Identità e Democrazia

gruppo politico del Parlamento europeo

Identità e Democrazia (abbr. ID; in inglese: Identity and Democracy, in francese: Identité et démocratie) è un gruppo politico sovranista[16] di destra[6][17][18] ed estrema destra[19][20][21][22][23][24][25] del Parlamento europeo, costituito in seguito alle elezioni europee del 2019 come successore del gruppo fondato nel 2015 Europa delle Nazioni e della Libertà. Molti dei partiti che lo compongono sono al contempo membri del partito europeo Identità e Democrazia.[26] Il giorno 23 maggio 2024 il partito tedesco Afd viene espulso dal gruppo a causa di dissenso con la ufficiale linea politica che dura da tempo.

Identità e Democrazia
(EN) Identity and Democracy
(FR) Identité et démocratie
LeaderBandiera dell'Italia Marco Zanni (LSP)
VicepresidenteBandiera della Francia Jordan Bardella (RN)
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
AbbreviazioneID
Fondazione13 giugno 2019
Derivato daEuropa delle Nazioni e della Libertà
IdeologiaNazionalismo[1]
Euroscetticismo[1]
Populismo di destra[2]
Anti-immigrazione[1]
Identitarismo[3]
Nativismo
Sovranismo
Conservatorismo nazionale[4]
CollocazioneDestra[5][6][7]/Estrema destra[8][9][10][11][12][13][14][15]
Partito europeoPartito Identità e Democrazia
Seggi Europarlamento
50 / 705
(2019)
Sito webwww.idgroup.eu/

I due partiti con più eurodeputati all'interno del gruppo sono la Lega e il Rassemblement National.

Storia modifica

Il 12 giugno 2019 fu annunciato che il gruppo politico successore a Europa delle Nazioni e delle Libertà in Eurocamera si sarebbe chiamato "Identità e Democrazia" e avrebbe incluso partiti come la Lega per Salvini Premier (Italia), Rassemblement National (Francia) e Alternativa per la Germania (Germania).[27]

Il 13 giugno 2019 il gruppo, composto da 73 europarlamentari, fu lanciato a Bruxelles da Marine Le Pen.[28] Il leghista Marco Zanni fu nominato Presidente.[29] L'eurodeputato tedesco dell'AfD e Vicepresidente del gruppo Jörg Meuthen dichiarò dopo la fondazione ufficiale del gruppo: "Siamo venuti qui per essere una spina nel fianco degli eurocrati. […] Siamo mossi dall'idea di un'Europa delle madrepatrie, in cui le peculiarità nazionali, regionali e culturali sono rispettate e difese".[30]

Il 1º febbraio 2020, in seguito alla ridistribuzione parziale dei seggi del Regno Unito dopo la Brexit, il gruppo ID acquisì tre nuovi membri: Vincenzo Sofo della Lega, Jean-Lin Lacapelle del Rassemblement National e Marcel de Graaff, unico eurodeputato del Partito per la Libertà olandese.

Il 9 ottobre 2020 il leghista Andrea Caroppo abbandonò il gruppo per unirsi ai non iscritti. La Lega perse in questo modo il primato di singolo partito più rappresentato al Parlamento europeo a pari merito con la tedesca CDU-CSU.[31] Vincenzo Sofo aderì invece a Fratelli d’Italia nel febbraio 2021 in seguito alla partecipazione della Lega al Governo Draghi, passando al Gruppo ECR.[32] Nel 2022 tre eurodeputati eletti nella lista del Rassemblement National passarono al gruppo dei non iscritti aderendo al partito nazionale Reconquête.[33][34][35]

Nel febbraio 2022 i due vicepresidenti del gruppo, Nicolas Bay del Rassemblement National e Jörg Meuthen di Alternative für Deutschland, abbandonano i rispettivi partiti nazionali e contestualmente il gruppo per entrare a far parte dei Non iscritti.[36]

A seguito dell'incontro di estremisti di destra a Potsdam del 2023 il gruppo ID e in particolare il Rassemblement National prese gradualmente le distanze dall'AfD.[37] A maggio 2024 si verificarono altri scandali attorno alla figura del candidato di punta alle imminenti elezioni europee Maximilian Krah nonché Petr Bystron per i loro presunti contatti con Russia e Cina; in una intervista a La Repubblica Krah dichiarò inoltre di non condannare automaticamente come criminale chiunque abbia indossato un'uniforme delle SS. Il Rassemblement National decise a seguito di queste esternazioni di non voler più cooperare con l'AfD nell'ottica di costituire nuovamente un gruppo parlamentare dopo le elezioni. A maggio 2024 il gruppo espulse i membri dell'AfD, con voto contrario dei deputati di FPÖ ed EKRE.[38][39]

Obiettivi politici modifica

I principali obiettivi politici del gruppo sono la tutela dell'identità culturale europea e la sovranità delle nazioni europee, scongiurando quella che viene definita una potenziale islamizzazione e opponendosi all'adesione della Turchia all'Unione europea;[40][41] creazione di posti di lavoro e crescita; potenziamento della sicurezza, blocco dell'immigrazione clandestina, regolamentazione dell'immigrazione legale; stop a una maggiore integrazione europea[42] e maggiore autonomia nelle politiche di spesa, ovvero la possibilità di fare maggiore deficit e debito senza incorrere in penalità da parte della Commissione Europea.[43]

Composizione modifica

Paese Partito nazionale Partito europeo Europarlamentari
  Austria Partito della Libertà Austriaco
Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ)
Partito Identità e Democrazia
3 / 19
  Belgio Interesse Fiammingo
Vlaams Belang (VB)
Partito Identità e Democrazia
3 / 21
  Danimarca Partito Popolare Danese
Dansk Folkeparti (DF)
Nessuno
1 / 14
  Estonia Partito Popolare Conservatore Estone
Eesti Konservatiivne Rahvaerakond (EKRE)
Partito Identità e Democrazia
1 / 7
  Francia Raggruppamento Nazionale
Rassemblement national (RN)
Partito Identità e Democrazia
18 / 79
  Italia Lega per Salvini Premier Partito Identità e Democrazia
23 / 76
  Rep. Ceca Libertà e Democrazia Diretta
Svoboda a přímá demokracie (SPD)
Partito Identità e Democrazia
1 / 21
  Unione europea Totale
50 / 705

Ex membri modifica

Paese Partito nazionale Partito europeo Europarlamentari
  Germania Alternativa per la Germania[44]
Alternative für Deutschland (AfD)
Partito Identità e Democrazia
9 / 96

