Semmy Schilt

karateka, kickboxer e artista marziale misto olandese

Sem Schilt detto Semmy Schilt (Rotterdam, 27 ottobre 1973) è un karateka, kickboxer, ex artista marziale misto e kudoka olandese.

Semmy Schilt
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza212
Peso132 kg
Karate
SpecialitàKyokushinkai, kudo
CategoriaPesi supermassimi
Carriera
Incontri disputati

41

Kickboxing
CategoriaPesi supermassimi
Pesi massimi
SquadraBandiera dei Paesi Bassi Golden Glory
Carriera
Incontri disputati
Totali 50
Vinti (KO) 43 (20)
Persi (KO) 6 (2)
Pareggiati 1
Arti marziali miste
CategoriaOpenweight
Pesi massimi
SquadraBandiera dei Paesi Bassi Golden Glory
Carriera
SoprannomeHightower
Combatte da Bandiera dei Paesi Bassi Zuidlaren, Paesi Bassi
Vittorie 26
per knockout 14
per sottomissione 10
per decisione 2
Sconfitte 14
per knockout 2
per sottomissione 6
per decisione 6
Pareggi 1
 

È stato campione di MMA nella promozione giapponese Pancrase tra il 1999 ed il 2001, campione di Karate kyokushinkai nella categoria dei pesi supermassimi nel 2004 e campione di kickboxing nel circuito K-1 nel 2005, 2006, 2007 e 2009, nonché il primo ed unico campione K-1 dei pesi supermassimi.

Attualmente è sotto contratto con la promozione singaporiana di kickboxing Glory nella quale ha vinto il torneo 2012 Glory Heavyweight Grand Slam ed è stato il primo campione dei pesi massimi tra il 2012 ed il 2013; per i ranking ufficiali è il contendente numero 2 tra i pesi massimi[1].

È il primo atleta nella storia del kickboxing ad aver vinto il titolo sia nel K-1 che in Glory, le quali sono considerate le due promozioni più prestigiose dello sport. Come kickboxer vanta vittorie di rilievo su Musashi (due volte), Remy Bonjasky (tre volte), Glaube Feitosa (tre volte), Ray Sefo (due volte), Ernesto Hoost (due volte), Jérôme Le Banner (quattro volte), Peter Aerts (due volte), Mighty Mo, Mark Hunt, Hesdy Gerges (due volte), Daniel Ghiță (due volte), Alexey Ignashov, Badr Hari, Errol Zimmerman (due volte), Keijiro Maeda, Rico Verhoeven e Gökhan Saki.

Misura 212 cm di altezza per 133 kg di peso, abbinate ad una agilità sorprendente e ad una tecnica da karateka egregia
Semmy Schilt inoltre vinse il kudo Hokutoki Championship due volte (divisione a peso libero, 1996, 1997).

È occasionalmente attivo anche come comparsa in alcuni film, tra cui Transporter 3 del 2008, diretto da Olivier Megaton e prodotto da Luc Besson.

Risultati nelle arti marziali miste modifica

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 26–14-1   Mighty Mo Sottomissione (triangolo) Dynamite!! 2008 31 dicembre 2008 1 5:17   Saitama, Giappone
Vittoria 25–14-1   Nandor Guelmino KO Tecnico (pugni) LOTR: Schilt vs. Guelmino 12 gennaio 2008 1 4:20   Belgrado, Serbia
Vittoria 24–14-1   Kim Min-Soo Sottomissione (triangolo) Hero's 6 5 agosto 2006 1 4:47   Tokyo, Giappone
Sconfitta 23–14-1   Sergei Kharitonov KO Tecnico (pugni) Pride Critical Countdown 2004 20 giugno 2004 1 9:19   Kōbe, Giappone Pride 2004 Heavyweight Grand Prix, Quarti di finale
Vittoria 23–13-1   Gan McGee Sottomissione (armbar) Pride Total Elimination 2004 25 aprile 2004 1 5:02   Saitama, Giappone Pride 2004 Heavyweight Grand Prix, Primo turno
Sconfitta 22–13-1   Josh Barnett Sottomissione (armbar) Inoki Bom-Ba-Ye 2003 31 dicembre 2003 3 4:48   Kōbe, Giappone
Sconfitta 22–12-1   Antônio Rodrigo Nogueira Sottomissione (triangolo) Pride 23: Championship Chaos 2 24 novembre 2002 1 6:36   Tokyo, Giappone
Sconfitta 22–11-1   Fedor Emelianenko Decisione (unanime) Pride 21: Demolition 23 giugno 2002 3 5:00   Saitama, Giappone
Vittoria 22–10-1   Yoshihiro Takayama KO (pugni) Pride 18: Cold Fury 2 23 dicembre 2001 1 3:09   Fukuoka, Giappone
Vittoria 21–10-1   Masaaki Satake KO Tecnico (colpi) Pride 17: Championship Chaos 3 novembre 2001 1 2:18   Tokyo, Giappone
Vittoria 20–10-1   Akira Shoji KO (soccer kick) Pride 16: Beasts From the East 24 settembre 2001 1 8:19   Osaka, Giappone Debutto in Pride
Sconfitta 19–10-1   Josh Barnett Sottomissione (armbar) UFC 32: Showdown in the Meadowlands 29 giugno 2001 1 4:21   East Rutherford, Stati Uniti
Vittoria 19–9-1   Pete Williams KO Tecnico (colpi) UFC 31: Locked and Loaded 4 maggio 2001 2 1:26   Atlantic City, Stati Uniti Debutto in UFC
Parità 18–9-1   Aleksei Medvedev Parità 2H2H 2: Simply The Best 18 marzo 2001 2 10:00   Rotterdam, Paesi Bassi
Vittoria 18–9   Bob Schrijber Sottomissione (ghigliottina) It's Showtime: Exclusive 22 ottobre 2000 2 1:00   Haarlem, Paesi Bassi
Vittoria 17–9   Osami Shibuya KO Tecnico (pugni) Pancrase: 2000 Anniversary Show 24 settembre 2000 1 8:55   Yokohama, Giappone Difende il titolo King of Pancrase
Vittoria 16–9   Yoshihisa Yamamoto KO (ginocchiata e pugni) Rings Holland: Di Capo Di Tutti Capi 4 giugno 2000 1 2:54   Utrecht, Paesi Bassi
Vittoria 15–9   Kazuo Takahashi KO Tecnico (pugni) Pancrase: Trans 3 30 aprile 2000 1 7:30   Yokohama, Giappone Difende il titolo King of Pancrase
Vittoria 14–9   Yuki Kondo Sottomissione (rear naked choke) Pancrase: Breakthrough 10 28 novembre 1999 1 2:28   Osaka, Giappone Vince il titolo King of Pancrase
Vittoria 13–9   Ikuhisa Minowa Decisione (unanime) Pancrase: 1999 Anniversary Show 18 settembre 1999 1 15:00   Tokyo, Giappone
Vittoria 12–9   Katsuomi Inagaki KO (ginocchiata) Pancrase: Breakthrough 8 4 settembre 1999 1 8:23   Sendai, Giappone
Vittoria 11–9   Osami Shibuya Sottomissione (rear naked choke) Pancrase: Breakthrough 7 6 luglio 1999 1 12:06   Tokyo, Giappone
Sconfitta 10–9   Gilbert Yvel KO (pugni) Rings Holland: The Kings of the Magic Ring 20 giugno 1999 2 4:45   Utrecht, Paesi Bassi Debutto in Rings
Sconfitta 10–8   Yuki Kondo Decisione (punti persi) Pancrase: Breakthrough 4 18 aprile 1999 1 20:00   Yokohama, Giappone
Vittoria 10–7   Takafumi Ito Sottomissione (triangolo di braccio) Pancrase: Breakthrough 3 9 marzo 1999 1 1:45   Tokyo, Giappone
Vittoria 9–7   Masakatsu Funaki KO (pugno al corpo) Pancrase: 1998 Anniversary Show 14 settembre 1998 1 7:13   Tokyo, Giappone
Vittoria 8–7   Guy Mezger KO Tecnico (colpi di palmo) Pancrase: Advance 8 21 giugno 1998 1 13:15   Tokyo, Giappone
Vittoria 7–7   Kazuo Takahashi KO Tecnico (colpi di palmo) Pancrase: Advance 6 12 maggio 1998 1 5:44   Yokohama, Giappone
Vittoria 6–7   Jason Godsey KO Tecnico (stop medico) Pancrase: Advance 5 26 aprile 1998 1 1:47   Yokohama, Giappone
Sconfitta 5–7   Masakatsu Funaki Decisione (punti persi) Pancrase: Advance 4 18 marzo 1998 1 15:00   Tokyo, Giappone
Sconfitta 5–6   Satoshi Hasegawa Sottomissione (ankle lock) Pancrase: Advance 3 6 febbraio 1998 1 3:56   Kōbe, Giappone
Vittoria 5–5   Minoru Suzuki KO (ginocchiata) Pancrase: Advance 1 16 gennaio 1998 1 9:52   Tokyo, Giappone
Sconfitta 4–5   Yuki Kondo Decisione (unanime) Pancrase: Alive 7 30 giugno 1997 1 20:00   Fukuoka, Giappone
Vittoria 4–4   Takaku Fuke Sottomissione (rear naked choke) Pancrase: Alive 5 24 maggio 1997 1 8:59   Kōbe, Giappone
Vittoria 3–4   Kazuo Takahashi KO Tecnico (colpi di palmo) Pancrase: Alive 3 22 marzo 1997 1 7:00   Nagoya, Giappone
Sconfitta 2–4   Masakatsu Funaki Sottomissione (toe hold) Pancrase: Alive 2 22 febbraio 1997 1 5:47   Urayasu, Giappone
Sconfitta 2–3   Guy Mezger Decisione (punti persi) Pancrase: Alive 1 17 gennaio 1997 1 20:00   Tokyo, Giappone
Vittoria 2–2   Osami Shibuya Decisione (maggioranza) Pancrase: Truth 10 15 dicembre 1996 1 10:00   Tokyo, Giappone
Sconfitta 1–2   Ryūshi Yanagisawa Sottomissione (ankle lock) Pancrase: Truth 7 28 ottobre 1996 1 0:51   Nagoya, Giappone
Sconfitta 1–1   Yuki Kondo Decisione (non unanime) Pancrase: 1996 Neo-Blood Tournament, Round 1 22 luglio 1996 1 10:00   Tokyo, Giappone
Vittoria 1–0   Manabu Yamada Sottomissione (rear naked choke) Pancrase: Truth 5 16 maggio 1996 1 5:44   Tokyo, Giappone Debutto in Pancrase

Note modifica

  1. ^ Glory - ranking Pesi Massimi, su gloryworldseries.com (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN296342060 · ISNI (EN0000 0004 0164 8351 · Europeana agent/base/159945 · BNF (FRcb16663527d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-296342060