Linfocitopenia

presenza di un diminuito numero di linfociti nel sangue
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La linfocitopenia o linfopenia è la presenza di un diminuito numero di linfociti nel sangue. Viene definita quando il numero di linfociti nell'adulto è inferiore a 1000-1500 per mm3 e nel bambino quando inferiore a 2500 per mm3[1].

Linfocitopenia
Linfocita in uno striscio di sangue periferico
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD008231
Sinonimi
Linfopenia

Eziologia modifica

A differenza della linfocitosi, la linfocitopenia è un reperto non comune. Può essere rilevato in diverse malattie, soprattutto in quelle caratterizzate da immunodeficienza[1]:

Note modifica

  1. ^ a b Larizza, pp. 1807, 1991.

Bibliografia modifica

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Robbins & Cotran, La basi patologiche delle malattie, Milano, Elsevier Italia, 2006, ISBN 88-85675-53-0.
  • Paolo Larizza, Trattato delle malattie del sangue, Padova, Piccin, 1991.

Voci correlate modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina