Portale:Letteratura

 
 
La Biblioteca di Babele - Portale letterario

«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»

Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.

 
 
Scaffale

Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Orazio, scritti in esametri ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, cui il primo libro (pubblicato nel 35 a.C.) fu dedicato.
Si compongono di due libri, il primo con dieci componimenti; il secondo con otto uscì nel 30 a.C. Le satire si dividono, a loro volta, in due tipologie, quelle narrative e quelle dialogiche, le prime prevalgono nel primo libro, le seconde nel secondo libro.
Le satire narrative presentano delle vicende reali o verosimili cui il narratore ha partecipato e in ognuna di queste vicende è contemplato un precetto morale e filosofico che, proprio perché derivante da situazioni quotidiane, è proprio di quella filosofia che Orazio prediligeva: la filosofia della vita, fatta di piccoli insegnamenti e valori universali.

Continua...

Lucio Orbilio Pupillo (latino: Lucius Orbilius Pupillus; Beneventum, circa 113 a.C.Roma circa 13 a.C.) fu un grammatico e didatta latino, universalmente noto come Orbilio: Orbilius Pupillus (traducibile con orfanello minorenne) non è nomen gentilizio ma un doppio cognomen indicante condizione familiare.
Il praenomen Lucio è testimoniato dal solo Svetonio.
La principale fonte d'informazioni biografiche è il De grammaticis et rhetoribus di Svetonio. In essa l'autore, come sua abitudine, indulge in particolari curiosi e scandalistici, ma li accompagna con citazioni esterne di gran valore creando un ritratto coerente e caratteristico del personaggio.

Continua...


 
 
Biografia

Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883Kierling, 3 giugno 1924) è stato uno scrittore cecoslovacco di lingua tedesca, considerato uno dei maggiori del XX secolo. Fu cittadino imperiale fino al 1918 e, successivamente, cecoslovacco.
Kafka nacque il 3 luglio 1883 in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga. Come era comune per la borghesia di Praga di quel periodo storico, la famiglia era di madrelingua tedesca. Suo padre, Hermann Kafka, era un negoziante, aveva un emporio Galanteriewaren a Praga. Sua madre, Julie Löwy, era anche lei di origine ebraica, come il padre. Hermann Kafka, originario della provincia boema, cominciò a lavorare come rappresentante e quindi si trasferì a Praga aprendo un proprio negozio, sulla cui insegna era raffigurata una cornacchia (in ceco kavka). La madre Julie, di famiglia abbiente e di miglior livello culturale rispetto a suo marito, lavorava in negozio anche dodici ore al giorno e aveva quindi anche poteri decisionali.

Continua...

 
 
Citazione

«Non prestare mai libri, perché nessuno li restituisce; i soli libri della mia biblioteca sono quelli che mi hanno prestato»