Angraecum didieri

specie di orchidea

Angraecum didieri (Baill. ex Finet) Schltr. è una orchidea epifita, originaria del Madagascar.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum didieri
Angraecum didieri
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. didieri
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. didieri
Nomenclatura binomiale
Angraecum didieri
(Baill. ex Finet) Schltr., 1915
Sinonimi

Macroplectrum didieri
Baill. ex Finet (1907) (Basionimo)

Descrizione modifica

Angraecum didieri ha uno sviluppo monopodiale, e non raramente emette diramazioni dal fusto principale, che trasporta normalmente da 5 a 8 foglie coriacee. Porta su un breve stelo un solo fiore, profumato di notte, membranoso e con uno sperone di 14–15 cm. Periodo di fioritura: tra aprile e giugno.

Distribuzione e habitat modifica

La specie è diffusa nel Madagascar.

Il suo habitat sono i boschi umidi, dal livello del mare fino a 1500 metri.

Coltivazione modifica

È una specie non difficile da coltivare in mancanza di una serra. Generalmente questa miniatura viene coltivata su zattera, ovvero su pezzi di sughero. Come altri Angrecoidi deve avere una buona circolazione d'aria e non sopporta l'aria stagnante.

Note modifica

  1. ^ (EN) Angraecum didieri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 marzo 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica