11º Reggimento genio guastatori

reggimento dell'Esercito Italiano
(Reindirizzamento da 11° Reggimento genio guastatori)

L'11º Reggimento Genio Guastatori è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Foggia.

11º Reggimento Genio Guastatori
Stemma araldico dell'11º Reggimento Genio Guastatori
Descrizione generale
Attiva1928 - oggi
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Servizio Regio esercito
Esercito Italiano
TipoGenio
RuoloGuastatori
Guarnigione/QGCaserma "Nicola Sernia" Foggia
EquipaggiamentoLand Rover AR 90, Carro Pioniere "PIONIERPANZER", Carro Gittaponte "BIBER" , FD/175 - Apripista cingolato, FL/175 - Caricatore cingolato, JCB/426 - Caricatore ruotato, FE/20 - Escavatore cingolato, JCB 1CX/3CX - Terna ruotata
PatronoSanta Barbara
Motto"Peritus Et Audax"
Anniversari24 giugno, battaglia del Piave, 1918, 4 dicembre, Santa Barbara
Patrona del Genio
DecorazioniMedaglia d'Argento al Valore dell'Esercito Medaglia di bronzo al Valor Militare Medaglia di bronzo al valor civile
Parte di
"Brigata corazzata "Pinerolo""
Reparti dipendenti
  • Comando di reggimento
  • 1 compagnia di supporto logistico
  • 1 battaglione guastatori
Comandanti
Comandante attualeCol. Luigi Cucinotta[1]
Simboli
Fregio per berretto rigido
Fregio metallico Genio Guastatori
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il 1º marzo 1928 si forma l'11º Reggimento Genio su un battaglione zappatori-minatori, un battaglione telegrafisti, un battaglione teleferisti e tre colombaie.

All'inizio del secondo conflitto, il reggimento diviene centro di mobilitazione e tramite il deposito costituisce numerosi reparti delle varie specialità (fra i quali il III battaglione misto "Julia"); si scioglie nel settembre 1943 ad Udine.

Dopoguerra

modifica

Il 1º novembre 1975 ha vita il 132º Battaglione Genio Pionieri "Livenza", ottenuto per trasformazione del Battaglione genio pionieri "Ariete", formato il 1º luglio 1958 e discendente dal CXXXII battaglione misto della 132ª Divisione corazzata "Ariete" che ha operato in Africa Settentrionale sino al 25 novembre 1942; il 132º riceve la Bandiera dell'11º reggimento e tramanda anche le tradizioni del CXXXII battaglione.

Dal 1º agosto 1986 diviene 132º Battaglione Genio Guastatori "Livenza" ma il 1º aprile 1991 ritorna nella specialità Pionieri. Il 23 giugno 1993 il battaglione è inquadrato nell'11º Reggimento Genio Pionieri alle dipendenze del neo costituito Raggruppamento Genio.

Reggimento genio guastatori

modifica
 
Guastatori dell'11° controllano un'esplosione

Il 13 novembre 2000 assume la configurazione di reggimento guastatori e assume l'attuale denominazione. Nel corso del 2001 viene assegnato alla Brigata "Pinerolo" del "2º Comando Forze di Difesa" o COMFOD 2 e dal gennaio 2002 lascia la sede storica di Motta di Livenza per trasferirsi a Foggia.

L'11º Reggimento genio guastatori fa parte della Brigata meccanizzata "Pinerolo" della divisione Acqui, che dal 2016 dipende gerarchicamente dal Comando Forze Operative Sud.

Struttura

modifica
  • Comando di reggimento;
  • Compagnia di comando & supporto logistico
  • Battaglione Genio guastatori (articolato in 4 compagnie);
    • 1ª Compagnia Guastatori
    • 2ª Compagnia Guastatori
    • 3ª Compagnia Guastatori
    • Compagnia Supporto allo Schieramento

Soccorso alla popolazione

modifica
  • Aprile 2010 - Maggio 2011: aliquote di personale e mezzi dell'11º Rgt. genio guastatori sono mobilitati per l'emergenza frana avvenuta in località Montaguto (AV)[2][3]
  • Febbraio 2012: aliquote di personale e mezzi dell'11º Rgt. genio guastatori sono mobilitati per l'emergenza maltempo e sono intervenuti per ripristinare la viabilità nelle provincia di Isernia in particolare nelle località di Candela, Cerignola, Isernia, Rionero Sannitico e Macchia d'Isernia.[4][5]

Onorificenze

modifica

Nella sua storia l'11º Reggimento genio guastatori ha meritato le seguenti onorificenze alla bandiera:[6]

Alla bandiera

modifica
«Decreto 4 gennaio 1978 (al 132º battaglione genio pionieri "Livenza") Accorreva prontamente nelle zone del Friuli devastate dalle scosse sismiche del 6 maggio 1976, impegnandosi con tenace ed instancabile opera nel soccorso alle popolazioni duramente colpite. In condizioni di estrema difficoltà, provvedeva, con abnegazione e spirito di sacrificio, alle più urgenti demolizioni ed a ristabilire la viabilità interrotta da frane. Contribuiva altresì con generoso slancio e risparmio di energie, alla sistemazione di tendopoli. Mirabile esempio di coesione e di umana solidarietà.»
— Friuli 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977.
«Decreto 13 luglio 1849

Per essersi distinta nella battaglia di Novara (23 marzo 1849).

(Alla 3ª Compagnia del Corpo Reale Genio, poi 2^ dell'11º reggimento genio)»
«Decreto 6 marzo 1968 (Al battaglione genio pionieri "Ariete"). Con altruistico slancio ed elevato senso del dovere, si prodigava nelle difficili operazioni di soccorso a popolazioni colpite da una violenta alluvione. (Veneto 4 - 28 novembre 1966)»
— Veneto 4 - 28 novembre 1966.

Simbolo

modifica

Inquartato a croce di S. Andrea. Nel primo d'azzurro al silfio d'oro reciso di Cirenaica. Nel secondo di rosso alla croce d'argento accantonata in capo da due stelle dello stesso di otto raggi (Treviso). Nel terzo d'azzurro attraversato da una testa d'ariete d'oro innestata a una trave spezzata. Nel quarto di rosso alla croce d'argento caricata in cuore di una stella d'azzurro a cinque raggi (Piemonte). In cuore uno scudetto di argento alla fascia di rosso, caricata da una stella (Bolzano).

Ornamenti

modifica

Sullo scudo corona turrita d'oro, accompagnata sotto da nastri annodati nella corona, scendenti e svolazzanti in sbarra e in banda al lato dello scudo, rappresentativi delle ricompense al Valore. Sotto lo scudo su lista bifida d'oro, svolazzante, con la concavità rivolta verso l'alto, il motto "Peritus et audax".

Armi e mezzi in dotazione

modifica
 
AR 90
 
Carro pioniere "Pionierpanzer"
 
Carro gittaponte "Biber"

Armamento

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica