Lyrurus mlokosiewiczi

specie di uccello

Il fagiano di monte del Caucaso (Lyrurus mlokosiewiczi) è un grosso uccello della sottofamiglia dei tetraoni. È strettamente imparentato con il fagiano di monte eurasiatico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagiano di monte del Caucaso
Lyrurus mlokosiewiczi
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaTetraoninae
GenereLyrurus
SpecieL. mlokosiewiczi
Nomenclatura binomiale
Lyrurus mlokosiewiczi
(Taczanowski, 1875)
Sinonimi

Tetrao mlokosiewiczi

Il nome scientifico di questo uccello commemora il naturalista polacco Ludwik Mlokosiewicz.

Distribuzione e habitat modifica

Il fagiano di monte del Caucaso è una specie stanziale che vive sui monti del Caucaso e in Turchia nord-orientale sui pendii aperti ricoperti da bassi cespugli di Rhododendron o di altri arbusti. Quest'uccello agli inizi della primavera si riunisce in piccoli gruppi, chiamati lek.

Descrizione modifica

Come molti gallinacei, il maschio è più grande della femmina, misurando 50–55 cm di lunghezza rispetto ai 37–42 cm della compagna. Il maschio è molto caratteristico, con il piumaggio tutto nero, escluse le sopracciglia rosse, e una lunga coda molto forcuta. Diversamente dal maschio del fagiano di monte, è quasi muto, ma emette un tenue fischiettio con le ali durante il corteggiamento. La femmina di fagiano di monte del Caucaso è grigia con striature scure.

Biologia modifica

La femmina emette un richiamo simile a un chiacchiericcio. Depone fino a 10 uova in una depressione del terreno e si assume tutte le responsabilità della nidificazione e dell'allevamento dei pulcini, come avviene in tutti i gallinacei.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli