Angraecum dendrobiopsis

specie di orchidea

Angraecum dendrobiopsis Schltr. è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum dendrobiopsis
Immagine di Angraecum dendrobiopsis mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù VandeaeVandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. dendrobiopsis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. dendrobiopsis
Nomenclatura binomiale
Angraecum dendrobiopsis
Schltr.

Descrizione modifica

Angraecum dendrobiopsis è una orchidea epifita con fusto a crescita monopodiale, privo di pseudobulbi, lungo 25–60 cm, e foglie lanceolate, carnose, lunghe 5–12 cm.[3]
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in infiorescenze racemose, lunghe 4–12 cm, che originano dalle ascelle foliari, e sono di colore bianco, con labello ovato-romboidale, dotato di sperone lungo 35 mm.

Biologia modifica

Al pari della maggior parte delle specie di Angraecum si ritiene che anche questa specie si riproduca grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae[4], anche se lo specifico lepidottero impollinatore non è stato identificato con certezza.

Distribuzione e habitat modifica

Cresce come epifita nelle foreste umide del Madagascar settentrionale, ad altitudini tra 1500 e 2000 m.[5]

Conservazione modifica

La Lista rossa IUCN classifica Angraecum dendrobiopsis come specie vulnerabile.[1]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Verlynde, S., Ramandimbisoa, B. & Stévart, T. 2019, Angraecum dendrobiopsis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Angraecum dendrobiopsis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Cribb P. and Hermans J, Angraecum dendrobiopsis, in Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p.348, ISBN 978-1-84246-158-7.
  4. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.
  5. ^ (EN) Angraecum dendrobiopsis, su Enciclopedia Angraecorum. URL consultato il 4 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica