Algernon Seymour, VII duca di Somerset

Algernon Seymour (11 novembre 16847 febbraio 1750) è stato un militare, politico e proprietario terriero britannico.

Algernon Seymour, VII duca di Somerset
Algernon Seymour, conte di Hertford, poi VII duca di Somerset, ritratto da John Vanderbank (1694–1739), c.1700. Egremont Private Collection, Petworth House
Duca di Somerset
Stemma
Stemma
In carica1748 –
1750
PredecessoreCharles Seymour, VI duca di Somerset
SuccessoreEdward Seymour, VIII duca di Somerset
Nascita11 novembre 1684
Morte7 febbraio 1750 (65 anni)
DinastiaSeymour
PadreCharles Seymour, VI duca di Somerset
MadreElizabeth Percy
ConsorteFrances Thynne
Religioneanglicanesimo

Biografia

modifica

Algernon era l'unico figlio di Charles Seymour e della ricca ereditiera Elizabeth Percy, a sua volta unica figlia di Josceline Percy ultimo conte di Northumberland[1].

Come molti membri della sua famiglia prima di lui, l'allora giovane duca ereditario decise di intraprendere la carriera politica e venne eletto membro del parlamento per la circoscrizione di Marlborough nel 1705, carica che mantenne fino al 1708; rappresentò poi il Northumberland fino al 1722. Tra le cariche pubbliche che gli vennero conferite vi fu quella di Lord luogotenente del Sussex dal 1706 al 1750 e di Custos Rotulorum del Wiltshire dal 1726 al 1750. Dal 1740 al 1750 fu inoltre colonnello delle Royal Horse Guards, noto anche coi nomi di "Seymour's / Earl of Hertford's / Duke of Somerset's Regiment".

Nel 1737 venne nominato governatore di Minorca, ruolo che mantenne fino al 1742; successivamente assunse quello di governatore del Guernsey fino al 1750.

Nel 1748 ereditò dal padre il ducato di Somerset e venne creato barone Warkworth del Castello di Warkworth nella conte di Northumberland e conte di Northumberland; il resto dei titoli venne assegnato a suo genero, Sir Hugh Smithson, con l'intenzione di far ereditare la maggior parte delle proprietà dei Percy ai suoi discendenti[2].

Algernon venne inoltre creato Barone di Cockermouth, nella contea di Cumberland, e conte di Egremont, con intenzione di far ereditare poi questi titoli a suo nipote Sir Charles Wyndham[2].

Il ducato di Somerset fu uno dei più ricchi possedimenti terrieri d'Inghilterra; tuttavia morendo Algernon senza eredi maschi, titoli e terre vennero divise: il titolo ducale passò ad un suo lontano cugino Edward Seymour, la contea di Northumberland e la maggior parte delle proprietà dei Percy andarono a sua figlia e al di lei marito. Petworth nel Sussex passò al nipote Charles Wyndham. I successivi duchi di Somerset vissero a Maiden Bradley, una proprietà molto più modesta rispetto a quelle menzionate (del resto gli erano giunte in maggioranza dalla madre e i suoi lontani cugini Seymour non ne sarebbero stati gli eredi perché non parenti diretti di lei e dei Percy).

Matrimonio e figli

modifica

Nel 1713 sposò Frances Thynne, figlia di Henry Thynne (1675–1708) e nipote di Thomas Thynne, I visconte Weymouth. Dall'unione nacquero due figli:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edward Seymour, visconte Beauchamp Edward Seymour, I conte di Hertford  
 
Catherine Grey  
Charles Seymour, II barone Seymour di Trowbridge  
Honora Rogers Richard Rogers  
 
Cecilia Luttrell  
Charles Seymour, VI duca di Somerset  
William Alington, I barone Alington Giles Alington  
 
Dorothy Cecil  
Elizabeth Alington  
Elizabeth Tollemache Lionel Tollemache, II baronetto  
 
Elizabeth Stanhope  
Algernon Seymour, VII duca di Somerset  
Algernon Percy, X conte di Northumberland Henry Percy, IX conte di Northumberland  
 
Dorothy Devereux  
Josceline Percy, XI conte di Northumberland  
Elizabeth Howard Theophilus Howard, II conte di Suffolk  
 
Elizabeth Home  
Elizabeth Percy, baronessa Percy  
Thomas Wriothesley, IV conte di Southampton Henry Wriothesley, III conte di Southampton  
 
Elizabeth Vernon  
Elizabeth Wriothesley  
Elizabeth Leigh Francis Leigh, I conte di Chichester  
 
Audrey Boteler  
 
  1. ^ Person Page 1048
  2. ^ a b The London Gazette: no. 8887. p. 2. 23 September 1749.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN58891979 · LCCN (ENno2008075015