Anthopleura xanthogrammica

specie di corallo

L'anemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica Brandt, 1835), anemone verde o anemone gigante delle pozze di marea[2] è una attinia della famiglia Actiniidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemone verde gigante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Actiniaria
Sottordine Enthemonae
Superfamiglia Actinioidea
Famiglia Actiniidae
Genere Anthopleura
Specie A. xanthogrammica
Nomenclatura binomiale
Anthopleura xanthogrammica
Brandt, 1835[1]
Nomi comuni

anemone verde gigante
anemone verde
anemone gigante delle pozze di marea

Descrizione modifica

La larghezza e l'altezza della colonna possono raggiungere rispettivamente un massimo di 17,5[3] e 30 cm.[4] La corona di tentacoli può raggiungere i 25 cm di diametro,[4] mentre la colonna stessa tende ad essere più larga alla base per offrire un collegamento più stabile alle rocce.[5]

Ha una superficie del disco orale ampia e piatta[6] e non presenta strisce, bande o altri segni.[5]

Biologia modifica

Le alghe, le Zooclorelle, i dinoflagellati e le Zooxantelle vivono nell'epidermide e nel tessuto intestinale degli anemoni verdi giganti. In questa relazione simbiotica, le Zooclorelle e le Zooxantelle forniscono nutrienti all'anemone attraverso la fotosintesi e contribuiscono al colore verde brillante del disco orale e dei tentacoli dell'anemone.[4][7] Anche il colore verde brillante è dovuto alla pigmentazione.[5]

Gli anemoni Anthopleura xanthogrammica che vivono nelle caverne e nelle zone ombreggiate hanno ridotti o nessun simbionte naturale e tendono ad essere meno colorati.[3][4][5][7]

Comportamento modifica

Questi anemoni tendono a vivere una vita solitaria, ma occasionalmente possono essere visti in gruppi con non meno di 14 individui per metro quadrato.[4][5][7] Possono muoversi lentamente utilizzando i dischi basali, ma di solito rimangono sessili.[4][7] Come altri anemoni, quelli dei pozzi di marea possono utilizzare cellule urticanti situate nei tentacoli come protezione dai predatori e come meccanismo per catturare le prede.[4][7]

Riproduzione modifica

Gli anemoni verdi si riproducono sessualmente tramite fecondazione esterna di sperma e uova nel tardo autunno. Le larve pelagiche planctotrofiche appena formate galleggiano nell'acqua fino a disperdersi e stabilirsi nei letti di mitili.[3][4][7]

Alimentazione modifica

Le nematocisti trovate nei tentacoli aiutano gli anemoni giganti verdi a catturare e paralizzare la preda.[3][4][7] Una volta completata l'alimentazione e la digestione, l'anemone espelle i suoi rifiuti attraverso l'apertura della bocca.[4][7]

Colorazione modifica

Se l'anemone verde gigante è esposta a una quantità adeguata di luce solare, può apparire di un verde brillante[5] quando immersa nell'acqua.

Quando non è sommerso appare verde scuro o marrone. Questo perché l'anemone tende a chiudersi e ad "abbassarsi" e la sua colonna ora esposta è in realtà verde scuro e leggermente marrone, ma i tentacoli nascosti e il disco orale sono di un verde brillante.[3]

Tentacoli modifica

I tentacoli, corti e conici,[3] sono disposti in sei o più file che circondano il disco orale[4][7] e possono essere appuntiti o smussati alle punte.[5]

Distribuzione e habitat modifica

Generalmente, l'anemone verde gigante vive lungo le zone intercotidali medio-basse dell'Oceano Pacifico, dall'Alaska alla California meridionale e talvolta fino a Panama, dove possono verificarsi mareggiate di acqua fredda.[4][5][7][8]

Gli anemoni verdi preferiscono abitare nei litorali sabbiosi o rocciosi, dove l'acqua rimane per gran parte della giornata.[4] Generalmente si possono trovare in pozze di marea profonde fino a 15 m.[3] Occasionalmente gli anemoni giganti delle pozze di marea possono essere trovati anche in canali profondi di coste rocciose più esposte e in palificazioni di cemento in baie e porti.[5]

Predatori e prede modifica

I principali predatori degli anemoni verdi includono: la stella marina Dermasterias imbricata,[5] il nudibranco Aeolidia papillosa e la lumaca Epitonium tinctum (entrambi si nutrono dei tentacoli), e le lumache Opalia chacei e Opalia funiculata e il ragno marino Pycnogonum stearnsi (che si nutre della colonna).[4][7]

L'anemone si nutre di ricci di mare, piccoli pesci e granchi, ma le cozze sembrano essere la principale fonte di cibo.[5][7] Ci sono rari casi in cui degli anemoni verdi giganti si sono cibati di uccelli marini.[9] Non è noto se gli uccelli fossero vivi o morti quando furono inghiottiti dall'anemone.

Specie simili modifica

Occasionalmente, gli anemoni verdi giganti possono essere confusi con grandi individui di A. elegantissima o A. sola, ma entrambi questi altri anemoni hanno (di solito) tentacoli con la punta rosa e un disco orale striato, a differenza degli anemoni giganti delle pozze di marea.[5]

Note modifica

  1. ^ Anthopleura xanthogrammica (Brandt, 1835) World Register of Marine Species.
  2. ^ (EN) Andy Lamb, Marine Life of the Pacific Northwest, Harbour Publishing, 2005, p. 85.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Anthopleura xanthogrammica, su racerocks.ca (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Kevin Ashley, Anthopleura xanthogrammica (giant green anemone), su Animal Diversity Web. URL consultato il 5 settembre 2023.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Anthopleura xanthogrammica, su wallawalla.edu (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  6. ^ (EN) Eugene Nicolas Kozloff, Seashore Life of the Northern Pacific Coast, University of Washington Press, 1973, pp. 166 -167.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Anthopleura xanthogrammica, su Encyclopedia of Life, 2010.
  8. ^ (EN) Daniel Gotshall, Guide to Marine Invertebrates, Shoreline Press, 2005.
  9. ^ (EN) GIANT GREEN ANEMONES CONSUME SEABIRD NESTLINGS ON THE OREGON COAST (PDF), su Marineornithology.org.

Altri progetti modifica