I millenni

collana della casa editrice Giulio Einaudi Autore
Voce principale: Giulio Einaudi Editore.

«I millenni danno al lettore la sensazione di leggere un classico con piacere vero»

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»;[1] si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

L'emblema dello struzzo, la celebre marca editoriale dell'Einaudi, che si trova spesso sui volumi de I millenni, ma non identifica la collana.

Storia modifica

Ideata personalmente da Pavese nel 1945 e da lui stesso diretta fino alla sua morte nel 1950, sostituì la collana Giganti varata nel 1942, ma uscita col solo titolo Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo.[2] Vi sono pubblicati generi letterari diversi: classici d'ogni tempo e di ogni paese, opere poetiche, saggi di storia, racconti di viaggi e raccolte di fiabe. L'impostazione editoriale promossa da Pavese era quella di integrare la cultura antica con quella contemporanea secondo la felice formula: «rendere contemporaneo Omero e insieme "classico" Hemingway».[3]

Dopo la morte di Pavese, la collana fu diretta da Daniele Ponchiroli, che incrementò e ampliò le pubblicazioni annue, presentate in una veste filologica, linguistica e grafica innovativa; divenne più forte l'attenzione all'Ottocento, mentre diminuirono i contemporanei. Un tratto emblematico fu l'attenzione per le fiabe, culminata nella pubblicazione delle Fiabe italiane di Italo Calvino. Ponchiroli entrò all'Einaudi per occuparsi, assieme a Carlo Muscetta, del Parnaso italiano, una serie di 11 volumi all'interno de I millenni, pubblicati fra il 1954 e il 1969. In seguito, la collana fu diretta da Carlo Carena.

Numerati fino al n.57 del 1962, I millenni hanno poi assunto nuova veste e perduto la numerazione. Dagli anni sessanta la preziosa collana è definita anche dalla sue proprietà materiali: la carta usata è quella della cartiera Fedrigoni di Verona, produttore leader a livello mondiale nel settore della carta di lusso;[4] i volumi sono tutti caratterizzati da un ricco apparato illustrativo ed elegantemente rilegati in tela editoriale bianca con sovraccoperta illustrata a stampa, un'ulteriore protezione in acetato trasparente e cofanetto rigido coi piatti anch'essi illustrati a stampa e i tagli in tela marrone; il taglio superiore delle pagine è colorato di marrone e dello stesso colore è il nastrino segnalibro.[5]

Molti titoli vengono presentati, dopo qualche tempo, anche in altre collane einaudiane.

Il responsabile odierno della collezione I millenni è Mauro Bersani.

Pubblicazioni modifica

I titoli della collana, in ordine cronologico secondo la prima edizione, sono i seguenti:

1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1954-1969
  • 27. Parnaso italiano: crestomazia della poesia italiana dalle origini al Novecento
    • I. Poesia del Duecento e del Trecento, a cura di Carlo Muscetta e Paolo Rivalta (1956), con 16 tavole
    • II., Dante Alighieri, La Divina Commedia. Le Rime. I versi della Vita Nuova. Le canzoni del Convivio, a cura di Cesare Garboli (1954), con 27 tavole
    • III., Francesco Petrarca, Canzoniere, Trionfi, rime varie e una scelta di versi latini, a cura di Carlo Muscetta e Daniele Ponchiroli, col rimario del Canzoniere e dei Trionfi (1958), con 12 tavole
    • IV. Poesia del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di Carlo Muscetta e Daniele Ponchiroli (1959), con 17 tavole
    • V., Ludovico Ariosto, Orlando furioso, le Satire, i Cinque canti e una scelta delle altre opere minori, 2 voll., a cura di Carlo Muscetta e Luca Lamberti (1962), con 26 tavole
    • VI. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, Aminta, rime scelte e versi della Gerusalemme conquistata, dal Rinaldo e dal Mondo creato, a cura di Luigi De Vendittis (1961), con 11 tavole
    • VII. Poesia del Seicento, 2 voll., a cura di Carlo Muscetta e Pier Paolo Ferrante (1964), con 24 tavole
    • VIII. Poesia del Settecento, 2 voll., a cura di Carlo Muscetta e Maria Rosa Massei (1967), con 20 tavole
    • IX., Giacomo Leopardi, Canti, Paralipomeni, poesie varie, traduzioni poetiche e versi puerili, a cura di Carlo Muscetta e Giuseppe Savoca, con le concordanze dell'opera poetica (1968), con 10 tavole
    • X. Poesia dell'Ottocento, 2 voll., a cura di Carlo Muscetta e Elsa Sormani (1968), con 30 tavole
    • XI. Poesia del Novecento, a cura di Edoardo Sanguineti (1969), con 15 tavole
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
  • Plauto, Le commedie, a cura di Carlo Carena, con 42 figure nel testo
  • Concordanza della «Commedia» di Dante Alighieri: Testo critico del poema, rimario e indice analitico, 4 voll., L'Officina dei classici, a cura di Luciano Lovera con la collaborazione di Rosanna Bettarini e Anna Mazzarello, premessa di Gianfranco Contini, testo critico secondo l'antica vulgata stabilito da Giorgio Petrocchi, indice analitico dei nomi e delle cose notevoli a cura di Francesco Mazzoni
  • Pietro Aretino, Sei giornate, a cura di Guido Davico Bonino
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
  • Giovanni Battista Ramusio, Navigazione e viaggi, vol. 4 [di 6], a cura di Marica Milanesi, con 15 tavole
  • Gli scaldi: poesia cortese d'epoca vichinga, a cura di Ludovica Koch
  • Gaio Plinio Secondo, Storia naturale, vol. 3 [di 5], tomo 1: Botanica, libri 12-19, Traduzioni e note di Andrea Aragosti, Roberto Centi, Franca Ela Consolino, Anna Maria Cotrozzi, Francesca Lechi, Alessandro Perutelli, con 15 tavole
  • Marcel Proust, Scritti mondani e letterari, ed. italiana sul testo critico francese di Pierre Clarac e Yves Sandré, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
  • Nuovo Mondo: documenti della storia della scoperta e dei primi insediamenti europei in America, 1492-1640. Gli italiani, 1492-1565, a cura di Paolo Collo e Pier Luigi Crovetto, con 25 tavole
  • Henry James, Racconti italiani, a cura di Maria Luisa Castellani Agosti, note ai testi di Maurizio Ascari, con 16 illustrazioni
  • Anton Čechov, Teatro, Traduzione di Gerardo Guerrieri, Ettore Lo Gatto, Angelo Maria Ripellino e Vittorio Strada, introduzione di Angelo Maria Ripellino
  • Lucio Anneo Seneca, Le tragedie, a cura di Vico Faggi, nota di Charles Segal
1992
1993
1994
1995
1996
  • Bestiari medievali, a cura di Luigina Morini, con 16 tavole
  • Vilhelm Grønbech, Miti e leggende del Nord, a cura di Anna Grazia Calabrese, con 24 tavole di Ernst Hansen
  • Henry James, La Musa tragica, a cura di Maurizio Ascari, con 16 tavole
  • Tomaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, 2 voll., a cura di Paolo Cherchi e Beatrice Collina, con 16 tavole
1997
1998
  • Fiabe giapponesi, a cura di Maria Teresa Orsi, con 12 tavole
  • Rudyard Kipling, I libri della Giungla e altri racconti di animali, a cura di Ottavio Fatica, con 16 illustrazioni
  • John Ruskin, Pittori moderni, 2 voll., a cura di Giovanni Leoni, con la collaborazione di Alessandro Guazzi, introduzione di Giuseppe Leonelli, con 48 tavole
1999
2000
  • Geoffrey Chaucer, Opere, 2 voll., a cura di Piero Boitani, traduzione di Vincenzo La Gioia, note di Emilia Di Rocco
  • Fiabe dei Balcani, a cura di Aleksandra Šucur, introduzione di Antonio Faeti, illustrazioni di Lorenzo Mattotti, con 12 tavole
  • Alex Shoumatoff, Leggende del deserto americano, Traduzione di Marco Bosonetto
  • Dario Fo, Teatro, a cura di Franca Rame, con 27 disegni originali dell'autore
2001
2002
2003
2004
  • Gli Angeli Custodi: storia e figure dell'amico vero, trattati barocchi scelti e introdotti da Carlo Ossola, con un racconto e un apologo di Nikolaj Leskov, a cura di Silvia Ciliberti e Giacomo Jori, bibliografia a cura di Linda Bisello
  • Cronache di San Gallo, a cura di Gian Carlo Alessio, introduzione e note di Peter Erhart, nota alle illustrazioni e apparato iconografico di Fabrizio Crivello
  • Erasmo da Rotterdam, Scritti religiosi e morali, introduzione di Adriano Prosperi, a cura e con la traduzione di Cecilia Asso
  • Alexandre Dumas, Viva Garibaldi: un'odissea nel 1860, testo critico di Claude Schopp, ed. italiana a cura di Gilles Pecout e Margherita Botto
2005
2006
2007
2008
2009
  • L'arte della guerra: da Sun Tzu a Clausewitz, a cura di Gastone Breccia, illustrazioni originali di Antonio Riello
  • Nebbia, a cura di Remo Ceserani e Umberto Eco, con la collaborazione di Francesco Ghelli e un saggio di Antonio Costa, 8 fotografie di Luigi Ghirri, nota alle illustrazioni di Luca Bianco
  • Orazio Flacco, Tutte le poesie, a cura di Paolo Fedeli, traduzione di Carlo Carena
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
  • Roberto De Simone, La canzone napolitana, illustrazioni di Gennaro Vallifuoco
  • Voltaire, Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni [e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII], 2 voll., a cura di Domenico Felice, Introduzione di Roberto Finzi, traduzione di D. Felice, Lorenzo Passarini, Fabiana Fraulini, Piero Venturelli
  • Frank Baum, I libri di Oz,[11] a cura di Chiara Lagani, illustrazioni di Mara Cerri
2018
2019
2020
  • Gregorio di Tours, I miracoli di San Martino, Introduzione, trad. e cura di Silvia Cantelli Berarducci
  • Artù, Lancillotto e il Graal. Volume I [di 4]. La storia del Santo Graal. La storia di Merlino. Il seguito della storia di Merlino, a cura di Lino Leonardi, trad., introduzioni e commento a cura di Carlo Beretta, Fabrizio Cigni, Marco Infurna, Claudio Lagomarsini e Gioia Paradisi
  • Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di Francesco Giasi, con la collaborazione e i contributi di Maria Luisa Righi, Eleonora Lattanzi e Delia Miceli
2021
  • Artù, Lancillotto e il Graal. Volume II [di 4]: Lancillotto del lago. (La marca di Gallia - Galehaut), trad. Nicola Morato, Anatole Pierre Fuksas, Elena Spadini
  • Marsilio Ficino, Anima mundi. Scritti filosofici, trad. e cura di Raphael Ebgi
  • Aby Warburg, Fra antropologia e storia dell'arte. Saggi, conferenze, frammenti, Introduzione di Maurizio Ghelardi
  • Bibbia. Volumi I-II: Antico Testamento. Volume III: Nuovo Testamento, Prefazione di Enzo Bianchi,[12] a cura di Mario Cucca, Federico Giuntoli e Ludwig Monti, 50 illustrazioni curate da François Bœspflug e Manuela Fogliadini, pp. 3920
2022
  • Publio Ovidio Nasone, Le Metamorfosi, 2 voll., Introd. e trad. a cura di Guido Paduano, contributi di Luigi Galasso e Luca Bianco
  • Artù, Lancillotto e il Graal. Volume III [di 4]: Lancillotto del lago (La carretta - Agravain), a cura di L. Leonardi
  • Luigi Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, 2 voll., a cura di Paolo Pastres, saggio introduttivo di Massimiliano Rossi
  • Cesare Lombroso, L'amore nei pazzi e altri scritti (1851-1909), a cura di Alberto Cavaglion, saggio di Silvano Montaldo
2023
  • Robert Burton, Anatomia della malinconia, 2 voll., a cura di Stefania D'Agata D'Ottavi
  • Jakob Burckhardt, Il Rinascimento italiano. Civiltà e Arte, a cura di Maurizio Ghelardi
  • Artù, Lancillotto e il Graal. La ricerca del Santo Graal. La morte di re Artù. Volume IV [di 4], Premessa di Lino Leonardi, trad. di Eugenio Burgio e L. Leonardi, illustrazioni di Lorenzo Mattotti
  • Inni cristiani d'Occidente. L'innario della Liturgia horarum iuxta Ritum Romanum, editio typica altera, trad. e cura di Federico Giuntoli
2024

Note modifica

  1. ^ Catalogo Einaudi 2013, p. 1251.
  2. ^ Gian Carlo Ferretti, L'editore Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 2017, p. 107.
  3. ^ Lettera di Cesare Pavese a Rosa Calzecchi Onesti del 6 dicembre 1948, in C. Pavese, Lettere, vol. 2: 1945-1950, a cura di Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1966, pp. 319-320.
  4. ^ Giacomo Papi, Cos'è la carta, IlPost.it, 3 marzo 2016
  5. ^ Gian Luca Favetto, Einaudi, in mostra (a Milano) mezzo secolo di cultura, stile e pensiero - Torino.Repubblica.it, su Cronaca - la Repubblica.it, 16 aprile 1986. URL consultato il 15 ottobre 2016.
  6. ^ Con un suo saggio poi abbandonato nelle successive ristampe ed edizioni.
  7. ^ Ampia scelta tratta da Cabinet des Fées ou Collection choisie des contes des Fées et autres contes merveilleux, 1785-1789 (Lo Scrigno delle Fate o Collezione scelta di racconti di Fate e altri racconti meravigliosi).
  8. ^ La prima edizione per Einaudi apparve nel 1941.
  9. ^ 1949-2021, Professoressa di Filologia classica e Filologia bizantina
  10. ^ con l'aggiunta di San Siro e un diverso ordine
  11. ^ Contiene integralmente Il meraviglioso mago di Oz e in forma condensata gli altri 13 libri.
  12. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/12/21/ernesto-franco-il-futuro-delleinaudi-ritraduciamo-la-bibbia-voltaire44.html

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica