°26′54″E
Superficie5,96 km²
Abitanti75 835 (2017)
Densità12 723,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1079, 2611, 2678, 2994, 3011–3016, 3021
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS1040
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Delfshaven
Delfshaven

Il porto di Delfshaven oggi non è più in servizio, ma funge da museo portuale. Lo circondano i vicini e numerosi musei e case antiche ristrutturate, cosicché Delfshaven è uno dei pochi quartieri di Rotterdam, che appartengono ancora a una Città vecchia intatta.

Particolari monumenti sono la chiesa dei Pellegrini, nella quale questi assistevano alla loro ultima Messa prima della partenza, il monumento a Piet Pieterszoon Hein, il cantiere della nave De Delft, nel quale la nave fu costruita dal modello originale del 1773 e il Dubbelde Palmboom, il museo della storia della città di Rotterdam. Nei dintorni sono presenti numerosi bar e ristoranti.

Il porto nacque nel 1389. Delft, che non è sul mare, costruì a 13 km a sud della città un porto, per poter partecipare direttamente al commercio marittimo e non dover più pagare dogana e tributi a Rotterdam. Presupposto necessario per questo era la costruzione del Delfshavense Schie, un canale che collegasse Delft alla Nuova Mosa. La città patì per la guerra tra Hoeken e Kabeljauwen e poté iniziare a prosperare economicamente solo dall'inizio del XV secolo.

I rami economici più importanti erano la pesca, la caccia alla balena, la cantieristica navale e la distillazione del ginepro. Per questo la città aveva numerosi mulini per macinare segala e orzo, già andati distrutti dei quali uno fu ricostruito nel 1986, il mulino a vento De Distilleerketel.

La Compagnia olandese delle Indie orientali aveva importanti arsenali nel quartiere. Nel luglio 1620 una parte dei Padri Pellegrini lasciò Delfshaven con la nave Speedwell.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Una particolarità per la stessa Rotterdam è rappresentata dall'elevata quota di popolazione alloctona. A Delfshaven ammonta al 71,5 % (nel rione Spangen persino 87 %). I gruppi più numerosi sono i Turchi, i Marocchini e i Surinamesi, che costituiscono ciascuno circa il 20 % della popolazione.

Galleria d'immagini

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN195367728
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi