Fabio Fabene

arcivescovo cattolico italiano (1959-)

Fabio Fabene (Roma, 12 marzo 1959) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 5 giugno 2022 segretario del Dicastero delle cause dei santi.

Fabio Fabene
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Fabene nel 2017.
In communione gaudium
 
TitoloMontefiascone
(titolo personale di arcivescovo)
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato12 marzo 1959 (65 anni) a Roma
Ordinato presbitero26 maggio 1984 dal vescovo Luigi Boccadoro
Nominato vescovo8 aprile 2014 da papa Francesco
Consacrato vescovo30 maggio 2014 da papa Francesco
Elevato arcivescovo18 gennaio 2021 da papa Francesco
 

Biografia modifica

Fabio Fabene è nato il 12 marzo 1959 a Roma.

Formazione e ministero sacerdotale modifica

Dopo aver frequentato il seminario minore della diocesi di Montefiascone, ha compiuto gli studi teologici presso il pontificio seminario regionale di Viterbo[1].

Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 26 maggio 1984, nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, per imposizione delle mani di Luigi Boccadoro, vescovo di Montefiascone, Acquapendente, Viterbo e Tuscania, abate ordinario di San Martino al Cimino ed amministratore apostolico di Bagnoregio. Il giorno successivo ha concelebrato la sua prima messa con papa Giovanni Paolo II in visita nella città.

Ha conseguito successivamente il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Ha esercitato il ministero di parroco di Santa Maria del Giglio a Montefiascone, ricoprendo anche l'incarico di cancelliere vescovile dal 1984 al 1998, e di insegnante di diritto canonico presso l'istituto teologico viterbese[1].

Dal 1º gennaio 1998 è stato a servizio della Congregazione per i vescovi e contemporaneamente ha svolto l'incarico di sostituto presso la segreteria del Collegio cardinalizio. Dal 1996 è stato giudice esterno del tribunale di prima istanza per le cause di nullità di matrimonio della regione Lazio, presso il tribunale ordinario della diocesi di Roma. È divenuto capo ufficio della Congregazione per i vescovi il 24 aprile 2010[2]; l'11 gennaio 2012 è stato nominato prelato d'onore di Sua Santità da papa Benedetto XVI[3].

L'8 febbraio 2014 papa Francesco lo ha nominato sottosegretario del Sinodo dei vescovi[4]; è succeduto a Fortunato Frezza, dimissionario nel settembre 2013.

Ministero episcopale modifica

 
Stemma vescovile.
 
Mons. Fabene il giorno della sua ordinazione episcopale, il 30 maggio 2014.

L'8 aprile dello stesso anno papa Francesco lo ha elevato alla dignità episcopale, assegnandogli la sede titolare di Acquapendente[1]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 30 maggio seguente, nella basilica di San Pietro in Vaticano, per imposizione delle mani dello stesso pontefice, assistito dai co-consacranti cardinali Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione per i vescovi, e Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi. Come suo motto episcopale ha scelto In communione gaudium, che tradotto vuol dire "Gioia nella comunione".

Il 28 febbraio 2017 è stato trasferito alla sede titolare di Montefiascone.

È postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del cardinale Marcantonio Barbarigo ed assistente ecclesiastico del Centro Italiano Femminile - C.I.F. di Roma[5].

Il 18 gennaio 2021 papa Francesco lo ha nominato segretario della Congregazione delle cause dei santi, elevandolo alla dignità di arcivescovo[6]; è succeduto a Marcello Bartolucci, che aveva concluso il secondo mandato quinquennale il 29 dicembre 2020.

Genealogia episcopale modifica

La genealogia episcopale è:

Opere modifica

  • Il munus regendi del vescovo diocesano (Can. 392) e l'opera del cardinale Marco Antonio Barbarigo: Vescovo di Montefiascone e Corneto, Roma, Pontificia Università Lateranense, 1992, ISBN non esistente.
  • Una divina storia d'amore : il cardinale Marco Antonio Barbarigo, vescovo di Montefiascone e Corneto (Tarquinia), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2007, ISBN 978-88-209-7903-4.
  • Un buon pastore: mons. Luigi Boccadoro vescovo di Viterbo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2008, ISBN 978-88-209-8048-1.
  • Gesù Cristo volto del Natale. In cammino con le grandi antifone dell'Avvento, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2010, ISBN 978-88-209-8464-9.
  • Il presbitero, maestro di comunione, Milano, Ancora, 2010, ISBN 978-88-514-0748-3.
  • Il vescovo maestro della fede, prefazione di Gerhard Ludwig Müller, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2012, ISBN 978-88-209-8900-2.

Note modifica

  1. ^ a b c Rinunce e nomine (continuazione). Elevazione alla dignità episcopale del Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, su press.vatican.va, 8 aprile 2014. URL consultato l'8 aprile 2014.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina di Capo Ufficio nella Congregazione per i Vescovi, su press.vatican.va, 24 aprile 2014. URL consultato il 15 maggio 2021.
  3. ^ AAS 104 (2012), p. 670.
  4. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, su press.vatican.va, 8 febbraio 2014. URL consultato l'8 aprile 2014.
  5. ^ Don Emanuele Germani, Fabio Fabene nominato vescovo da papa Francesco, su tusciaweb.eu, 8 aprile 2014. URL consultato l'8 aprile 2014.
  6. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione delle Cause dei Santi, su press.vatican.va, 18 gennaio 2021. URL consultato il 18 gennaio 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN54469200 · ISNI (EN0000 0000 6153 658X · SBN UR1V001827 · BAV 495/309198 · LCCN (ENn2022001841 · GND (DE1222203286 · BNF (FRcb15597427d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-54469200