Note modifica

  1. ^ a b c https://www.euronews.com/2019/06/13/nationalism-in-the-eu-has-a-new-name-identity-and-democracy
  2. ^ https://www.eu-logos.org/2019/06/28/identity-and-democracy-group-united-on-the-outside-divided-on-the-inside/
  3. ^ https://www.aljazeera.com/news/2019/08/generation-identity-leaders-jailed-alpine-stunt-190829165124671.html
  4. ^ Wolfram Nordsieck, European Union, su Parties and Elections in Europe, 2019. URL consultato il 30 maggio 2019.
  5. ^ https://www.politico.com/news/2020/05/05/greta-thunberg-rains-on-eu-climate-law-parade-236846
  6. ^ a b https://www.cliffordchance.com/content/dam/cliffordchance/briefings/2020/01/the-european-parliament-after-brexit.pdf
  7. ^ https://www.euractiv.com/section/economy-jobs/news/germanys-altmaier-encourages-meps-to-be-more-realistic/
  8. ^ https://www.theguardian.com/world/2019/jun/13/meps-create-biggest-far-right-group-in-european-parliament
  9. ^ https://www.dw.com/en/far-right-parties-form-new-group-in-european-parliament/a-49189262
  10. ^ https://www.euronews.com/2019/06/13/new-far-right-alliance-in-european-parliament
  11. ^ https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-06-13/far-right-faction-in-eu-parliament-is-recreated-as-bigger-force
  12. ^ https://www.france24.com/en/20190613-far-right-group-eu-parliament-doubles-strength
  13. ^ https://www.politico.eu/article/parliament-groups-vow-to-stop-far-right-meps-chairing-committees/
  14. ^ https://apnews.com/7539eb11551844cbacb89e8a03c94f69
  15. ^ https://www.reuters.com/article/us-eu-jobs-lepen/frances-le-pen-unveils-new-far-right-european-parliament-group-idUSKCN1TE1IG
  16. ^ Nasce 'Identità e democrazia', neo gruppo sovranista al Pe - Europarlamento 2019, su ANSA.it, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  17. ^ (EN) Laurenz Gehrke, Greta Thunberg rains on EU climate law parade, su POLITICO. URL consultato il 24 luglio 2021.
  18. ^ (EN) Philipp Grüll, Germany's Altmaier encourages MEPs to be more realistic, su euractiv.com, 16 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2021.
  19. ^ (EN) MEPs create biggest far-right group in European parliament, su the Guardian, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  20. ^ (EN) Deutsche Welle (www.dw.com), Far-right parties form new group in European Parliament | DW | 14.06.2019, su DW.COM. URL consultato il 24 luglio 2021.
  21. ^ (EN) New European far-right coalition named Identity and Democracy, su euronews, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  22. ^ Bloomberg - Are you a robot?, su bloomberg.com. URL consultato il 24 luglio 2021.
  23. ^ (EN) Far-right group in EU parliament doubles in strength, su France 24, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  24. ^ (EN) Parliament groups vow to stop far-right MEPs chairing committees, su POLITICO, 2 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  25. ^ (EN) Europe's populists rebrand but policies remain the same, su AP NEWS, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2021.
  26. ^ (FR) Le RN et la Ligue fondent "la première force souverainiste" au Parlement européen, su lexpress.fr, 13 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019..
  27. ^ (EN) Zia Weise, Salvini alliance to be named Identity and Democracy, su politico.eu, Politico, 12 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  28. ^ (EN) France's Le Pen unveils new far-right European Parliament group, su uk.reuters.com, Reuters, 13 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  29. ^ (EN) Alfie Tobutt, Marine Le Pen to unveil new far-right alliance in European Parliament, su euronews.com, euronews, 13 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
  30. ^ (DE) Stabenow, Michael, Kampfansage der Rechtsfraktion, in FAZ.net, 13 giugno 2019.
  31. ^ Lega, Caroppo lascia il partito di Salvini al Parlamento Ue. E la Lega perde il primato del gruppo più numeroso, su la Repubblica, 7 ottobre 2020. URL consultato il 24 luglio 2021.
  32. ^ Vincenzo Sofo lascia la Lega: "Non posso condividere il progetto-Draghi". Va nel gruppo Ecr di Giorgia Meloni ed FdI, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  33. ^ (FR) Poids lourd du Rassemblement national, Gilbert Collard rejoint Eric Zemmour, su franceinter.fr, 22 gennaio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  34. ^ (FR) Éric Zemmour pique sa caution outre-mer au Rassemblement national, su LEFIGARO, 1º febbraio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  35. ^ (FR) Le patron des eurodéputés RN, Jérôme Rivière rejoint lui aussi Éric Zemmour, su Le HuffPost, 19 gennaio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  36. ^ (EN) Movers and Shakers | 18 February 2022, su The Parliament Magazine, 17 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  37. ^ Sarah Vojta, AFP, Europaparlament: Französischer Rassemblement National beendet Zusammenarbeit mit AfD, Hamburg.
  38. ^ https://www.tagesschau.de/eilmeldung/krah-afd-europaparlament-100.html
  39. ^ Nail Akkoyun, Felix Durach: „Politische Dummheit“ – AfD-Abgeordnete verlässt nach Krah-Skandal die Partei www.fr.de, 24. Mai 2024
  40. ^ Identity and Democracy Group: United on the Outside, Divided on the Inside? – Le portail de référence pour l'espace de liberté, sécurité et justice, su eu-logos.org, 28 giugno 2019.
  41. ^ Parliament group priorities: Identity and Democracy, su Europarl, 19 agosto 2019.
  42. ^ https://d3n8a8pro7vhmx.cloudfront.net/kantodev/pages/102/attachments/original/1582196570/EN_Statutes_of_the_ID_Group.pdf?1582196570
  43. ^ Com'è finito il gruppo dei sovranisti europei, su Il Post, 13 giugno 2019. URL consultato il 15 giugno 2019.
  44. ^ euractiv.com, https://www.euractiv.com/section/elections/news/german-far-right-afd-kicked-out-of-id-group/.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN678160486068305180001 · GND (DE1220797707