Ausilio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal termine latino auxilium, che vuol dire "aiuto", "soccorso"[1][2][3][4], attestato come supernomen e poi come nome personale già in età imperiale[2]; la sua diffusione moderna, oltre che al culto di diversi santi così chiamati, è dovuta anche alla venera zione verso la Beata Vergine Ausiliatrice (o "del Buon Ausilio"), un titolo con cui è venerata la Madonna[2][3][4].

In Italia è diffuso al Nord, al Centro e in Sardegna; trattandosi di un nome devozionale mariano, è maggiormente utilizzato al femminile (con 4000 occorrenze contro 700, secondo dati raccolti negli anni Settanta)[2].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in una delle date seguenti:

Persone

modifica
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 602.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 74.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 51.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 51.
  5. ^ a b (EN) Name - Auxilius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 19 maggio 2018.
  6. ^ Madonna Ausiliatrice, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 19 maggio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi