Stramilano (sport)

competizione podistica che si tiene annualmente a Milano

La Stramilano è una manifestazione podistica ideata nel 1972 da Renato Cepparo. L'evento, che si tiene a Milano, si ripete a cadenza annuale in primavera.

Stramilano
Sport
TipoIndividuale
FederazioneFIDAL
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoMilano
OrganizzatoreFederazione Italiana di Atletica Leggera
CadenzaAnnuale
AperturaPrimavera
Sito Internetstramilano.it
Storia
Fondazione1972
Numero edizioni50 (al 2023)

Storia modifica

L'idea prese forma dopo l'insperato successo della Milano-Proserpio, una "passeggiata non competitiva" di 43 km che Renato Cepparo organizzò, all'inizio con pochi amici, e poi in forma "aperta" a chiunque volesse iscriversi a partire dal 18 settembre 1971.

La prima edizione della Stramilano, ideata e organizzata dallo stesso Cepparo, si svolse martedì 14 marzo 1972, con partenza alle ore 21 da viale Suzzani, vicino alla sede della rivista sportiva "Vai" di cui Cepparo era fondatore e direttore. Il percorso seguito passava per via Veglia, viale Marche e quindi tutta la cerchia della circonvallazione esterna, in senso antiorario, fino a ritornare al punto di partenza dopo 24,700 km. Ai 3 476 partecipanti ufficiali si aggiunsero circa 1 500 appassionati che non erano riusciti ad iscriversi. La temperatura fredda e qualche goccia di pioggia non avevano scoraggiato nessuno.

Negli anni successivi la Stramilano si affermò con grande successo grazie alla conduzione e organizzazione del presidente Francesco Alzati e del Gruppo Alpinistico Fior di Roccia. La manifestazione venne spostata ad una domenica mattina, all'inizio di aprile, con partenza da Piazza del Duomo e arrivo all'Arena Civica, per un percorso di circa 22 km. La partecipazione si fece di anno in anno più massiccia fino a stabilizzarsi su una media di 50 000 partenti: per questo motivo la corsa non competitiva è chiamata Stramilano dei 50 000.

La mezza maratona modifica

 
Cartellino per la punzonatura

Col tempo la manifestazione si trasformò. Il percorso venne abbreviato (nel 2008 è stato portato sui 12 km e nel 2009 si è ulteriormente abbassato a 10 km) ed alla marcia non competitiva si affiancò, dal 1976, la Stramilano agonistica, riservata agli atleti professionisti, sulla distanza della mezza maratona (21,0975 km).

Inoltre, accanto alla manifestazione principale viene organizzata anche la Stramilanina per i più piccoli, con un percorso di soli 6 km (ridotto a 5 km con l'edizione del 2009). Negli ultimi anni questo evento è stato preso come modello ed in città estere si realizza una manifestazione simile, ad esempio la Stralugano.

Il percorso modifica

La partenza è situata in piazza Castello presso il Castello Sforzesco. Inizialmente si va in direzione nord-ovest verso una svolta in corso Sempione. In seguito il centro della città viene percorso circolarmente in senso orario, seguendo essenzialmente il percorso della circonvallazione esterna. Al km 18 si svolta di nuovo in corso Sempione, attraversando il quale si giunge al traguardo nell'Arena Civica.

