EuroBillTracker (EBT) è un sito web attivo dal 1º gennaio 2002 volto a ricostruire, attraverso la libera collaborazione degli iscritti, la circolazione delle banconote euro, tramite la segnalazione del loro numero di serie. È stato ispirato da un analogo servizio presente già da tempo negli Stati Uniti d'America, Where's George?[1][2].

Logo

Storia modifica

La circolazione fisica dell'euro, sotto forma di banconote e monete, ha avuto inizio il 1º gennaio 2002 in 12 degli allora 15 stati membri dell'Unione europea; nella stessa data ha avuto inizio il servizio di EuroBillTracker, ad opera del fondatore Philippe Girolami.

Il numero di collaboratori alla gestione del sito è cresciuto con il passare degli anni; EBT è rimasto comunque un sito senza scopi di lucro, in nessun modo legato all'Unione europea, la Banca centrale europea o altre istituzioni comunitarie o nazionali.

Caratteristiche e funzionamento modifica

 
Una rappresentazione grafica che associa, a ciascun paese della zona euro, il rapporto fra le banconote rintracciate in almeno un'occasione e il numero totale di banconote segnalate dagli utenti. I toni verdi indicano percentuali di ritrovamento più elevate.

EuroBillTracker conta sulla collaborazione di un vasto numero di utenti provenienti da qualsiasi paese del mondo (non necessariamente appartenenti alla zona euro), ai quali viene richiesto di inserire il numero di serie e il codice del poligrafico delle banconote di cui entrano in possesso, unitamente alla località del ritrovamento. Terminato l'inserimento, l'utente può visualizzare tutti i commenti inseriti da altri partecipanti entrati precedentemente in possesso della stessa banconota, e ricostruirne quindi l'itinerario.

L'analisi del complesso dei dati inseriti dagli utenti nel corso del tempo permette di risalire a molteplici informazioni sulla circolazione delle eurobanconote:

  • L'utente può scegliere di essere avvisato tramite posta elettronica quando una banconota da lui segnalata in passato entra in possesso di un altro partecipante.
  • È possibile visualizzare grafici di diffusione che stimano la percentuale di banconote provenienti dalle diverse zecche nazionali presenti in ciascun paese; tali statistiche, aggiornate mensilmente, consentono di osservare il rapido processo di rimescolamento delle banconote nell'eurozona.
  • Sono inoltre disponibili dati statistici sulle nazioni (anche extraeuropee) e sulle città caratterizzate dal maggior numero di segnalazioni, o di ritrovamenti di banconote già segnalate.

Community modifica

La crescente popolarità di EuroBillTracker ha portato alla nascita di una vera e propria comunità virtuale di "tracciatori" ("trackers"), in particolar modo (in rapporto alla popolazione complessiva) in Finlandia, Austria, Slovenia, Germania, Portogallo, Paesi Bassi e Belgio. Come si può osservare nella cartina a lato, in questi paesi, oltre che in paesi piccoli ed isolati con densità non troppo bassa di utenti (Cipro, Malta, Estonia), si concentra dunque anche la maggiore densità di hit.

A partire dal 2004 sono stati organizzati incontri annuali continentali fra gli utenti del sito, che si svolgono ogni anno in estate in un diverso stato della zona euro. Dal 2009 all'incontro estivo si affianca un appuntamento invernale.

A questi incontri si aggiungono analoghi incontri a livello nazionale.

Associazione e gestione modifica

A differenza di altri siti e social network, Eurobilltracker è un sito che appartiene ai propri stessi utenti, e non ad un privato. Il sito, il database ed il forum collegato, infatti, appartengono e sono amministrati dall'Association Européenne des EuroBillTrackers (Associazione Europea degli Eurobilltrackers), un'associazione senza scopo di lucro, avente sede in Francia. La partecipazione all'associazione è libera, è sufficiente avere inserito almeno un biglietto nel database e pagare la modica quota annuale; tutte le cariche all'interno dell'associazione sono elettive e sono ripartite in modo da garantire una rappresentanza a tutte le componenti culturali presenti nell'Eurozona.

Eurobilltracker, pertanto, costituisce un esempio di gestione democratica del web. Da notare come la gestione del sito ed il suo uso siano due cose separate: chiunque, infatti, può tracciare banconote, senza alcun bisogno di farsi socio.

Dati statistici modifica

EuroBillTracker conta 213 432 utenti[3], che hanno segnalato complessivamente i numeri di serie di oltre 221 milioni di eurobanconote[4], per un valore di oltre 4 miliardi e 70 milioni di euro. Il numero totale di banconote rintracciate da almeno due utenti diversi è pari a 1 280 204.

Statistiche globali modifica

Nazioni che hanno maggiormente contribuito[3]
Banconote inserite[5] Hit ottenute[6]
Posizione Nazione Banconote inserite Posizione Nazione Hit
1.   Germania 70 629 238 1.   Finlandia 407 262
2.   Belgio 26 096 943 2.   Germania 404 385
3.   Finlandia 23 999 806 3.   Belgio 196 509
4.   Austria 22 711 788 4.   Austria 190 921
5.   Paesi Bassi 21 545 720 5.   Paesi Bassi 155 286
6.   Italia 12 914 079 6.   Slovenia 53 139
7.   Francia 10 190 843 7.   Italia 18 736
8.   Portogallo 9 730 794 8.   Portogallo 18 639
9.   Spagna 7 442 023 9.   Estonia 15 725
10.   Slovenia 4 887 252 10.   Francia 15 032
11.   Slovacchia 1 894 727 11.   Slovacchia 9 834
12.   Irlanda 1 762 590 12.   Spagna 8 306
13.   Lituania 1 583 569 13.   Lituania 7 186
14.   Malta 1 505 222 14.   Malta 3 478
15.   Grecia 1 270 596 15.   Irlanda 2 078

Statistiche delle sole nazioni che non adottano l'Euro come valuta ufficiale modifica

Nazioni che non adottano l'Euro come valuta ufficiale che hanno maggiormente contribuito[3]
Banconote inserite[7] Hit ottenute[8]
Posizione Nazione Banconote inserite Posizione Nazione Hit
1.   Regno Unito 360 682 1.   Svizzera 1 276
2.   Svizzera 332 933 2.   Regno Unito 935
3.   Polonia 74 115 3.   Svezia 593
4.   Rep. Ceca 65 463 4.   Russia 516
5.   Russia 47 806 5.   Polonia 477
6.   Serbia 35 977 6.   Rep. Ceca 417
7.   Svezia 32 792 7.   Serbia 177
8.   Romania 26 703 8.   Ungheria 174
9.   Turchia 21 889 9.   Danimarca 141
10.   Ungheria 21 256 10.   Turchia 140
11.   Danimarca 18 116 11.   Romania 120
12.   Stati Uniti 16 516 12.   Stati Uniti 94
13.   Rep. Dominicana 15 037 13.   Bosnia ed Erzegovina 84
14.   Bielorussia 12 677 14.   Norvegia 73
15.   Ucraina 10 839 15.   Thailandia 64

Nazioni vergini modifica

Di seguito l'elenco in ordine alfabetico delle nazioni da cui non è stata mai ancora tracciata alcuna banconota.[3]

Note modifica

  1. ^ Euro Bill Tracker Reaches 50,000 Registered Bills In 15 Weeks Time, Cartella stampa del 12 aprile 2002
  2. ^ J. Saranow, "Follow the Money", The Wall Street Journal, 9 dicembre 2002
  3. ^ a b c d Dato aggiornato al 04 ottobre 2023
  4. ^ EuroBillTracker – Statistiche, su it.eurobilltracker.com. URL consultato il 04 ottobre 2023.
  5. ^ Si intendono le banconote inserite da utenti nella nazione indicata, a prescindere dallo stato in cui la banconota sia stata stampata
  6. ^ Si intendono le banconote inserite, almeno una volta, da un utente nella nazione indicata, a prescindere dallo stato in cui la banconota sia stata stampata. Ogni banconota inserita da almeno due utenti contribuisce quindi ad accrescere il numero di hit di tutte le nazioni interessate
  7. ^ Si intendono le banconote inserite dalla nazione indicata
  8. ^ Si intendono le banconote inserite, almeno una volta nella nazione indicata, a prescindere dallo stato in cui la banconota sia stata stampata. Ogni banconota inserita da almeno due utenti contribuisce quindi ad accrescere il numero di hit di tutte le nazioni interessate

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica