John Lumley, I barone Lumley

Collezionista d'arte inglese

John Lumley (15331609) è stato un nobile e letterato inglese, barone di Lumley, conosciuto per essere stato uno dei maggiori collezionisti di libri della sua epoca.

Ritratto del barone John Lumley

Biografia modifica

Nacque intorno al 1533 come figlio unico di George Lumley (condannato a morte per aver preso parte al Pellegrinaggio di Grazia) e Jane, figlia ed erede di Sir Richard Knightley di Upton, Northamptonshire. Divenne l'unico erede del nonno John, Lord Lumley.

In una petizione rivolta a Edoardo VI d'Inghilterra, Lumley dichiarò che era bambino alla morte del nonno nel 1544, i cui titoli non poté ereditare a causa dell'esecuzione del padre. Nel 1547 ottenne un Atto del parlamento che lo restaurò nei diritti successori. Divenne così Barone Lumley e poté far parte del Parlamento dal 5 ottobre 1553 al 5 novembre 1605.

Venne creato cavaliere dell'ordine del Bagno il 29 novembre 1553 e prese parte all'incoronazione di Maria I d'Inghilterra. Prese inoltre servizio come Commissioner of Claims alle incoronazioni di Elisabetta I e Giacomo I.

Successivamente venne tuttavia sospettato di tramare a favore di Maria Stuarda, regine di Scozia, e venne per questo imprigionato nel 1570 con suo suocero il conte di Arundel. Nell'ottobre del 1586 fu uno dei giudici nel processo contro la regina di Scozia e anche nel 1602 nel processo contro Robert Devereux, II conte d'Essex.

Matrimoni modifica

Lumley si sposò, prima del 4 marzo 1552, con Jane FitzAlan, figlia maggiore di Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel e Catherine Grey.

Dopo esser rimasto vedovo si risposò con Elizabeth Darcy, figlia di Thomas Darcy, II barone Darcy di Chiche.

Bibliografia modifica

  • Barron, Kathryn (2003). "The Collecting and Patronage of John, Lord Lumley (c.1535-1609)". In Chaney, Edward. The Evolution of English Collecting: Receptions of Italian Art in the Tudor and Stuart Periods. New Haven: Yale University Press. pp. 125–58. ISBN 0300102240.
  • Barron, Kathryn (2007) [2004]. "Lumley, John, first Baron Lumley (c.1533–1609)". Oxford Dictionary of National Biography (online ed.). Oxford University Press. doi:10.1093/ref: odnb/17179. (subscription required)
  • Cokayne, George E. The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom Extant, Extinct and Dormant. Stroud: Sutton, 2000.
  • Collins, Arthur, and Egerton Brydges. Collins's Peerage of England; Genealogical, Biographical, and Historical. London: Printed for F.C. and J. Rivington, Otridge and Son [etc.], 1812. (pp. 708–09) googlebooks Retrieved 16 maggio 2009
  • Cust, Lionel (1918). "The Lumley Inventories". Walpole Society 6: 15–35.
  • Dunk, Herbert (1954). "The Lumley monuments in the ancient church of St Dunstan, Cheam, Surrey". Transactions of the Ancient Monuments Society. new ser. 2: 93–107.
  • Evans, Mark, ed. (2010). The Lumley Inventory and Pedigree: art collecting and lineage in the Elizabethan Age: facsimile and commentary on the manuscript in the possession of the Earls of Scarbrough. Roxburghe Club. ISBN 978-0-903912-11-2.
  • Gooch, Leo (2009). A Complete Pattern of Nobility: John Lord Lumley (c.1534-1609). Rainton Bridge: University of Sunderland Press.

Hervey, Mary F.S. (1918). "A Lumley Inventory of 1609". Walpole Society 6: 37–46.

  • Liddy, Christian D. (2010). "John Lord Lumley and the creation and commemoration of Lineage in Early Modern England". Archaeological Journal 167: 197–227.
  • Milner, Edith (1904). Benham, Edith, ed. Records of the Lumleys of Lumley Castle. London: George Bell.
  • Jayne, Sears; Johnson, Francis R., eds. (1956). The Lumley Library: the catalogue of 1609. London: British Museum.
  • Piper, David (1957). "The 1590 Lumley Inventory: Hilliard, Segar and the Earl of Essex". The Burlington Magazine 99: 224–31, 299–303.
  • Simon, Robin (2010). "The Lumley Inventory and the Lumley Chapel". British Art Journal 11 (1): 4–5.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN38163710 · ISNI (EN0000 0000 6702 0883 · CERL cnp01273781 · ULAN (EN500321746 · LCCN (ENn50080630 · GND (DE142531219 · J9U (ENHE987007296988305171