Albo d'oro della Stramilano agonistica modifica

# Anno Uomini Tempo Donne Tempo
5 1976[1]   Víctor Mora 1h02'28"   Silvana Cruciata 1h15'27"
6 1977   Mohamed Kedir 1h03'26"   Silvana Cruciata 1h22'05"
7 1978   Franco Fava 1h04'31"   Silvana Cruciata 1h18'44"
8 1979   Edmundo Warnke 1h07'05"   Barbara Moore 1h18'30"
9 1980   Robele Wolde 1h06'04" Non disputata
10 1981   Rob de Castella 1h04'52"   Silvana Cruciata 1h17'39"
11 1982   Mohamed Kedir 1h01'02"   Grete Waitz 1h09'19"
12 1983   Alberto Cova 1h03'28"   Rosa Mota 1h13'22"
13 1984   Alberto Cova 1h01'52"   Laura Fogli 1h14'10"
14 1985   Enzo Davoglio 1h07'14"   Carla Beurskens 1h12'30"
15 1986[1]   Alberto Cova 1h02'04" Non disputata
16 1987   Gelindo Bordin 1h03'16"
17 1988   Diamantino dos Santos 1h02'51"
18 1989[2]   John Ngugi 1h01'24"   Mary O'Connor 34'16"
19 1990   Moses Tanui 1h01'43" Non disputata
20 1991   Moses Tanui 1h00'51"
21 1992   Moses Tanui 1h01'06"
22 1993[1]   Moses Tanui 59'47"   Rosanna Munerotto 1h11'07"
23 1994   Paul Tergat 1h00'13"   Maria Guida 1h10'19"
24 1995[3]   Paul Tergat 59'56" Non disputata
25 1996[3]   Paul Tergat 58'51"
26 1997   Paul Tergat 1h00'23"
27 1998   Paul Tergat 59'17"
28 1999   Paul Tergat 59'22"
29 2000   Patrick Ivuti 1h00'49"
30 2001   Patrick Ivuti 1h00'42"
31 2002   Rachid Berradi 1h00'20"[4]
32 2003   John Yuda Msuri 1h00'25"
33 2004   Robert Kipkorir Kipchumba 1h00'21"   Tiziana Alagia 1h13'21"
34 2005   Wilson Kebenei 1h00'11"   Anikó Kálovics 1h11'57"
35 2006   Paul Kimaiyo 1h00'49"   Anikó Kálovics 1h10'54"
36 2007   Philemon Kipchumba Kisang 1h00'55"   Anikó Kálovics 1h08'58"
37 2008   Philemon Kipchumba Kisang 1h02'14"   Maria Zeferina Baldaia 1h13'50"
38 2009   Paul Kimaiyo Kimugul 1h01'03"   Aberu Kebede 1h08'43"
39 2010   Moses Mosop 59'20"   Jane Jepkosgei Kiptoo 1h09'52"
40 2011   Mathew Kisorio 1h00'03"   Ababel Eyeshaneh 1h09'54"
41 2012   Yacob Jarso 1h01'07"   Valeria Straneo 1h08'48"
42 2013   Kiprop Limo 1h01'49"   Pauline Njeri Kahenya 1h11'19"
43 2014   Thomas Lokomwa 1h01'39"   Lucy Wambui 1h10'52"
44 2015   Thomas Lokomwa 1h00'33"   Rebecca Kangogo Chesire 1h08'21"
45 2016   Wanfari James Mwanji 59'12"   Kiyara Rael Nguriatukei 1h10'19"
46 2017   Frederick Oncocke Moronga 1h01'20"   Ruth Chepngetich 1h07'42"
47 2018   Felix Kibitok 1h00'11"   Sutuma Asefa Kebede 1h07'54"
48 2019   Vincent Kibor Raimoi 1h00'10"   Priscah Jeptoo 1h08'26"
2020 Non disputata a causa della pandemia di COVID-19
2021
49 2022   Dickson Nyakundi 1h03'47"   Giovanna Epis 1h11'46"
50 2023   Cosmas Mwangi 59'40"   Gladys Cherop Longari 1h07'28"

Note modifica

  1. ^ a b c Percorso più corto rispetto alla distanza consueta della mezza maratona.
  2. ^ La gara femminile si è disputata sulla distanza dei 10 km.
  3. ^ a b Percorso più corto di 49 metri rispetto alla distanza consueta della mezza maratona.
  4. ^ Questo tempo costituì il record italiano della mezza maratona per quasi diciannove anni: venne infatti migliorato soltanto il 28 febbraio 2021, quando Eyob Faniel nella prima edizione della Tuscany Camp Half Marathon di Ampugnano (SI) fece registrare 1h00'07".

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera