Arcidiocesi di Patrasso

L'arcidiocesi di Patrasso (in latino Archidioecesis Patracensis o Patrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Patrasso
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Patracensis o Patrensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Patrasso
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXV secolo
StatoGrecia
Diocesi suffraganeeLacemedonia, Methone, Corone, Elo, Oleno, Amicle, Morea, Cernizza
ErettaI secolo
l'arcidiocesi greco-ortodossa di Patrasso è tuttora esistente
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
L'odierna basilica di Sant'Andrea Apostolo di Patrasso.

Storia modifica

Patrasso è un'antica sede metropolitana della provincia romana dell'Acaia (Peloponneso) nel patriarcato di Costantinopoli.

Secondo la tradizione, la città fu evangelizzata da sant'Andrea apostolo, che vi avrebbe subito il martirio, dopo aver consacrato vescovo san Stratocle. Il primo vescovo storicamente documentato è Plutarco, che prese parte al concilio di Sardica nel 347 circa. Sono solo una decina gli arcivescovi noti del primo millennio cristiano.

Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Corinto, nel VI secolo la diocesi di Patrasso fu elevata al rango di arcidiocesi autocefala. Agli inizi del IX secolo (tra l'802 e l'806) l'imperatore Niceforo I il Logoteta la elevò al rango di sede metropolitana con tre suffraganee: Lacemedonia, Methone e Corone. Nei due secoli successivi le furono assegnate anche le suffraganee di Elo, Oleno, Amicle, Morea e Cernizza.[1] Nel XIII secolo fu elevata ad esarcato dell'Acaia.

In seguito alla quarta crociata fu eretta un'arcidiocesi di rito latino, di cui è nota una serie di arcivescovi fino a metà del XV secolo. Dal 1408 Patrasso divenne una colonia veneziana, conquistata dai turchi nel 1458, che posero fine alla presenza dei Latini.

Dall'ultimo quarto del XV secolo Patrasso è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 26 agosto 1971.

Cronotassi modifica

Arcivescovi greci modifica

Arcivescovi latini modifica

  • N. † (? - 1205 deceduto)
  • Antelmo de Cluny † (1205 - dopo il 1221)
  • Bernardo † (8 ottobre 1243 - ?)
  • Anonimo † (prima del 1246 - dopo il 1252)
  • Goffredo † (9 dicembre 1253 - dopo il 1255)
  • J. † (27 novembre 1263 - ?)
  • Benedetto d'Alatri † (2 giugno 1273 - ? deceduto)
  • Giovanni † (7 ottobre 1295 - ?)
    • Giovanni Colonna † (8 gennaio 1306 - ?) (amministratore apostolico)
  • Giacomo † (28 aprile 1307 - ? deceduto)
  • Ranieri † (30 luglio 1308 - ? deceduto)
  • Guglielmo Frangipani, O.F.M. † (3 gennaio 1317 - ? deceduto)
  • Ruggero † (20 ottobre 1337 - ? deceduto)
  • Nicola Canal † (23 maggio 1347 - ? deceduto)
  • Reginaldo † (4 gennaio 1351 - ? deceduto)
  • Raimondo de Cluny , O.S.B. † (20 dicembre 1357 - ? deceduto)
  • Giovanni Acciaiuoli † (20 maggio 1360 - ? deceduto)
  • Bongiovanni † (5 aprile 1363 - ? deceduto)
  • Bartolomeo Papazzurri, O.P. † (21 luglio 1363 - 11 agosto 1365 deceduto)
  • Angelo da Reggio † (12 dicembre 1365 - ? deceduto)
  • Giovanni Piacentini † (28 aprile 1371 - 27 novembre 1375 nominato vescovo di Castello)
  • Paolo Foscari † (27 novembre 1375 - circa 1384)
    • Pietro Corner, O.F.M. † (14 settembre 1386 - ?) (antivescovo)
  • Angelo Acciaiuoli † (circa 1395 - ?) (amministratore apostolico)
  • Stefano Zaccaria † (20 aprile 1405 - ? deceduto)
  • Pandolfo Malatesta † (10 maggio 1424 - 1441 deceduto)

Arcivescovi titolari modifica

Note modifica

  1. ^ Vitalien Laurent, L'évêché de Morée (Moréas) au Péloponnèse, in: Revue des études byzantines, tome 20 (1962), pp. 181-189.
  2. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 568.
  3. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 27629.
  4. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 26916.
  5. ^ Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. II, 1994, p. 92.
  6. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 20364.
  7. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 22447.
  8. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 26619.
  9. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, nº 24065.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi